Valori sostenuti e in crescita per i prezzi dell’olio extravergine di...
Secondo le rilevazioni Ismea, la terza settimana di ottobre ha evidenziato nuove prime quotazioni all’ingrosso, in particolare in Calabria e nel Foggiano. I valori registrati hanno portato la media nazionale all’origine a 4,50 €/kg rispetto ai 4,26 €/kg della settimana passata
Prezzi dell’olio extravergine di oliva in leggera flessione in settembre
In attesa dell’inizio della prossima campagna di raccolta delle olive si assiste a un leggero calo dei prezzi dell’olio extravergine di oliva. Stabile invece la valutazione media dell’olio vergine d’oliva, mentre si apprezza lievemente il lampante
Extravergine, ribasso dei listini e domanda in stallo
L’annata si chiude con un generale rallentamento degli scambi. Soprattutto nelle regioni con più disponibilità di prodotto, continuano a diminuire i prezzi, mantenendosi però ben sopra la media dello scorso anno
Prezzi dell’olio di oliva stabili in attesa della prossima campagna
Sostanzialmente fermi rispetto alle quotazioni delle scorse settimane, anche se si intravede una tendenza leggermente flessiva
Analisi della redditività dell’olivicoltura nazionale
La recente indagine di Rete Rurale Nazionale evidenzia condizioni e fattori che influenzano costi e remuneratività nelle diverse realtà produttive italiane. Buoni risultati nel 2019/20 nelle regioni meridionali
Si rialzano i prezzi dell’olio italiano
A fronte di una produzione moderata, l’olio di produzione nazionale ha recuperato con un aumento delle quotazioni, anche in confronto ai competitori esteri. Il 2020 si è chiuso con un saldo positivo per gli scambi commerciali
Oli Dop e Igp, il segmento è lontano dal suo potenziale
Nonostante le tante denominazioni e indicazioni geografiche per l’extravergine, le produzioni certificate continuano a essere piuttosto marginali e, con poche eccezioni, non godono di un adeguato riconoscimento in termini di prezzo
Spagna: accordo Upa-Lidl per il prezzo equo dell’olio
Accordo storico siglato tra l’organizzazione spagnola di produttori Upa e il discount tedesco Lidl, per una nuova gamma di oli extravergine di oliva prodotti in oliveti tradizionali che remunererà adeguatamente i produttori spagnoli
Assitol: campagna olivicolo-olearia 2020-2021, produzione in calo e qualità inferiore alle...
Per il direttore generale dell’Associazione italiana dell’industria olearia Andrea Carrassi, «sulle rese ha pesato l’annata di scarica. I consumi sono cresciuti, ma i problemi meteorologici e le infestazioni hanno inciso sulla qualità, che in più di un caso è risultata inferiore alle attese di inizio campagna»
Verso un modello di economia circolare per la filiera olearia
L’adozione di modelli produttivi sostenibili richiede profondi cambiamenti strutturali; si impone un ripensamento dell’intera filiera di produzione dell’extravergine