Home Olivo e Olio: la rivista

Olivo e Olio: la rivista

Descrizione. La rivista bimestrale specializzata Olivo e Olio è dedicata alla coltivazione dell’olivo e alla valorizzazione del prodotto olio. Dall’agronomia alla difesa fitosanitaria fino al mercato e alle problematiche relative alla commercializzazione del prodotto, Olivo e Olio tratta tutti gli aspetti della filiera olivicola e olearia. In ogni numero uno Speciale approfondisce le tematiche tecniche ed economiche del ciclo produttivo mentre le rubriche ospitano notizie su manifestazioni, normative e sulle aziende del settore.

Contenuti. Attualità, servizi e inchieste: le novità in primo piano. Strategie e mercati: valorizzazione, distribuzione, consumi. Novità di prodotto: le nuove specie e le scelte varietali. Rubriche: normativa, manifestazioni e appuntamenti, news dalle aziende.

Targhet e diffusione. Il mensile si rivolge ad Agricoltori 29%, Trasformatori 23%, Associazioni di agricoltori 16 %, Distributori 14%, Imbottigliatori 10%, Tecnici di produzione 8%. La rivista è diffusa in abbonamento postale a pagamento e in versione digitale gratuita per gli abbonati iscritti al portale.

Periodicità bimestrale, Area Agricoltura, Numeri 6

ISSN 1127-0713

Leggi alcuni articoli online

olio oliva

Export olio, Mediterraneo in movimento: vola la Spagna, in bilico la...

Boom dell’export di olio d’oliva spagnolo, con scorte in aumento e domanda stabile. In Tunisia pesano l’incertezza sui dazi USA, la scarsa diversificazione e la fragilità industriale. Il Mediterraneo si muove a due velocità
p-snai

Città dell’Olio contro il P-SNAI: “No allo spopolamento pilotato”

L’Associazione Città dell’Olio critica il Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027: “Grave rassegnarsi allo spopolamento. Serve un Piano di Rinascita fondato su agricoltura e olivicoltura di qualità”
concimi bio olivo

Concimi bio per l’olivo? Perché conviene?

Come coltivare l’olivo in biologico? L’olivo è tra le colture che più si adatta alla coltivazione in biologico, in virtù delle sue caratteristiche ed esigenze specifiche, in primis la grande tolleranza a situazioni di carenza idrica, che ne permettono la coltivazione anche in condizioni “non irrigue”. Quale approccio e quali operazioni...
olivicoltura monte pisano

Per salvare l’olivicoltura del Monte Pisano bisogna fare rete

Abbandono, incendi e dissesto idrogeologico sono i problemi più sentiti sul Monte Pisano. Una rete di organizzazioni locali sta provando a cambiare le cose partendo dalla gestione territoriale degli oliveti


Sfoglia anteprima
Olivo e Olio: la rivista - Ultima modifica: 2017-09-29T12:20:18+02:00 da Redazione Digital Farm
css.php