Il futuro è sostenibile con nuove strategie
Le indicazioni del 3° convegno nazionale dell’olivo e dell’olio sono il rinnovamento degli impianti e la valorizzazione del prodotto, utilizzando varietà italiane. Così la sostenibilità della nuova olivicoltura sarà anche economica
Innovare nella tradizione per crescere e migliorare la qualità
Incontro in Confagricoltura: le prospettive dell’olivicoltura intensiva e superintensiva
Xylella, stop al piano di abbattimenti
Decisione del Tar Lazio del 7 maggio 2015. La magistratura detta le regole
Sol d’oro premia tre volte la Sicilia
Categorie: fruttato medio, fruttato intenso, monovarietali
I marcatori molecolari che scoprono le bugie
Le analisi condotte con tecnologie basate sul Dna consentono di verificare se l’olio da olive è stato miscelato con altri grassi vegetali di minor pregio. E di appurare, quindi, la veridicità di quanto dichiarato sull’etichetta della confezione
Dai greci ai giorni nostri la storia dei contenitori
In origine era l’anfora, oggi è la bottiglia di vetro verniciata con polvere colorata. Da quando l’olio di oliva è commercializzato i produttori hanno sentito la necessità di differenziarlo, offrendo una confezione che cercasse di raccontare il suo contenuto
Nuova Pac, opportunità per l’olio
La nuova Pac permetterà ai produttori italiani ed europei di olio d’oliva, di negoziare collettivamente contratti di vendita dei loro prodotti in modo da ottenere un maggiore beneficio economico. Saranno incoraggiati a farlo anche chi produce latte, grano duro, carne di manzo e zucchero.
Lo afferma il commissario europeo all’agricoltura...
Olio di oliva: Prezzi, la ripresa resta un miraggio
Assitol: nonostante il buco produttivo spagnolo (-40%) la crisi economica allontana l’aumento dei listini.
Donna, laureata e imprenditrice
Monitoraggio Unaprol: le titolari di aziende olivicole rappresentano il 30% dell’imprenditoria agricola, il 19% con laurea
Bando all’oliera anche nella Ue dal 2014
Contro la decisione si sono scagliati Germania, Danimarca, Olanda