Home Attualità Pagina 11

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

olio di roma igp

Roma Igp e Sabina Dop, l’extravergine che racconta l’Italia autentica

Dal 12 al 21 settembre Roma, Milano e Torino ospitano un evento dedicato all’Olio di Roma Igp e all’Olio Sabina Dop. Un’esperienza di oleoturismo che unisce biodiversità, tradizione millenaria e ristorazione di qualità, per scoprire i migliori extravergini italiani
ercole olivario olive da mensa

Ercole Olivario 2025, torna la sfida tra le migliori olive da...

5a edizione del concorso Ercole Olivario – Sezione Olive da mensa: iscrizioni aperte fino al 27 ottobre 2025. Tra le novità gli incontri formativi per assaggiatori, confermata la categoria paté. In gara olive italiane di qualità Dop, Igp e biologiche
olivi monumentali

Quale futuro per gli olivi monumentali della Puglia?

In vista della Giornata mondiale dell'olivo dell’Unesco, un dibattito pubblico a Ostuni (Br) ha fatto il punto sulla diffusione della Xylella e definito nuove prospettive di rigenerazione per l'olivicoltura pugliese e, in particolare, per la Piana degli olivi monumentali
olivi non monumentali

Abbattimento di olivi non monumentali: nuove regole in Puglia

Deliberata la nuova disciplina regionale di rilascio delle autorizzazioni all’espianto di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità. I casi in cui l'olivo può essere rimosso. Divieto di estirpazione di olivo, invece, nelle zone certificate Dop e in quelle reimpiantate con varietà tolleranti/resistenti a Xylella
xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa sottospecie pauca ad agosto non è andata in ferie!

Ma nemmeno la solerte attività di monitoraggio e controllo messa a punto dall’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia. Risultato: quattro Determinazioni per gestire nuovi focolai individuati a Giovinazzo, Bisceglie, Putignano e Castellana Grotte
frantoiani pnrr

I frantoiani aspettano i fondi in ritardo del Pnrr

Aifo, Assofrantoi, Foa Italia e Frantoi Confartigianato chiedono trasparenza, celerità e tempi certi
xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa subsp. pauca è già endemica nel centro della Puglia?

Sono numerosi i rinvenimenti di piante infette dal ceppo ST53, lo stesso causa dell’epidemia nel Salento. Tuttavia l’attività di monitoraggio ed eradicazione dell’Osservatorio fitosanitario regionale sembra tenere la situazione sotto controllo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

fabrizio filippi

Fabrizio Filippi e le nuove sfide per il futuro dell’olio Toscano...

Fabrizio Filippi è stato rieletto Presidente del Consorzio di tutela dell’olio Toscano Igp: questa rielezione conferma il suo incarico per il prossimo triennio. Tra i principali obiettivi ci sarà la lotta all’abbandono degli oliveti e l’ammodernamento degli impianti per dare maggiore competitività al settore
xylella nuovo regolamento ue

Xylella, in preparazione un nuovo Regolamento Ue

È aperta la consultazione pubblica fino al 29 luglio. Le modifiche più importanti
app ulìa

App Ulìa, per valorizzare gli olivi monumentali pugliesi

Gli olivicoltori interessati possono presentare domanda di adesione al progetto di sperimentazione avviato dalla Regione Puglia
xylella dl agricoltura

Xylella, 30 mln nel Dl Agricoltura per reimpianti e riconversioni

Confagricoltura, Cia e Coldiretti plaudono, ma chiedono misure aggiuntive per dare prospettive certe al comparto nell’intero territorio danneggiato dal batterio
dl agricoltura prestiti bancari

Dl Agricoltura, 5 milioni a sostegno delle Op e Aop olivicole...

Una misura a sostegno delle imprese per la ristrutturazione del settore olivicolo oleario
progetto certo

Con “Certo” il consumatore al centro dell’olio extra vergine di Puglia

Spettroscopia e infrarossi per ricostruire le impronte digitali dei migliori oli extra vergini d’oliva pugliesi. Un progetto con le Op di Bari, Lecce, Foggia, Università del Salento, Ciheam Bari
monitoraggio mosca olivo

Monitoraggio della mosca dell’olivo, rischio di infestazione in prima generazione

Con l’estate, inizia anche il periodo in cui diventa necessario il monitoraggio dell’attività della mosca dell’olivo. Agroambiente.info ha pubblicato il primo report sul rischio d’infestazione in prima generazione per l’anno 2024 in Toscana
palmiro poli assitol

Nominato il nuovo presidente di Assitol, Palmino Poli

È Palmino Poli il nuovo presidente di Assitol, l’Associazione Italiana dell’Industria olearia, aderente a Federalimentare e Confindustria

Biolevo, formazione per l’olivicoltura biologica

Il progetto Biolevo coinvolge aziende olivicole biologiche, o aziende che intendono convertirsi, in un percorso di formazione e informazione che analizza il settore dalla produzione in campo fino all’immissione del prodotto sul mercato, per la valorizzazione del settore
stati generali olivicoltura siena

Focus sul settore olivicolo a Siena per gli Stati Generali dell’olivicoltura

A Siena due importanti appuntamenti che hanno delineato un quadro generale relativo al settore olivicolo italiano nell’individuare le linee per la definizione di un Piano olivicolo nazionale
css.php