et al.
Xylella fastidiosa: dall’emergenza una sfida per l’innovazione
Le conoscenze acquisite sul meccanismo della malattia permettono oggi una selezione più rapida di genotipi potenzialmente resistenti o tolleranti al batterio. Uno strumento fondamentale che va messo al servizio di nuovi programmi di miglioramento genetico
Danni da Euzophera spp. in oliveti del nord Italia
Prime segnalazioni in Liguria e in Lombardia di alterazioni su olivo causate da lepidotteri del genere Euzophera. Un’introduzione sui danni causati dal fitofago e la situazione attuale nelle aree olivicole interessate
Rogna dell’olivo, il caso Romagna
L’analisi dettagliata della diffusione di questa problematica successivamente alla gelata del febbraio 2018. Le manifestazioni più gravi sono state riscontrate nelle aree olivicole del riminese
Monitoraggio e controllo dei vettori di Xylella
Appartengono tutti alla stessa famiglia i vettori del batterio sinora individuati. La sputacchina dei prati rimane il bersaglio principale delle misure di controllo, con strategie differenziate per le diverse aree, delimitate o meno
Olive da mensa: fermentazioni più rapide con le colture starter
Innovazione biotecnologica nella trasformazione delle olive da tavola: l’inoculo di colture starter (colture microbiche selezionate) consente di standardizzare il processo fermentativo e ottimizzare la qualità del prodotto
È possibile prevedere la shelf life dell’olio?
La vita di scaffale dell’olio viene sensibilmente ridotta dall’esposizione alla luce e a temperature elevate. Sono allo studio modelli di previsione dell’evoluzione della qualità durante la conservazione.
La gestione degli olivi monumentali e secolari
Sugli alberi plurisecolari gli interventi cesori devono essere mirati a mantenerne la vitalità nel tempo. Le indicazioni dei ricercatori che hanno curato un’iniziativa di tutela e valorizzazione di questi esemplari in Sardegna
Recenti sperimentazioni per il controllo di Xylella
Gli istituti di ricerca pugliesi riportano i risultati ottenuti dall’impiego di attivatori delle difese della pianta da Xylella e dell’N-acetilcisteina per il contenimento dei sintomi del complesso del disseccamento rapido dell’olivo