Home Oliveto e Frantoio

Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

trattamenti olivo post raccolta

Gestione dell’olivo in post raccolta, linee guida

Trattamenti di disinfezione della pianta in post raccolta rappresentano un importante intervento per la sanità dell’oliveto
progetto novaterra

Progetto Novaterra, DSS per lo sviluppo della filiera olivicola

I cambiamenti che il settore olivicolo sta affrontando necessitano di nuove strategie di coltivazione innovative ed economicamente sostenibili
olivicoltura smart

Olivicoltura smart, non solo meccanica

Anche in olivicoltura si affacciano le innovazioni apportate da sistemi di automazione, robotica e applicazioni di intelligenza artificiale alla sensoristica per il monitoraggio
analisi immagine oliva

Analisi d’immagine per il monitoraggio dell’oliveto

L’analisi di immagine, una delle tecnologie più utilizzate nell’agricoltura di precisione, consente di stimare in maniera rapida l’indice di maturazione e il numero di frutti pendenti nell’oliveto
olive da tavola

Olive da tavola, tecnologie smart e IA per la selezione in...

Le tecniche di selezione delle olive da tavola hanno fatto notevoli passi in avanti grazie all’applicazione di tecniche di intelligenza artificiale che attraverso l’utilizzo di metodi previsionali possono dare un notevole contributo per l’analisi di parametri esterni come grado di maturazione e calibro nella determinazione della categoria commerciale
xylella reimpianti

Xylella, nel Salento reimpianti di olivo senza pianificazione

Gli effetti negativi dell’assenza di linee guida agronomiche corrette e differenti per le diverse realtà aziendali. Esperienze, problematiche e prospettive delineate in un convegno a Lecce
filtrazione olio di oliva

Filtrazione dell’olio, tecnica e benefici

Sebbene alcuni consumatori apprezzino gli oli non filtrati, la filtrazione dell'olio è un processo che, dal punto di vista organolettico, conferisce all'olio maggiore stabilità nel tempo e minore insorgenza di difetti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

epoca raccolta olive

Epoca di raccolta, qualità dei frutti e dell’olio

La scelta della giusta epoca di raccolta influisce sulla quantità di olio ottenibile e sulle sue caratteristiche qualitative
xylella olivicoltura pugliese

Xylella, quali soluzioni per il rilancio della olivicoltura pugliese?

Le proposte per la ripresa della coltivazione dell’olivo, nei territori colpiti dal batterio, scaturite al convegno organizzato da New Business Media ad Agrilevante
raccolta olive meccanizzata

Raccolta delle olive e meccanizzazione

La raccolta delle olive è l’epilogo del lavoro di un anno ed anche una delle operazioni più costose. Linee guida per un raccolto di qualità
pnrr frantoi oleari

PNRR, quali opportunità per i frantoi italiani?

I bandi del piano premieranno i progetti di ammodernamento dei frantoi che dimostreranno attenzione alla sostenibilità; la riduzione dei consumi di acqua e di energia ed una gestione dei sottoprodotti compatibile con l’ambiente
ammodernamento frantoi oleari

Ammodernamento dei frantoi oleari, opportunità e novità del PNRR

Il piano di ripresa e resilienza (PNRR) destina 100 milioni di euro per l’ammodernamento dei frantoi oleari: una opportunità di rinnovo tecnologico che potrebbe influenzare il sistema produttivo italiano

Tecnologie di precisione per l’irrigazione in deficit

Aumenta l’offerta di sensori ed applicazioni che consentono di misurare in maniera rapida e precisa lo stato idrico dell’albero. Le implicazioni per la gestione dell’irrigazione
concimazione organica oliveo

Il ruolo della sostanza organica nella concimazione dell’oliveto

Oltre al consolidato ruolo produttivo, gli oliveti assumono un crescente ruolo ambientale, al punto che recenti disposizioni di Politica Agricola Comune intervengono per migliorare le prestazioni ambientali delle aziende olivicole (vedi Olivo e Olio n. 1/2023). La pratica della concimazione, in particolare quella minerale, è stata adottata per decenni...
frodi tracciabilità olio di oliva

Tracciabilità automatica nella filiera olivicolo-olearia

Un esempio di tecnologia per migliorare la sostenibilità e la competitività del comparto messa a punto in un recente progetto di ricerca
potatura olivo

Potatura dell’olivo, come utilizzarla per mantenere in buona salute la pianta

Le raccomandazioni dell’Alsia agli olivicoltori lucani. Il momento giusto per intervenire è la fine dell’inverno
fem giornata olivicola 2023

FEM, 3ª Giornata olivicola su Trentino, Nord Italia e Slovenia

La Fondazione Edmund Mach (FEM) ha fatto il punto sui problemi che l’olivicoltura presenta in queste regioni produttive e sulle prospettive per il 2023
css.php