Home Attualità Pagina 46

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa subsp. pauca è già endemica nel centro della Puglia?

Sono numerosi i rinvenimenti di piante infette dal ceppo ST53, lo stesso causa dell’epidemia nel Salento. Tuttavia l’attività di monitoraggio ed eradicazione dell’Osservatorio fitosanitario regionale sembra tenere la situazione sotto controllo
passaporto digitale olio

Passaporto digitale, l’olio Dop e Igp ora è tracciabile e sicuro

L’IPZS (Istituto Poligrafico Zecca dello Stato) estende il passaporto digitale anche all’olio certificato Dop e Igp, garantendo trasparenza e tracciabilità per contrastare contraffazioni e frodi. Un sistema accessibile via QR code che valorizza l’olio Made in Italy e tutela tutta la filiera agroalimentare
coltiva italia

Olio d’oliva, nuova linfa per la filiera: 300 milioni per rilanciare...

Nel piano “ColtivaItalia” il Governo punta su innovazione, giovani e nuove cultivar resistenti. Le organizzazioni agricole: “Occasione storica per l’olio extravergine italiano”
sequestro olio

Finto extravergine nelle mense, maxi sequestro in Puglia. L’ICQRF smaschera la...

Scoperto un sistema di fornitura truccato: 38 tonnellate di olio spacciato per Evo servite a bambini e anziani. Assenza: “Controlli efficaci, tutela reale per il Made in Italy”
amoroso aifo

Nuovo direttivo Aifo, Alberto Amoroso è il nuovo presidente dei frantoiani...

L’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (Aifo) ha rinnovato la propria governance: eletto presidente Alberto Amoroso, frantoiano abruzzese. Obiettivi: rafforzare l’identità dell’associazione e dare più voce al settore nei tavoli istituzionali
olivicoltura

Olivicoltura, in arrivo nuove risorse nel Collegato agricolo

«Giovedì 24 luglio in Consiglio dei ministri importanti misure per il settore»: l'annuncio del sottosegretario La Pietra durante l'iniziativa 'Frantoiani in rete: custodi della tradizione, attori del cambiamento', promossa da Aifo
xylella conversano

Xylella a Conversano (Bari), si allarga la minaccia al resto della...

Due nuovi focolai, per un totale di tre olivi infetti, sono stati individuati nel territorio della città a sud-est di Bari. Le considerazioni di Cia Agricoltori Italiani e Coldiretti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

sostenibilità oliveto

Il futuro è sostenibile con nuove strategie

Le indicazioni del 3° convegno nazionale dell’olivo e dell’olio sono il rinnovamento degli impianti e la valorizzazione del prodotto, utilizzando varietà italiane. Così la sostenibilità della nuova olivicoltura sarà anche economica
purezza

Innovare nella tradizione per crescere e migliorare la qualità

Incontro in Confagricoltura: le prospettive dell’olivicoltura intensiva e superintensiva
oleuropeina

Xylella, stop al piano di abbattimenti

Decisione del Tar Lazio del 7 maggio 2015. La magistratura detta le regole
olio sotto sequestro

Sol d’oro premia tre volte la Sicilia

Categorie: fruttato medio, fruttato intenso, monovarietali

I marcatori molecolari che scoprono le bugie

Le analisi condotte con tecnologie basate sul Dna consentono di verificare se l’olio da olive è stato miscelato con altri grassi vegetali di minor pregio. E di appurare, quindi, la veridicità di quanto dichiarato sull’etichetta della confezione

Dai greci ai giorni nostri la storia dei contenitori

In origine era l’anfora, oggi è la bottiglia di vetro verniciata con polvere colorata. Da quando l’olio di oliva è commercializzato i produttori hanno sentito la necessità di differenziarlo, offrendo una confezione che cercasse di raccontare il suo contenuto

Nuova Pac, opportunità per l’olio

La nuova Pac permetterà ai produttori italiani ed europei di olio d’oliva, di negoziare collettivamente contratti di vendita dei loro prodotti in modo da ottenere un maggiore beneficio economico. Saranno incoraggiati a farlo anche chi produce latte, grano duro, carne di manzo e zucchero. Lo afferma il commissario europeo all’agricoltura...
etichetta

Olio di oliva: Prezzi, la ripresa resta un miraggio

Assitol: nonostante il buco produttivo spagnolo (-40%) la crisi economica allontana l’aumento dei listini.

Donna, laureata e imprenditrice

Monitoraggio Unaprol: le titolari di aziende olivicole rappresentano il 30% dell’imprenditoria agricola, il 19% con laurea

Bando all’oliera anche nella Ue dal 2014

Contro la decisione si sono scagliati Germania, Danimarca, Olanda
css.php