Enrico M. Lodolini
Architettura e produzione di piante micropropagate
Un recente studio conferma le potenzialità della micropropagazione applicata all’olivo. Si sono ottenute piante con un vigore maggiore, rispetto alla talea, e con una distribuzione di rami e radici ottimale per gli impianti ad alta densità
Produrre di più: strategie per diversi modelli olivicoli
Gli obiettivi del progetto di ricerca MOLTI: aumentare le produzioni olivicole attraverso il recupero di oliveti tradizionali, ma anche tecniche colturali per impianti ad alta densità con varietà italiane
Gestione della chioma e alternanza di produzione
La potatura è cruciale al mantenimento di una produttività costante dell’oliveto. Per gestirla correttamente, occorre conoscere l’habitus di fruttificazione della pianta e mantenere l’equilibrio vegeto-produttivo
Utilizzo delle reti a fini produttivi e di difesa
Finora relegata ad ambiti sperimentali, la tecnica di protezione della chioma, per gli effetti positivi sul microclima e sul contenimento della mosca, si presenta come una valida alternativa per le olive da mensa e nel biologico