Xylella, ok del Consiglio regionale pugliese al ddl
Abbattimenti solo delle piante infette. Controllo delle infezioni senza illusioni sull’eradicazione
Contro la mosca è fondamentale il monitoraggio delle olive
È necessario appurarne l’eventuale infestazione attiva prima di effettuare i trattamenti, sia curativi sia preventivi
Controllare le piante durante la raccolta e la potatura
Per scovare i sintomi di lebbra e occhio di pavone, ferite da sterilizzare, rogna e carie
La Xylella avanza verso il nord, scoperto nuovo focolaio
Abbattuto l'olivo a Martina Franca (Ta) all’interno della nuova “zona di contenimento"
La Regione Puglia finanzia sei progetti anti-Xylella
Breeding, precision farming, monitoraggio e lotta bio per limitare gli abbattimenti. I sei progetti partiranno nel 2017, ma produrranno i risultati definitivi non prima di 2 o 3 anni
Olivo, Xylella e altri disseccamenti
La raccolta è sempre un buon momento per osservare più attentamente le singole piante
Insetti fitofagi, il controllo nell’olivicoltura biologica
Puntuali strategie di controllo, campionamenti personalizzati e maggiore consapevolezza entomologica, insita nell’approccio del coltivatore biologico, consentono ottimi risultati quali-quantitativi ed economici nella difesa
Abbattuto a Ostuni l’olivo infetto da Xylella
Disposto l’immediato abbattimento anche di altri olivi e oleandri nel raggio di 100 m
Ok dall’Ue a misure per identificare piante dannose
Perchè portatrici di malattie come la Xylella. Un sistema di meccanismi preventivi sul fronte della sorveglianza delle importazioni, del controllo e della risposta rapida, con piani di emergenza in caso di contagio
Contro la Xylella più condivisione e meno polemiche
Indennizzi per espianti e conversioni. Le proposte di modifica al disegno di legge pugliese