Letizia Tozzini
Verticilliosi, nuovi approcci e trattamenti sperimentali
Il controllo di Verticillium dahliae con nuove strategie di disinfezione del suolo e metodi biologici è stato oggetto di due recenti studi condotti in Spagna
Costruire la qualità, raggiungere l’eccellenza
L’attenzione artigianale, la cura di tutte le fasi produttive dal campo alla bottiglia e il legame con il territorio sono i segni distintivi della produzione di olio extravergine di qualità condotta a Foligno dall’azienda agraria Viola
Epoca di fioritura: quanto conta la genetica
La fioritura è uno stadio fenologico critico per l’olivo ed un processo che risente negativamente dalle alte temperature primaverili. Mentre la selezione di cultivar a fioritura precoce non appare promettente, sembra più importante valutare altri parametri qualitativi delle infiorescenze
Rogna dell’olivo, prevenzione in post-raccolta
Il batterio agente della malattia sfrutta ferite e lesioni che possono verificarsi anche durante le operazioni di potatura. I trattamenti a base di rame sono utili per prevenirne le infezioni, e in post raccolta agiscono anche su diverse malattie fungine dell’olivo
Formazione per i frantoiani, necessaria per l’alta qualità
Parte a settembre il primo corso organizzato da Airo per la formazione e l’aggiornamento di tecnici frantoiani. Un’iniziativa che nasce dall’esigenza di professionalizzazione del settore, soprattutto per le aziende che investono su produzioni di eccellenza
Olive da mensa, uno sguardo alla produzione mondiale
Produzione in leggero calo a livello mondiale. Spagna, Egitto e Turchia i primi produttori a livello globale; tra i paesi importatori, spiccano Stati Uniti e Brasile.
Spagna: record di produzione, ma i prezzi continuano a scendere
Il 2018/19 segna il nuovo primato produttivo per la Spagna. Non mancano le sfide per la filiera iberica che di fronte al ribasso dei prezzi potrebbe dare il via allo stoccaggio di olio e che nel lungo periodo dovrà puntare sulla qualità e a sistemi di tutela per i produttori
Stime produttive più accurate misurando polline e fioritura
La misura della concentrazione del polline di olivo nell’aria permette di tracciare e quantificare l’andamento della fioritura: si è rivelata un indicatore importante che migliora l’affidabilità delle stime produttive di grandi comprensori olivicoli
Grazie ai polifenoli dell’oliva lo scarto diventa alimento
Il paté derivato dalla tecnologia Dmf, per il suo contenuto in idrossitirolo e polifenoli ha tutte le potenzialità per essere utilizzato anche nell’alimentazione umana. Un recente studio ha sperimentato l’uso di colture di starter per la sua fermentazione
Pesano sulla produzione i danni della gelata
Quello dello scorso anno è stato un evento di carattere eccezionale, che ha determinato le sorti dell’annata nelle aree colpite. Sul rischio gelo poche le possibilità di prevenzione, essenziale la corretta ricostituzione delle chiome.