In base all’ultimo report di Frantoio Italia della Repressione Frodi le giacenze di Oli di oliva in Italia sono ridotte del 8,4% per un totale di 242.803 t. Questo è il dato aggiornato al 31 marzo 2024. Del totale della giacenza il 73,9% è rappresentato da Olio extra vergine d’oliva di cui 125.469 t sono di origine italiana, pari al 51,7% delle giacenze.
Variazioni 2023/2024
Osservando le variazioni rispetto allo stesso periodo del 2023, nonostante le giacenze totali risultino inferiori del 18,8%, il dato che interessa è quello relativo all’Olio Evo di origine italiana. La variazione 2023-2024 di questa categoria di prodotto infatti è l’unica che risulta superiore del 7,3%, non sufficiente però a compensare la variazione negativa (-56%) dell’olio Evo di origine europea.
| Variazione delle giacenze di olio rispetto allo stesso periodo del 2023 | |||
| Totale 31/03/2024 (tonn.) | Totale 31/03/2023 (tonn.) | 2024 vs. 20223 | |
| Oli evo | 179.498 | 220.311 | -18,5% | 
| Italiano | 125.469 | 116.965 | 7,3% | 
| UE | 37.826 | 86.248 | -56,1% | 
| Extra Ue | 11.240 | 11.451 | -1,8% | 
| Blend | 4.964 | 5.647 | -12,1% | 
| Oli Vergine | 3.459 | 4.589 | -24,6% | 
| Italiano | 1.645 | 1.754 | -6,2% | 
| UE | 1.336 | 2.777 | -51,9% | 
| Extra Ue | 469 | 57 | n.s. | 
| Blend | 9 | 1 | n.s. | 
| Olio di oliva lampante | 18.525 | 25.311 | -26,8% | 
| Olio di oliva e raffinato | 14.417 | 17.368 | -17,0% | 
| Olio di sansa di oliva | 19.396 | 26.096 | -25,7% | 
| olio in attesa di classificazione | 7.507 | 5.505 | 36,4% | 
| ITALIA | 242.803 | 299.179 | -18,8% | 
| n.s.: non siginificativo - Fonte: report Frantoio Italia, Icqrf | |||
Distribuzione nelle regioni italiane
Per quanto riguarda la distribuzione dell’olio nelle varie regioni italiane questo si trova principalmente in Puglia, Toscana, Umbria, Calabria e Sicilia.
In particolare, l’olio Evo di origine italiana (125.469 t) conta una giacenza in 5 principali regioni italiane:
- 62 mila tonnellate in Puglia,
- 12 mila tonnellate in Toscana,
- 10 mila tonnellate in Umbria,
- 8 mila tonnellate in Calabria,
- 8 mila tonnellate in Sicilia.
La restante parte di circa 25 mila tonnellate è distribuito nelle restanti regioni con quantitativi nettamente inferiori.

Oli Dop e Igp
Anche per quanto riguarda gli oli Dop e Igp, questi sono rappresentati per più del 50% delle giacenze da Terre di Bari (48,6%) e Sicilia (11,3%). Rispetto al 2023 gli oli con indicazione geografica hanno registrato un aumento generale. Al 31 marzo 2024 l’olio Dop/Igp rappresenta il 7,4% del totale in Italia ed è il 10% del totale dell’olio Evo stoccato.
Vendite non eccezionali per il Bio
Rispetto alla giacenza del precedente report, l’olio biologico, che rappresenta circa il 21,1% dell’olio Evo stoccato in Italia al 31 marzo 2024, non ha evidenziato particolari variazioni dovute a quantitativi significativi di vendite con una giacenza pari a 38,327 t.
Leggi anche:
 
		 
		







