Letizia Tozzini
Inerbimento dell’oliveto o lavorazione, quale gestione del suolo?
Gli interventi di stagione per favorire la crescita vegetativa dell’olivo e assicurare un buona disponibilità idrica e di elementi minerali, guardando anche agli effetti a lungo termine sulla fertilità e sulla sostenibilità
Il panorama su avversità e strategie di difesa dell’olivo
Un aggiornamento sulle problematiche che hanno caratterizzato le ultime annate nei diversi territori olivicoli italiani
Cecidomia fogliare dell’olivo, danni e controllo del fitofago
Nelle aree olivicole del Centro e Nord Italia sono sensibilmente aumentate le segnalazioni di danni provocati dal dittero cecidomide Dasineura oleae
OMT, macchine flessibili e tecnologia al servizio del frantoiano
Officine Meccaniche Toscane costruisce macchine per la produzione di olio dalle olive da più di 80 anni. Un’azienda tutta italiana proiettata verso le sfide della qualità dell’olio e della sostenibilità
I webinar Sissg sull’olio di oliva
Contaminanti, nuove tecnologie di estrazione per l’extravergine e innovazioni di prodotto sono alcuni fra i temi che verranno affrontati nella serie di incontri telematici organizzati dalla Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse
Rassegna degli Oli Monovarietali 2021, iscrizioni aperte fino al 27 gennaio
Si apre la seconda fase della Rassegna Nazionale dedicata alla valorizzazione della biodiversità olivicola italiana organizzata da Assam-Marche. C’è tempo fino al 27 gennaio per partecipare ed inviare i campioni di olio
Oleum Sicilia, un marchio per 7000 soci
Costituita nel 2018, l’OP di olivicoltori e frantoiani fa concentrazione e commercializzazione del prodotto e fornisce assistenza tecnica per la gestione agronomica mirata alla produzione di qualità
Valle Benuara, olivicoltura che cresce tra le valli trapanesi
La conversione al biologico e l’adesione alla Dop sono stati i primi passi dell’azienda Valle Benuara per valorizzare la produzione soprattutto sui mercati esteri
Acidità dell’olio, parametro chiave di qualità
Fra i consumatori viene erroneamente inteso come una caratteristica di gusto; si tratta invece di un parametro chimico che Indica il contenuto di acidi grassi liberi nell’olio
Contro la fumaggine dell’olivo conta la prevenzione
Una alterazione frequente in oliveti fitti e poco arieggiati e in cui si è trascurata la potatura, associata alla presenza della cocciniglia mezzo grano di pepe