Acque di vegetazione dei frantoi, da scarto a ricchezza
Considerate difficili da smaltire, possono costituire una risorsa per contribuire a risanare i suoli minacciati dalla desertificazione e, se opportunamente trattate, per ottenere prodotti ad alto valore aggiunto
Olivicoltura in Lombardia, nuove emergenze fitosanitarie
In un incontro promosso dalla Direzione generale Agricoltura della Regione sono stati presentati i risultati del primo anno di lavoro del progetto “Olivicoltura 2030”
Le foglie di olivo, uno scarto prezioso
Sono una fonte abbondante, poco costosa e rinnovabile di polifenoli, composti naturali che possiedono importanti proprietà salutistiche, come ha dimostrato il progetto S.O.S.
Ricerca: alto vuoto in gramolatura
Primi risultati dell’applicazione di una nuova tecnologia nel processo estrattivo dell’olio di oliva
Raccolta olive, l’importanza della scelta dell’epoca
I consigli di Franco Famiani, docente dell’Università di Perugia, in un webinar organizzato dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio
Blocca le sputacchine e fermerai la Xylella
Lo studio del comportamento dei vettori del batterio ha consentito a Francesco Porcelli dell'Università di Bari di mettere a punto una strategia di lotta integrata insetticida che ha la potenzialità di fermare l’avanzata di Xylella fastidiosa negli oliveti pugliesi. Il punto decisivo è quello di individuare il timing giusto per colpire il vettore nel momento in cui è in grado di trasmettere l’infezione.
Olivo, al via il progetto di ricerca Gen4Olive
16 enti di ricerca e università fra Europa, Turchia e Marocco si uniscono per vincere insieme le complesse e delicate sfide che attendono l’olivicoltura
Endoterapia, ulteriori esperienze contro la Xylella
Contenimento di Xylella fastidiosa subspecie Pauca su olivo mediante endoterapia. Dopo i primi risultati già pubblicati Marco Scortichini è al lavoro con il suo gruppo di studio per verificare l’efficacia di un nuovo sistema green e light in grado di preservare maggiormente la pianta. E i risultati preliminari di questa innovativa tecnica sono promettenti.
Olivemap, la mappa delle aree olivicole italiane
Un progetto per censire le superfici olivicole nazionali. Uno strumento che aiuterà a individuare le necessità del settore
Packaging sostenibile per l’olio d’oliva
La valutazione di nuovi materiali alternativi al vetro, a ridotto impatto ambientale e funzionali alla conservazione della qualità dell’extravergine, è stata oggetto dello studio condotto nell’ambito del progetto Ager - S.o.s.