Assitol: olio extravergine, quel tocco in più a tavola nelle feste...
Dall’antipasto ai dolci passando per la frittura, il prezioso alimento può regalare nuovi sapori e profumi ai piatti della tradizione, da Natale all’Epifania, e dare vita ad abbinamenti inconsueti, con un occhio alla salute
Le foglie di olivo, uno scarto prezioso
Sono una fonte abbondante, poco costosa e rinnovabile di polifenoli, composti naturali che possiedono importanti proprietà salutistiche, come ha dimostrato il progetto S.O.S.
Giornata mondiale olivo, 1° anniversario dichiarazione dell’Unesco
L’evento sarà celebrato il 26 novembre dal Consiglio oleicolo internazionale con il seminario “Il futuro del settore dell’olio d’oliva” in onore dell’olivo, “simbolo universale di pace e armonia con radici nel Mediterraneo”
Giornata mondiale alimentazione: Assitol, ruolo strategico olio d’oliva
In occasione del World Food Day e dei 75 anni dalla nascita della Fao, l’Associazione italiana dell’industria olearia ha messo in evidenza i benefici dell’olio d’oliva e il suo stretto legame con la Dieta mediterranea, che può rappresentare uno strumento efficace nella lotta agli squilibri alimentari
Violin dà risalto alle molecole bioattive di evo e scarti molitura
Il progetto punta a conoscerle e valorizzarle con tecniche analitiche che permettano di caratterizzare un elevato numero di campioni di olio
Acidità dell’olio, parametro chiave di qualità
Fra i consumatori viene erroneamente inteso come una caratteristica di gusto; si tratta invece di un parametro chimico che Indica il contenuto di acidi grassi liberi nell’olio
Tecnologie olivicolo olearie, a Perugia il corso di laurea
Presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia, sarà attivato dall’Anno Accademico 2020/21 il nuovo ordinamento del Corso di Laurea Magistrale in Tecnologie e Biotecnologie degli Alimenti
Rapporto Efsa: ridotti i residui di pesticidi nell’olio
Secondo il rapporto annuale sui residui di pesticidi nei prodotti alimentari nell’Unione europea, solo lo 0,6% degli oli di oliva analizzati sfora i limiti dei residui massimi consentiti; nove su dieci non hanno residui rilevabili
Pane e Olio, connubio di storia e nutrizione
Due prodotti base della Dieta Mediterranea, raccontati nei loro aspetti storici e sociali meno conosciuti nel convegno tenutosi in ottobre a Matera
Claim salutistici per differenziare gli oli extravergini
Le indicazioni salutistiche in etichetta dovrebbero distinguere sullo scaffale prodotti di qualità superiore. Una potenzialità non ancora sfruttata appieno, come emerge da una recente analisi sulla loro percezione tra i consumatori