Giovanni Caruso
L’inerbimento migliora le proprietà del suolo
La presenza di un prato permanente nell’oliveto protegge il suolo dai fenomeni erosivi, aumenta la capacità di conservazione dell’acqua e mantiene la fertilità. Una pratica utile per oliveti in produzione
Quando l’irrigazione può fare la differenza
Le scarse precipitazioni primaverili e le elevate temperature delineano una situazione di grave carenza idrica. Intervenire con l’irrigazione nelle fasi più critiche può essere decisivo per la produttività dell’oliveto
La cascola dei frutti può limitare la produzione
Non basta una buona fioritura a determinare un’annata molto produttiva: i fenomeni di abscissione dei frutti, naturali o indotti da attacchi parassitari, possono risultare decisivi ai fini della produzione finale dell’oliveto
Raccolta agevolata e meccanizzata
Tante le soluzioni: dai brucatori e ganci scuotitori, alle vibroscuotitrici fino alle macchine per la raccolta in continuo ad elevata velocità di lavoro. Imperativo ridurre i tempi, i costi e l’impiego di personale