Home Ricerca scientifica

Ricerca scientifica

Studi scientifici sui temi più rilevanti della moderna olivicoltura, dalla prevenzione delle malattie dell'olivo all'olivicotura biologica, fino alle tecniche di estrazione dell'olio

La potatura con il supporto di laser scanner (LiDAR)

Una tecnologia innovativa per la misura delle dimensioni della pianta, che potrebbe costituire uno strumento di supporto alle decisioni soprattutto su grandi superfici
fermentazione olive da mensa

Selezione di nuove colture starter per fermentazioni di qualità

La selezione di batteri lattici dalla superficie delle drupe per ottenere colture starter da impiegare nelle fermentazioni delle olive da tavola è uno degli obiettivi del progetto Innolitec
cnr xylella

Xylella e Cnr, la scienza al centro delle soluzioni

Il contributo del Cnr nell’affrontare l’epidemia che ha colpito il comparto olivicolo-oleario in Puglia al centro di un incontro organizzato a Bari
Long Life Oil

Long Life Oil, innovativo progetto di ricerca per prolungare la durata...

Allo studio tecnologie innovative per incrementare shelf-life e qualità dell’olio d’oliva. Capofila del progetto è Salov
progetto certo

Con “Certo” gli olivicoltori di Puglia uniti contro la contraffazione

Ciheam Bari, Università del Salento e CSQA hanno messo a punto un nuovo sistema di certificazione basato sulle spettroscopie NMR e NIR per prendere le “impronte digitali” dell’olio. Nello stesso progetto coinvolti gli olivicoltori del Barese, del Foggiano e di tutta l’area salentina

Un oliveto collezione con 263 varietà da 23 Paesi

Il 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria ha dedicato alla raccolta uno dei suoi "Quaderni della Biodiversità" presentato in occasione della recente "Anteprima" promossa dalla Strada dell'Olio Dop Umbria
fixyll

FIXYLL, progetto supertecnologico per contrastare la Xylella

Droni e satelliti in campo per contribuire alla lotta alla Xylella e offrire servizi innovativi alle aziende pugliesi

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

AgriAffaires

Acquisto e vendita macchinari agricoli
AgriAffaires

sottoprodotti frantoio

Sottoprodotti del frantoio, le utilizzazioni alternative

La gestione di acque di vegetazione e sansa vergine fra innovazione di processo e sostenibilità in un webinar organizzato dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio
enea tracciabilità olive

Olio extravergine di oliva, Enea studia la tracciabilità delle olive

Messa a punto una metodologia per verificare l’autenticità dell’olio extravergine attraverso la tracciabilità dell’origine geografica delle olive
taggiasca ligure dop

L’intelligenza artificiale riconosce il “Taggiasca ligure” dai tentativi di contraffazione

Scienziati dell’Università Cattolica, campus di Piacenza, hanno dimostrato che un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale sa distinguere l’originale dai falsi sulla base di alcune molecole contenute solo nell’olio prodotto con le olive liguri
micropropagazione olivo

Dalla micropropagazione nuove prospettive per l’olivicoltura italiana

L’innovazione nel vivaismo olivicolo è fondamentale per il rilancio del comparto. Lo ha ribadito la IV edizione del Convegno nazionale sulla micropropagazione

Innovazione tecnologica: un gioco di squadra

L’evoluzione delle tecnologie olearie a cui si è assistito negli ultimi decenni è avvenuta grazie al lavoro sinergico di produttori e costruttori di macchine per il frantoio, con il contributo del mondo della ricerca e dei panel di assaggio
biosensore elettronico xylella

Biosensore elettronico per scovare le piante infette da Xylella

Ricercatori dell’Università di Bari e del Cnr, in collaborazione con la Agritest srl, hanno realizzato un biosensore elettronico per scovare le piante infette, rivelando in maniera rapida e accurata la presenza di un singolo batterio di Xylella fastidiosa direttamente in campo. Il risultato, pubblicato su Advanced Science, permetterebbe di risparmiare nel monitoraggio e migliorare l'efficacia delle azioni di contenimento
gen4olive

GEN4OLIVE, progetto euromediterraneo per il miglioramento genetico

È un’azione per l’innovazione finanziata dall’Ue che ha lo scopo di aumentare la mobilitazione delle risorse genetiche dell’olivo e incoraggiare le attività di pre-breeding.
olio spazio

L’olio extravergine di oliva italiano è in orbita nello spazio

Ha raggiunto la stazione spaziale internazionale. L’esperimento degli oli extravergini d’oliva rientra nell’accordo fra l’Agenzia spaziale italiana e il Crea, in collaborazione con Coldiretti e Unaprol
xylella ricerca

Xylella, al via decreto Mipaaf per finanziare ricerca

Il decreto del Mipaaf definisce criteri e procedure per la concessione di 20 milioni di euro a favore di programmi di ricerca e sperimentazione diretti alla lotta e al contenimento della diffusione della Xylella fastidiosa, come previsto dal Piano di rigenerazione olivicola
danno mosca olive tollerabile

Quanta infestazione di mosca possiamo tollerare?

Una rivisitazione critica delle soglie di tolleranza per l’ottenimento di un olio extravergine di oliva, può condurre a dei vantaggi in termini di numero di interventi per la difesa dell’olivo dalla mosca delle olive
css.php