Favolosa, un evento di due giorni per conoscerla meglio
A Trani, il 9 e 10 maggio, un viaggio nella filiera dell’olio extra vergine d’oliva della varietà costituita da Giuseppe Fontanazza. L’iniziativa è stata presentata a Bari con una conferenza stampa nella sede di Assoproli
Sol 2024 a Verona, l’olio in tutte le sue declinazioni
È iniziato, insieme al Vinitaly, il Sol di Verona, salone internazionale dedicato alla filiera olivicola con grande partecipazione di visitatori e buyers
Xylella, misure di lotta allo stadio giovanile dei vettori oltre i...
Una circolare dell’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia dispone l’obbligo di lavorazioni superficiali dei terreni entro il 5 maggio
Indicazione geografica, uno strumento da valorizzare
La comunicazione relativa alla qualità dell’olio sta diventando un tema ricorrente che richiede una più attenta valutazione tra i vari attori della filiera
Lecciana e Leccio del Corno, altre due cultivar per impianti in...
La loro disponibilità è stata resa nota in un incontro organizzato dal Servizio fitosanitario della Regione Puglia, che ha anche fatto il punto sullo stato di avanzamento del Piano straordinario di rigenerazione olivicola
Via al monitoraggio Cecidomia delle foglie dell’olivo
Nella provincia di Massa Carrara, negli ultimi anni, sono stati registrati danni significativi causati da Cecidomia delle foglie dell’olivo
Dagli ulivi colpiti dalla Xylella nascono opere d’arte
Il giovane Lapo Pignatelli vuole rigenerare un territorio martoriato dal batterio realizzando tavole di legno dagli ulivi espiantati e sostituendoli con nuove piante resistenti
Xylella, al via le misure fitosanitarie obbligatorie di contrasto al vettore
Dal 22 marzo fino al 10 aprile è attivo l’obbligo di lavorare i terreni nei comuni in area delimitata con altitudine fino a 200 metri sul livello del mare
Ercole Olivario 2024, novità e progetti
A Roma, il 19 marzo si è tenuta una conferenza stampa di presentazione del premio Ercole Olivario, giunto alla sua XXXII edizione, che vedrà la proclamazione e premiazione dei vincitori, sabato 6 aprile 2024 a Perugia
Xylella fastidiosa: aggiornata la zona di contenimento
Nei comuni di Monopoli, Polignano a Mare, Castellana Grotte, Alberobello e parte di Putignano saranno abbattuti solo gli alberi infetti. Dieci anni di monitoraggio e un milione di analisi sulla Xylella fastidiosa subsp. pauca disponibili in formato aperto sul portale regionale