Riccardo Gucci
Oliveti in parete
Attualmente c’è molto interesse per le forme di allevamento in superficie per i nuovi impianti ad alta ed altissima densità. I pro e i contro di queste forme
Il rilancio dell’olivicoltura parte dal vivaismo
Le tendenze nella produzione di piante di olivo e le innovazioni, soprattutto in ambito di micropropagazione, sono i temi affrontati nel recente webinar organizzato dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio
Biostimolanti per la nutrizione dell’olivo
Diversi prodotti sono oggi disponibili per migliorare la nutrizione e la resistenza ad avversità ambientali e biotiche. Una rassegna sulle applicazioni dei biostimolanti in olivicoltura
Ricostituire la chioma dell’olivo
Data la prevalenza di oliveti tradizionali e il ciclo vitale lungo dell’olivo, prima o poi vi è la necessità di riformare la chioma. Di seguito le principali linee guida per questa fondamentale pratica
Vivaismo olivicolo e nuovi impianti
Per i nuovi oliveti sono fondamentali le scelte varietali e la tipologia di materiale propagato
Previsioni campagna olearia 2020, primizie dagli oliveti e dai frantoi
Un calo produttivo evidente segna la campagna di raccolta al Sud, con risultati però molto variabili nelle diverse province; vi sono, tuttavia, le condizioni per ottenere un’elevata qualità degli oli. Aumenta la produzione nel Centro Italia
Valore dell’impronta di carbonio nella filiera dell’olivicoltura
Nell'editoriale del nuovo numero di Olivo e Olio il richiamo al valore in termini di sostenibilità e sequestro del carbonio dell'olivicoltura
Dal Coronavirus all’epidemia di Xylella
Dal Covid 19 all'epidemia di Xylella ; una riflessione sulle risposte alle emergenze sanitarie (e fitosanitarie) nell'editoriale del nuovo numero di Olivo e Olio
Multifunzionalità
L’olivicoltura è per definizione multifunzionale. In altre parole la coltivazione dell’olivo non esaurisce il proprio ruolo con la mera produzione di frutti e di olio, ma esplica ruoli utili non solo per gli olivicoltori ed addetti ai lavori della filiera, ma per la intera collettività.
Non è difficile rendersene conto....
Potatura di produzione, linee guida
La potatura richiede capacità acquisibili solo attraverso la pratica di campo. Talvolta, la principale difficoltà consiste nel mettere a fuoco gli obiettivi e i criteri per operare in maniera rapida ed efficace