Tiziana Sarnari
Inflazione e aumento dei costi guidano in alto i prezzi
Si consolidano i dati produttivi su base regionale, che decretano il netto calo produttivo soprattutto in Puglia e Calabria. Non sono inaspettati, dunque, i generali aumenti dei prezzi, che riguardano anche i mercati esteri
Olio di oliva, gennaio: nuovi rialzi per i prezzi all’origine
Una produzione mondiale in netto calo rispetto al 2022. Sia per l’olio alla produzione che per l’ingrosso si registrano tensioni al rialzo secondo dati Ismea
Annata olivicola 2022-2023, i prezzi all’origine dell’olio di oliva a fine...
Prezzi all'origine dell’olio di oliva al rialzo nella nuova campagna olivicola 2022-2023. Istantanea sul mercato nazionale e internazionale
Prime stime sull’annata olivicola-olearia 2022 con un occhio ai mercati
Avviata la campagna di raccolta, si cominciano a tirare le somme di un 2022 complicato: da un lato l’impatto del clima estivo sulle produzioni, dall’altro la situazione economica ed i costi in aumento. Prezzi dell’extravergine in crescita sulle piazze italiane
Settembre, tendenza al rialzo per i prezzi all’origine dell’olio di oliva
Il mercato reagisce alle prime previsioni produttive. La combinazione di scarica/siccità influisce negativamente sulla produzione
Oliveti biologici, superfici in aumento
Puglia e Calabria mantengono saldo il primato delle maggiori superfici investite ad olivo e gestite in biologico. Dal punto di vista commerciale, il segmento mostra un’elevata disomogeneità tra produzione e valore
Prezzi dell’olio di oliva in lieve rialzo a luglio
Le tensioni sul mercato degli oli da semi si riflettono anche sui mercati degli oli di oliva. La siccità preoccupa i produttori
Costi di produzione, pesano gli aumenti
Una tendenza cominciata nel 2021 e inaspritasi con la crisi internazionale. I costi per l’olivicoltura sono saliti del 15% dallo scorso anno, dovuti soprattutto all’incremento del prezzo di carburanti, fertilizzanti e fitofarmaci
L’annata 2021-2022 e gli scenari attuali
La normalità sui mercati dell’olio di oliva, verso cui ci si avviava dopo l’emergenza pandemica, è messa in discussione dall’aumento dei costi energetici e dall’effetto che il conflitto Russia-Ucraina produrrà sugli scambi globali dell’agro-alimentare
Extravergine, ribasso dei listini e domanda in stallo
L’annata si chiude con un generale rallentamento degli scambi. Soprattutto nelle regioni con più disponibilità di prodotto, continuano a diminuire i prezzi, mantenendosi però ben sopra la media dello scorso anno