Pieralisi, tecnologia, esperienza e visione al servizio del frantoio

pieralisi frantoio
Impianto da 5 t/h con nuove gramole My Blend SX, decanter Spi 46.2 e Separatore verticale Marte.
Un secolo di evoluzione industriale nella meccanizzazione olearia. Così Pieralisi guida la trasformazione sostenibile del frantoio moderno, da oltre un secolo

Fondata nel 1888 a Jesi, Pieralisi Maip S.p.A. rappresenta una delle eccellenze italiane nel panorama industriale internazionale. Nata come officina meccanica per la produzione di macchine agricole, l’azienda ha saputo evolversi nel tempo, diventando un riferimento globale nella progettazione e realizzazione di impianti per l’estrazione dell’olio d’oliva e per la separazione solido-liquido in svariati ambiti industriali. Dopo il secondo dopoguerra, la vocazione all’innovazione ha reso Pieralisi protagonista nella meccanizzazione della filiera olearia, con un’offerta tecnologica che coniuga flessibilità produttiva, efficienza energetica e sostenibilità.

La rivoluzione centrifuga, dalla pressione alla continuità

Negli anni ‘60, l’introduzione dell’estrattore centrifugo orizzontale ha segnato una svolta radicale nel processo di estrazione: superando il sistema a pressione, ha reso possibile un ciclo continuo, più igienico ed efficiente. Questa innovazione ha rappresentato un nuovo paradigma per l’intero settore, garantendo una resa superiore, maggiore qualità dell’olio e automazione dei processi. Oggi, quella visione pionieristica si traduce in oltre 40.000 impianti installati nel mondo, nei Paesi olivicoli del Mediterraneo, ma anche in mercati non tradizionalmente produttori.

Gamma completa per ogni modello di frantoio

Pieralisi offre soluzioni per ogni tipologia di frantoio, dalla piccola realtà artigianale fino agli impianti industriali ad alta capacità. Le linee di lavorazione coprono capacità da 250 a 20.000 kg/h, con moduli scalabili pensati per la lavorazione sia partitaria che continua. Il focus costante è sulla qualità del prodotto finale, sulla massima efficienza e sulla riduzione degli sprechi, in linea con i principi dell’industria 4.0.

decanter pieralisi
Decanter da 20 t/h che soddisfa le esigenze del mercato iberico.

Ricerca, brevetti e partnership scientifiche

L’innovazione sostenibile è il fulcro della strategia Pieralisi. L’azienda investe stabilmente in ricerca applicata, collaborando con università e centri di ricerca per sviluppare tecnologie brevettate capaci di adattarsi alle diverse varietà di olive e alle specificità territoriali. L’obiettivo è fornire soluzioni concrete, ripetibili e riproducibili che migliorino la qualità dell’olio e riducano l’impatto ambientale.

Tra le innovazioni più significative spiccano:

Il Frangitore brevettato

Equipaggiato con corpo battente e sistema di refrigerazione, consente una frantumazione selettiva e un contenimento termico ottimale. I test condotti con l’Università di Perugia dimostrano un incremento dei polifenoli fino al 60% rispetto ai frangitori tradizionali ed anche il profilo aromatico viene nettamente migliorato.

Il Protoreattore®

Sistema coperto da brevetto che consente una gramolazione continua, più rapida e senza l’aggiunta di acqua. Riduce i tempi fino al 50%, mantenendo alta la resa e la qualità. Il vantaggio? Un risparmio idrico ed energetico, e una maggiore capacità di trasformazione per unità di tempo.

LEOPARD® – Tecnologia multifase

Sintesi tra i vantaggi delle tecnologie a due e tre fasi, permette l’estrazione senza acqua, salvaguardando la frazione fenolica. Produce una sansa disidratata più facilmente gestibile e un sottoprodotto intermedio – il paté – utile in ambito agricolo, energetico e alimentare, secondo logiche di economia circolare.

Una rete globale, vicina ai bisogni locali

Pieralisi è presente in oltre 20 Paesi con filiali, rivenditori certificati, officine autorizzate e tecnici specializzati. L’assistenza post-vendita è concepita come un asset strategico: dalla messa in opera degli impianti alla manutenzione, dalla fornitura di ricambi originali alla formazione tecnica, ogni servizio è pensato per accompagnare concretamente i clienti nel tempo.

Non solo supporto tecnico, ma anche culturale: l’azienda promuove attività divulgative, eventi formativi e giornate dimostrative, offrendo ai frantoiani strumenti per aggiornarsi e affrontare con consapevolezza le sfide della filiera moderna.

Un marchio storico che guarda avanti

Oggi, molte famiglie di frantoiani utilizzano impianti Pieralisi da due o tre generazioni, a testimonianza di una fiducia costruita sul campo. Il marchio è sinonimo di affidabilità, continuità e valore aggiunto.

Aldino Zeppelli ceo pieralisi
Il CEO Aldino Zeppelli, davanti allo stabilimento Pieralisi.

L’amministratore delegato Aldino Zeppelli sintetizza così la visione aziendale: «Il concetto di centralità per Pieralisi ha un duplice significato: centralità tecnologica, attraverso il rilancio delle innovazioni che hanno fatto grande l’azienda, e riposizionamento del cliente al centro della nostra attenzione, in primis con l’assistenza tecnica come asset essenziale tra i nostri servizi, nonché con le attività di divulgazione ed eventi».

Una visione industriale solida, fondata su tecnologia, servizio e sostenibilità: così Pieralisi continua a scrivere il futuro della filiera olearia.

Pieralisi, tecnologia, esperienza e visione al servizio del frantoio - Ultima modifica: 2025-08-27T17:38:08+02:00 da Barbara Gamberini

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome