Nuovo direttivo Aifo, Alberto Amoroso è il nuovo presidente dei frantoiani italiani

amoroso aifo
Il neo-presidente Aifo, Alberto Amoroso.
L’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (Aifo) ha rinnovato la propria governance: eletto presidente Alberto Amoroso, frantoiano abruzzese. Obiettivi: rafforzare l’identità dell’associazione e dare più voce al settore nei tavoli istituzionali

L’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (Aifo) ha eletto un nuovo presidente e rinnovato il proprio Consiglio Direttivo, dando il via a una fase strategica per il rafforzamento della rappresentanza istituzionale e dell’identità del comparto oleario italiano. A guidare l’associazione sarà Alberto Amoroso, frantoiano abruzzese con una lunga esperienza nel settore.

L’elezione è avvenuta nel corso dell’assemblea nazionale, che ha sancito anche la composizione della nuova governance, rappresentativa dell’intero territorio italiano, dai distretti olivicoli storici alle aree emergenti.

Una squadra ampia e territoriale

Accanto al neo presidente Amoroso, il nuovo esecutivo Aifo vede la presenza di Elia Pellegrino (Puglia), presidente uscente, e Gaetano Agostini (Marche), entrambi nel ruolo di vicepresidenti. A completare la squadra di vertice, Antonio Di Battista (Molise) come tesoriere. Un gruppo dirigente che esprime equilibrio tra esperienza, visione strategica e radicamento territoriale.

Il nuovo Consiglio Direttivo Aifo, eletto con mandato triennale, è composto da 16 membri:

  • Alberto Amoroso (Presidente) – Abruzzo
  • Elia Pellegrino (Vicepresidente) – Puglia
  • Gaetano Agostini (Vicepresidente) – Marche
  • Antonio Di Battista (Tesoriere) – Molise
  • Enzo Giardino – Abruzzo
  • Mario Biogna – Calabria
  • Antonio De Ruosi – Campania
  • Rosato Cioccolini – Lazio
  • Serena Mela – Liguria
  • Fausto Malvolti – Marche
  • Sabino Angeloro – Puglia
  • Stefano Caroli – Puglia
  • Francesca Salvagno – Verona
  • Giancarlo Bonamini – Veneto
  • Filippo Mancino – Puglia
  • Francesca Petrini – Marche

Una rappresentanza articolata che rispecchia la varietà e la ricchezza del tessuto produttivo oleario italiano.

Le parole del nuovo presidente

Nella sua prima dichiarazione pubblica da presidente Aifo, Alberto Amoroso ha voluto rendere omaggio al lavoro svolto dal suo predecessore: «Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Elia Pellegrino, che ha guidato con competenza e passione l’associazione in un periodo complesso. È anche grazie al suo impegno se oggi Aifo è più unita e riconosciuta a livello nazionale. La sua esperienza sarà un punto di riferimento prezioso per il nuovo direttivo».

La stretta di mano tra il presidente uscente, Elia Pellegrino (a sinistra), e il neo-presidente Aifo, Alberto Amoroso (a destra).

Amoroso ha poi sottolineato le priorità del nuovo corso: «Insieme a tutta la squadra lavoreremo per consolidare ulteriormente la reputazione di Aifo e portare con determinazione le istanze del nostro settore sui tavoli istituzionali. L’obiettivo è valorizzare il ruolo dei frantoi all’interno della filiera olivicola e promuovere qualità, innovazione e sostenibilità».

Aifo guarda al futuro dell’olio extravergine italiano

Con questa nuova governance, l’Aifo si pone l’obiettivo di rafforzare la propria azione a tutela dei frantoiani italiani, figure centrali nella trasformazione dell’oliva in olio extravergine di qualità, simbolo dell’agroalimentare Made in Italy. Il rinnovato Consiglio Direttivo si prepara ad affrontare le prossime sfide del comparto, puntando su competenze tecniche, promozione delle buone pratiche, innovazione tecnologica e sinergie con le istituzioni.

In un contesto sempre più complesso e competitivo, la nuova Aifo mira a essere non solo un punto di riferimento per gli operatori del settore, ma anche un interlocutore autorevole per la valorizzazione dell’intera filiera olivicola nazionale.

Nuovo direttivo Aifo, Alberto Amoroso è il nuovo presidente dei frantoiani italiani - Ultima modifica: 2025-07-23T16:33:44+02:00 da Barbara Gamberini

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome