Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla quinta edizione del Concorso Nazionale Ercole Olivario – Sezione Olive da mensa, l’iniziativa che dal 2021 valorizza le eccellenze italiane nel settore olivicolo-oleario. Il termine per presentare le domande di partecipazione è fissato al 27 ottobre 2025.
Il concorso è riservato a olivicoltori, produttori singoli o associati, e aziende in possesso di certificazione Dop o Igp, che potranno presentare campioni della campagna olivicola 2024-2025.
Le quattro categorie in gara
Anche per l’edizione 2025 i partecipanti potranno concorrere in quattro sezioni:
- Olive fermentate al naturale, prive di condimenti aggiunti;
- Olive conciate con metodo Castelvetrano o Sivigliano;
- Olive condite con olio, spezie, aromi o vegetali;
- Patè di olive, con almeno il 75% di olive italiane di propria produzione.
Quest’ultima categoria, introdotta in via sperimentale due anni fa, è stata confermata grazie al successo riscontrato.
Formazione per assaggiatori e capi panel
La principale novità del 2025 riguarda la programmazione di incontri formativi dedicati ad assaggiatori e capi panel. Obiettivo: uniformare i criteri di valutazione sensoriale delle olive, colmando l’assenza di una normativa nazionale specifica.
Un percorso che consolida il ruolo dell’assaggiatore come professionista in grado di interpretare e comunicare la qualità del prodotto, oltre a stimolare i produttori verso un miglioramento tecnico e qualitativo.
Valorizzare olive da mensa e territori d’origine
Il concorso non si limita a premiare la qualità, ma intende anche promuovere i territori olivicoli italiani e le tradizioni locali legate al consumo delle olive da tavola. A tal fine, il Comitato Nazionale predisporrà attività promozionali, degustazioni in fiere nazionali e internazionali, eventi collaterali e momenti formativi, anche in collaborazione con ICE Agenzia.
Commissione e criteri di valutazione
Le sessioni di assaggio si terranno entro novembre 2025 presso il CREA – Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari di Pescara. La commissione, guidata da Barbara Lanza (capo panel riconosciuto dal COI) e Martina Bacceli (vice capo panel), sarà composta da otto degustatori del CREA.
I premi andranno ai primi due classificati di ciascuna categoria con punteggio superiore a 80/100, mentre le olive fermentate al naturale potranno ottenere un attestato di merito già da 78/100. Prevista, inoltre, una menzione speciale per la migliore impresa biologica certificata.
Premiazione a Perugia nella primavera 2026
I vincitori saranno proclamati a dicembre 2025 e premiati ad aprile 2026 a Perugia, durante la 34a edizione del concorso nazionale Ercole Olivario, punto di riferimento per la qualità olivicola italiana.
Le iscrizioni sono possibili tramite il portale www.ercoleolivario.it, dove è disponibile il regolamento completo.