Letizia Tozzini
Allarme Xylella in Toscana, ceppo diverso da quello pugliese
L’area interessata è quella del Monte Argentario. I primi accertamenti confermano che si tratta della sottospecie “multiplex”, diversa dalla “pauca” che colpisce gli olivi e responsabile dell’epidemia pugliese
Le virtù dell’extra vergine e del pomodoro racchiuse in Tolly
Il condimento sviluppato dall’Università di Bologna non è un semplice olio aromatizzato, bensì un prodotto ottenuto dalla co-frangitura delle olive e dei sottoprodotti della trasformazione del pomodoro
Oliveti di collina, recupero e razionalizzazione
L’olivicoltura eroica, questo il titolo dell’incontro organizzato dall’Igp Toscano in cui si è parlato del rischio abbandono e delle possibilità di recupero e razionalizzazione degli oliveti collinari e terrazzati
Il IV Convegno Nazionale dell’Olivo e dell’Olio
Ricercatori, tecnici, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni da tutta Italia si sono riuniti a Pisa per presentare e discutere i recenti risultati della sperimentazione scientifica e le tendenze della filiera olivicola-olearia.
Il frantoio sostenibile: biogas dalle sanse
I reflui oleari sono a tutti gli effetti prodotti del frantoio che possono essere utilizzati per la produzione di energia. Con l’installazione di un impianto a biogas, un’azienda pugliese ha raggiunto livelli elevatissimi di sostenibilità ambientale.
La cascola dei frutti può limitare la produzione
Non basta una buona fioritura a determinare un’annata molto produttiva: i fenomeni di abscissione dei frutti, naturali o indotti da attacchi parassitari, possono risultare decisivi ai fini della produzione finale dell’oliveto
Focus sulla gestione di fitofagi e patogeni
Il workshop “La difesa dell’oliveto tra nuove normative e vecchi problemi fitosanitari” si concentra su insetti e patologie che influenzano la produttività,
e sulle strategie e tecnologie innovative per un controllo efficace e sostenibile