Come coltivare l’olivo in biologico?
L’olivo è tra le colture che più si adatta alla coltivazione in biologico, in virtù delle sue caratteristiche ed esigenze specifiche, in primis la grande tolleranza a situazioni di carenza idrica, che ne permettono la coltivazione anche in condizioni “non irrigue”.
Quale approccio e quali operazioni vanno fatte per coltivare l’olivo in maniera ottimale?
Favorire una buona luminosità di tutta la chioma e limitare l’alternanza di produzione, mantenere un’alta dotazione di sostanza organica nel terreno, che garantisce una migliore fertilità e struttura, con un aumento della capacità del terreno di trattenere acqua e di far circolare l’aria oppure consentire un approvvigionamento costante e prolungato dei nutrienti, sono solo alcune.
Sostenere le piante in alcune fasi specifiche, come la fioritura, l’allegagione e lo sviluppo delle olive, fasi che determinano la resa finale in olive e il contenuto e la qualità dell’olio prodotto.
Clicca qui per approfondire la metodologia ILSA, biologica ed ecosostenibile, per l’olivo