Dal 30 gennaio al 1° febbraio 2025, presso la Fiera del Levante di Bari, si terrà la prima edizione di Evolio Expo, una manifestazione internazionale B2B interamente dedicata all’olio extravergine d’oliva (evo). Organizzata da Senaf, con il sostegno del Dipartimento di Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia, di Pugliapromozione e dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, Evolio Expo si propone come un evento strategico per promuovere la cultura dell’olio d’oliva, valorizzare le eccellenze italiane e creare connessioni tra produttori e buyer internazionali.
Gli obiettivi e le origini della fiera
Evolio Expo nasce per affrontare le sfide e cogliere le opportunità di un settore cruciale per l’economia italiana. Con 619.000 imprese olivicole, oltre 4.300 frantoi e una superficie di oltre un milione di ettari coltivati a olivi, il comparto olivicolo rappresenta una risorsa strategica per il Paese. Nonostante una prevista riduzione del 32% nella produzione per la campagna 2024/2025, il settore si distingue per l’elevata qualità dei suoi prodotti e per l’importanza delle esportazioni, che nei primi sette mesi del 2024 hanno raggiunto 1,9 miliardi di euro (+61% rispetto all’anno precedente).
La manifestazione punta a:
- valorizzare le eccellenze dell’olio evo italiano;
- favorire il dialogo tra produttori e buyer internazionali, con particolare attenzione ai mercati nordamericani ed europei;
- rafforzare la cultura dell’olio come elemento chiave del patrimonio storico, culturale e alimentare italiano.
Un evento B2B per professionisti del settore
Evolio Expo si rivolge ai professionisti del settore, posizionandosi come una piattaforma ideale per lo scambio commerciale e culturale. Saranno presenti produttori di olio evo, responsabili di import/export, buyer internazionali, rappresentanti della Gdo, operatori del settore Ho.Re.Ca. (hotellerie, ristorazione e catering), chef e professionisti del fuori casa.
La fiera non si limita a essere un punto d’incontro tra domanda e offerta, ma offre anche
- numerose attività formative e informative;
- convegni (su temi come l’olio e la salute, il legame tra ambiente, paesaggio e identità culturale),
- corsi di formazione,
- panel test,
- talk
- sulla qualità e controllo del prodotto (insieme a Enti, Associazioni e Istituzioni, alle Dop e Igp),
- sostenibilità,
- evo-health,
- stato dell’arte della distribuzione nella Gdo
- e masterclass
permetteranno ai partecipanti di approfondire temi legati
- alla produzione,
- al marketing
- e all’innovazione nel settore olivicolo.
Tra i vari eventi segnaliamo:
- Amap in collaborazione con la rivista Olivo e Olio (Edagricole) organizza una serie di attività formative:
- ogni giorno si terranno due appuntamenti (uno alla mattina e uno al pomeriggio) con percorsi virtuali alla scoperta del ricco patrimonio della biodiversità olivicola italiana, da nord a sud fino alle isole. Organizzati da Amap in collaborazione con la rivista Olivo e Olio (Edagricole);
- 01/02 alle ore 10:15 il convegno “Persone, prodotto, paesaggio: i protagonisti della biodiversità”;
- 30/01 alle ore 15 si terrà il convegno "Il mercato dell’olio d'oliva. Tendenze, consumi e strategie per il futuro" organizzato dalle Riviste MarkUp e GDO Week, (Tecniche Nuove Media).
Segui il programma convegni aggiornato sulla pagina ufficiale di Evolio Expo.
I temi
La manifestazione sarà caratterizzata da tre macro-temi di carattere nazionale: olio, ambiente, paesaggio e identità – affrontati uno per ogni giorno dell’evento – con la presenza di stakeholder di fama internazionale, docenti universitari, relatori di alto profilo.
Oleotursimo
Tra i temi principali di Evolio Expo, l’oleoturismo occupa una posizione di particolare rilievo. Con un totale di 9,6 milioni di turisti enogastronomici registrati nel 2023 (+37% rispetto al 2016), l’Italia sta assistendo a una crescita significativa dell’interesse verso esperienze legate all’olio d’oliva. L’oleoturismo rappresenta, quindi, una straordinaria opportunità di sviluppo per le aziende olivicole, che possono ampliare le proprie attività offrendo esperienze immersive e coinvolgenti. Questo fenomeno risponde alla crescente domanda di turismo esperienziale, in cui i visitatori non cercano solo prodotti di alta qualità, ma anche un’interazione diretta con la cultura e le tradizioni locali.
Nel contesto di Evolio Expo, verranno organizzati workshop e laboratori dedicati all’oleoturismo, con l’obiettivo di supportare le aziende nello sviluppo di offerte turistiche innovative e capaci di attrarre e coinvolgere un pubblico sempre più esigente.
Digitalizzazione e innovazione tecnologica
La digitalizzazione e le innovazioni tecnologiche nel settore olivicolo saranno al centro di alcuni panel. Questi momenti formativi metteranno in evidenza nuove tecniche
- per la gestione sostenibile degli uliveti,
- per l’ottimizzazione della produzione
- e per la tracciabilità del prodotto,
con l’obiettivo di aumentare la trasparenza e la fiducia dei consumatori.
Tecnologie emergenti, come i droni per il monitoraggio delle colture e i software per la gestione della filiera, saranno protagonisti delle aree dimostrative.
Internazionalizzazione e sostenibilità
Evolio Expo si presenta anche come un punto di riferimento per l’internazionalizzazione del settore olivicolo. La presenza di buyer stranieri provenienti da Paesi importatori come Stati Uniti, Australia, Germania e Paesi del Nord Europa rappresenta un’opportunità unica per i produttori italiani di espandere la propria rete commerciale. Durante la manifestazione, saranno organizzati incontri B2B strutturati, matching tra produttori e buyer, e momenti di networking dedicati a favorire il dialogo e la collaborazione.
La fiera pone inoltre grande attenzione alla sostenibilità e all’innovazione, temi fondamentali per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici, alla digitalizzazione e ai costi di produzione elevati. Verranno presentati infatti progetti per la tutela del paesaggio e per l’adattamento ai cambiamenti climatici. Saranno promosse tecniche di coltivazione che riducono l’impatto ambientale e valorizzano la biodiversità. Inoltre, la fiera offrirà uno spazio dedicato al dialogo su come affrontare le problematiche legate alla contraffazione e alla promozione di prodotti autentici 100% italiani.
Un appuntamento imperdibile
Evolio Expo si configura come un evento imperdibile per chiunque operi nel settore olivicolo. Con il suo focus su cultura, business e innovazione, la manifestazione promette di diventare un punto di riferimento per il mercato globale dell’olio extravergine d’oliva, consolidando il ruolo dell’Italia come leader mondiale nella produzione e promozione di questo prodotto d’eccellenza.
L’articolo completo di programma
è disponibile per i nostri abbonati su Olivo e Olio n. 1/2025
Sfoglia l’edicola digitale
e scopri di più sulle formule di abbonamento a Olivo e Olio