Finestra sui Paesaggi Rurali Storici riconosciuti dal Masaf

paesaggi rurali storici
Montepulciano
Seconda parte della panoramica sui paesaggi olivicoli e policolturali tradizionali inseriti del Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico del Masaf fornita nel fascicolo 2/2025 (marzo) di Olivo e Olio

Nei primi due fascicoli di Olivo e Olio del 2025 in questa rubrica abbiamo analizzato il ruolo multifunzionale dell’olivicoltura di tipo tradizionale in considerazione dei benefici ambientali, sociali ed economici ad essa associati e abbiamo approfondito l’iniziativa del Registro nazionale dei Paesaggi Rurali di interesse Storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali istituito nel 2012 contestualmente all’istituzione dell’Osservatorio Nazionale del Paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali (Onpr) presso l’allora Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf) oggi Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf). Ricordiamo che il Registro nasce al fine di identificare e catalogare i paesaggi rurali tradizionali o di interesse storico e le pratiche nonché conoscenze tradizionali correlate che conservano elementi tipici del paesaggio tradizionale seppur soggetti a processi evolutivi e di adattamento al mutare delle condizioni ambientali e socio-economiche.

Questa edizione della rubrica è dedicata ad un excursus conoscitivo relativo alla seconda parte dei siti olivicoli e policolturali attualmente iscritti al Registro che si aggiungono ai paesaggi dell’Italia centrale presentati nel fascicolo 2 della rivista e li vogliamo ricordare:

  • il Paesaggio Policolturale di Trequanda (SI),
  • il Paesaggio Policolturale di Fibbianello (GR),
  • la Fascia Pedemontana Olivata Assisi – Spoleto (PG),
  • gli Uliveti a terrazze e lunette dei Monti Lucretili (RI),
  • gli Oliveti terrazzati di Vallecorsa (FR),
  • il Parco Regionale Storico Agricolo dell’Olivo di Venafro (IS).

Ripartiamo, dunque, dal centro Italia per concludere con le due isole maggiori del nostro Belpaese.


L’articolo è disponibile per i nostri abbonati su Olivo e Olio n. 5/2025

Sfoglia l’edicola digitale
scopri di più sulle formule di abbonamento a Olivo e Olio

Finestra sui Paesaggi Rurali Storici riconosciuti dal Masaf - Ultima modifica: 2025-09-23T17:30:10+02:00 da Barbara Gamberini

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome