Letizia Tozzini
Rassegna degli Oli Monovarietali 2021, iscrizioni aperte fino al 27 gennaio
Si apre la seconda fase della Rassegna Nazionale dedicata alla valorizzazione della biodiversità olivicola italiana organizzata da Assam-Marche. C’è tempo fino al 27 gennaio per partecipare ed inviare i campioni di olio
Oleum Sicilia, un marchio per 7000 soci
Costituita nel 2018, l’OP di olivicoltori e frantoiani fa concentrazione e commercializzazione del prodotto e fornisce assistenza tecnica per la gestione agronomica mirata alla produzione di qualità
Valle Benuara, olivicoltura che cresce tra le valli trapanesi
La conversione al biologico e l’adesione alla Dop sono stati i primi passi dell’azienda Valle Benuara per valorizzare la produzione soprattutto sui mercati esteri
Acidità dell’olio, parametro chiave di qualità
Fra i consumatori viene erroneamente inteso come una caratteristica di gusto; si tratta invece di un parametro chimico che Indica il contenuto di acidi grassi liberi nell’olio
Contro la fumaggine dell’olivo conta la prevenzione
Una alterazione frequente in oliveti fitti e poco arieggiati e in cui si è trascurata la potatura, associata alla presenza della cocciniglia mezzo grano di pepe
Droni e strumenti di precisione per l’olivicoltura
L’uso combinato di sensori, fotocamere e aeromobili a pilotaggio remoto consente di ottenere mappe di vigore e ricostruzioni tridimensionali degli oliveti con cui si possono stimare l’accrescimento vegetativo, la produzione di biomassa e l’impatto delle pratiche di potatura e irrigazione
Olio: cala la produzione europea
Dopo il picco di produzione dello scorso anno, la produzione spagnola scende del 31% e trascina in basso anche il dato europeo. Lieve l’effetto sulla produzione mondiale, sollevata dalla buona annata di diversi paesi extra-Ue
Controllo di Xylella, cosa c’è di nuovo?
Con l’applicazione delle misure di contenimento l’epidemia sembra rallentare la sua espansione. Gli attuali indirizzi di ricerca si snodano tra la selezione delle varietà resistenti e il controllo dei vettori del batterio
Antirabbocco: stop al tappo a biglia
Per Mise e Mipaaf il dispositivo antifrode utilizzato per le bottiglie di olio di oliva non è sicuro per il consumatore. Nove mesi per smaltire le scorte ed eliminarlo dal mercato
Xylella, indirizzi e progressi della ricerca
Il controllo dei vettori, la resistenza varietale, lo studio di mezzi di contrasto della malattia e della prevenzione per le aree ancora indenni: dello stato della ricerca si è parlato al convegno Olea 2019 organizzato dall’istituto agrario di Pescia