
L’“Oliva Alta Daunia” varietà Peranzana è ormai vicina al riconoscimento ufficiale della Denominazione origine protetta (Dop). Dopo più di dieci anni dedicati alla ricerca storica e scientifica e alla tutela e alla promozione di questa eccellenza agroalimentare, la varietà tipica della parte nord-occidentale della provincia di Foggia ha ottenuto l’accesso all’iter conclusivo di riconoscimento della Dop.
In tale prospettiva a Torremaggiore (Fg), presso il Castello Ducale, si è tenuta la riunione di pubblico accertamento in presenza dei funzionari del Ministero dell'agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) Armando Morelli e Laura Madotto, dei funzionari della Regione Puglia Nicola Laricchia, Luana Meleleo e Pasquale Maselli, del presidente del Consorzio Alta Duania Peranzana Giuseppe Lipartiti e del direttore del Consorzio Nazzario D'Errico.
“Oliva Alta Daunia Dop”, lettura proposta di disciplinare

Nel corso dell’incontro è stata data lettura della proposta di disciplinare di produzione della Dop “Oliva Alta Daunia”.
Scopo della riunione è stato infatti permettere al Masaf di verificare la rispondenza della proposta e del disciplinare di produzione dell’“Oliva Alta Daunia” ai metodi leali e costanti previsti dal Regolamento (UE) n. 1143/2024.
Con il patrocinio dei Comuni di Torremaggiore, Apricena, San Paolo Civitate, Lucera e San Severo, l’incontro è stato aperto al pubblico, alle organizzazioni professionali e di categoria, ai produttori, agli operatori economici interessati. È stata un’occasione unica per conoscere da vicino il percorso che porterà questo esclusivo prodotto del territorio a nord-ovest di Foggia a ottenere il prestigioso riconoscimento europeo.
Brand “Peranzana” conosciuto a livello nazionale

Il brand “Peranzana” rappresenta ormai un riferimento a livello nazionale, come dimostra la progressiva affermazione dell’oliva da tavola che registra un’importante crescita nelle vendite grazie alle sue eccellenti qualità merceologico-sensoriali, ha dichiarato il presidente del Consorzio Alta Duania Peranzana Giuseppe Lipartiti.
«Questa varietà presenta “peculiarità distintive” che sono una diretta emanazione del suo territorio, storicamente vocato. Stiamo lavorando per rafforzare il legame fra identità territoriale e brand commerciale, che può consolidare la crescita e la competitività delle imprese nei mercati internazionali.
In tutti questi anni di intenso lavoro il Consorzio si è avvalso della collaborazione di alte professionalità ed enti di ricerca accreditati come l’Università di Foggia, di Perugia, Crea, Cnr, che hanno lavorato sulle tematiche scientifiche e altri organismi territoriali come il Gal Daunia Rurale, Distretto del Cibo ecc.».