Home Attualità Pagina 22

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

amoroso aifo

Nuovo direttivo Aifo, Alberto Amoroso è il nuovo presidente dei frantoiani...

L’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (Aifo) ha rinnovato la propria governance: eletto presidente Alberto Amoroso, frantoiano abruzzese. Obiettivi: rafforzare l’identità dell’associazione e dare più voce al settore nei tavoli istituzionali
olivicoltura

Olivicoltura, in arrivo nuove risorse nel Collegato agricolo

«Giovedì 24 luglio in Consiglio dei ministri importanti misure per il settore»: l'annuncio del sottosegretario La Pietra durante l'iniziativa 'Frantoiani in rete: custodi della tradizione, attori del cambiamento', promossa da Aifo
xylella conversano

Xylella a Conversano (Bari), si allarga la minaccia al resto della...

Due nuovi focolai, per un totale di tre olivi infetti, sono stati individuati nel territorio della città a sud-est di Bari. Le considerazioni di Cia Agricoltori Italiani e Coldiretti
p-snai

Città dell’Olio contro il P-SNAI: “No allo spopolamento pilotato”

L’Associazione Città dell’Olio critica il Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027: “Grave rassegnarsi allo spopolamento. Serve un Piano di Rinascita fondato su agricoltura e olivicoltura di qualità”
olivicoltura monte pisano

Per salvare l’olivicoltura del Monte Pisano bisogna fare rete

Abbandono, incendi e dissesto idrogeologico sono i problemi più sentiti sul Monte Pisano. Una rete di organizzazioni locali sta provando a cambiare le cose partendo dalla gestione territoriale degli oliveti
oleoturismo puglia

Oleoturismo in Puglia, nuove opportunità per i frantoiani

A Bari un confronto sulla nuova legge regionale pugliese promosso dall’ Aifo (Associazione italiana frantoiani oleari)
fixyll

FIXYLL, telerilevamento e AI contro la Xylella in Puglia

Il progetto FIXYLL integra tecnologie avanzate come droni, satelliti e intelligenza artificiale per contrastare la diffusione della Xylella in Puglia, offrendo strumenti concreti e digitali agli operatori del settore olivicolo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

impegni governo xylella

Piano olivicolo e Commissario anti-Xylella, gli impegni del governo

Li ha assunti il sottosegretario Masaf La Pietra davanti a olivicoltori e frantoiani riuniti da Cia Puglia e Italia Olivicola a Bitonto (Ba)
xylella confagricoltura

Xylella, Confagricoltura: governo nomini un commissario straordinario

Per Confagricoltura serve un “cambio di passo” per accelerare le strategie che la Regione Puglia non riesce ad attuare in tempi ragionevoli
cnr xylella

Xylella e Cnr, la scienza al centro delle soluzioni

Il contributo del Cnr nell’affrontare l’epidemia che ha colpito il comparto olivicolo-oleario in Puglia al centro di un incontro organizzato a Bari
philaenus spumarius

Philaenus spumarius, prime segnalazioni dalle province di Brindisi e Lecce

La sputacchina media, vettore del batterio Xylella fastidiosa subsp. pauca ST53, è stata individuata fra il secondo e il terzo stadio di neanide
scuola olio e olivicoltura

Vinci (Fi), il 31 marzo sarà inaugurata la Scuola dell’Olio e...

Verrà attivato un corso per formare nuovi tecnici capaci di dare forza all’olivicoltura e all’elaiotecnica del territorio
pugliaevoworld

PugliaEVOWorld, primo portale regionale dedicato alle produzioni olivicole pugliesi

Lo ha presentato la Regione Puglia nel corso della prima giornata di Olio Capitale 2023 a Trieste. L’assessore all’Agricoltura Pentassuglia: «Sarà un hub virtuale per sostenere le imprese e le nostre produzioni di qualità»
olio capitale 2023

Olio Capitale, dal 10 al 12 marzo ritorna protagonista

Nel Trieste Convention Center del Porto Vecchio 220 espositori e un ricco programma per i visitatori. Eventi nel salone e in città nei bar e nei ristoranti
olivarum 2023

Il premio Olivarum valorizza l’olivicoltura della Basilicata

A Garaguso (Mt) sono stati premiati i migliori oli extravergine di oliva dell’annata 2022-2023 per la 19ª edizione del concorso premio regionale
premio olio garda dop

Terza edizione per il Premio Olio Garda Dop

Il concorso interregionale è rivolto agli studenti degli istituti alberghieri delle tre regioni su cui insiste la denominazione (Veneto, Lombardia e Trentino). Parte dai giovani cuochi la valorizzazione del territorio gardesano e del suo prodotto simbolo
cross border olive

Cross Border Olive, progetto per la valorizzazione ecosostenibile degli oliveti secolari

Il Ciheam Bari ha organizzato una conferenza a Ostuni (Br) per presentare i risultati di un progetto Interreg che coinvolge Italia, Albania e Montenegro
css.php