Home Olivo e Olio: la rivista
Olivo e Olio: la rivista
Descrizione. La rivista bimestrale specializzata Olivo e Olio è dedicata alla coltivazione dell’olivo e alla valorizzazione del prodotto olio. Dall’agronomia alla difesa fitosanitaria fino al mercato e alle problematiche relative alla commercializzazione del prodotto, Olivo e Olio tratta tutti gli aspetti della filiera olivicola e olearia. In ogni numero uno Speciale approfondisce le tematiche tecniche ed economiche del ciclo produttivo mentre le rubriche ospitano notizie su manifestazioni, normative e sulle aziende del settore.
Contenuti. Attualità, servizi e inchieste: le novità in primo piano. Strategie e mercati: valorizzazione, distribuzione, consumi. Novità di prodotto: le nuove specie e le scelte varietali. Rubriche: normativa, manifestazioni e appuntamenti, news dalle aziende.
Targhet e diffusione. Il mensile si rivolge ad Agricoltori 29%, Trasformatori 23%, Associazioni di agricoltori 16 %, Distributori 14%, Imbottigliatori 10%, Tecnici di produzione 8%. La rivista è diffusa in abbonamento postale a pagamento e in versione digitale gratuita per gli abbonati iscritti al portale.
Periodicità bimestrale, Area Agricoltura, Numeri 6
ISSN 1127-0713
Leggi alcuni articoli online
Olivicoltura italiana: quale futuro?
L’olivicoltura italiana affronta sfide come clima, costi e concorrenza, ma un rilancio è possibile. Investimenti, innovazione e strategie mirate possono garantire un futuro competitivo, valorizzando qualità e tradizione dell’olio extravergine Made in Italy
«Salvaguardare l’olivicoltura a tutti i costi»
L'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia illustra la sua strategia per rilanciare il comparto olivicolo-oleario gravemente colpito dalla Xylella
Olio straniero, etichette poco chiare e rischio inganno per i consumatori
65 milioni di litri importati: siamo sicuri che tutto venga etichettato correttamente?
Olivicoltura italiana alla svolta
Il futuro dell’olio extravergine di oliva italiano passa per innovazione e strategia. Occorre un piano olivicolo nazionale unico che indirizzi gli investimenti e rilanci il settore. È quanto emerso nel convegno organizzato da Confagricoltura e Unapol a Roma