Home Attualità Pagina 19

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

Granieri: “Regole UE più forti contro le speculazioni” sull’olio evo

Coldiretti e Unaprol chiedono regole europee più rigide per difendere la filiera dell’olio d’oliva da frodi e manovre speculative. L'intervento di David Granieri in Commissione parlamentare d’inchiesta: “Necessari tracciabilità europea, controlli più rapidi e stop alle importazioni durante la raccolta italiana”
sala panel sabina

Sabina Dop, certificazioni olio più rapide grazie alla Sala Panel di...

A un anno dall'apertura della Sala Panel ufficiale di Castelnuovo di Farfa, riconosciuta dal Masaf, il Consorzio Sabina Dop accelera i tempi di certificazione dell’olio extravergine, garantendo analisi rapide, maggiore competitività e più valore ai produttori del territorio
spagna prezzo olio

Spagna, l’olio d’oliva dimezza il prezzo ma resta caro

Prezzi in caduta, raccolto nella media e un mercato che prova a ritrovare equilibrio dopo la tempesta climatica e inflazionistica
olivicoltura campana

Olivicoltura campana 2025, qualità eccellente e rese nella media

La nuova campagna olivicola in Campania promette un olio extravergine di altissima qualità, nonostante un calo produttivo del 20-30%. Confagricoltura punta su valorizzazione territoriale, oleoturismo e innovazione per la crescita del comparto.
giovani olivicoltura

EUDR, giovani e olivicoltura: cosa cambia davvero per chi produce

Tra rinvii, semplificazioni e strategie per il ricambio generazionale, Bruxelles ridisegna le politiche agricole. L’Italia deve farsi trovare pronta: tracciabilità, digitale e giovani sono le parole chiave del futuro olivicolo
steroli coratina

Unaprol: accordo COI sugli steroli della Coratina, ora la ratifica

Il Comitato Chimici del COI ha fissato a 800 mg/kg il limite temporaneo degli steroli per la varietà Coratina fino al 2026/2027. Unaprol esprime soddisfazione e attende la ratifica per garantire stabilità alla filiera olearia italiana
olio toscano igp 2025

Olio Toscano Igp, rese 2025/26 promettenti e debutto della fascetta anti-contraffazione

Avvio incoraggiante per la campagna olivicola 2025/2026 in Toscana: meno olive ma rese più alte. Debutta la fascetta della Zecca di Stato per il Toscano Igp, garanzia di tracciabilità e tutela contro le frodi

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

umbria olio oliva

Umbria, meteo anomalo e mosca olive dimezzeranno la produzione di olio...

Assoprol Umbria, associazione regionale dei produttori olivicoli, prevede un calo del 50-60% rispetto all’annata precedente
rifiuti oliveti

Rifiuti negli oliveti, danni alla produzione e all’ambiente

Cia-Agricoltori Italiani Levante (Bari + Bat) denuncia l’abbandono di rifiuti di varia natura in molte zone rurali delle province di Bari e Barletta-Andria-Trani, coltivate soprattutto a olivi
sansa olive asfalto

Sansa delle olive, ottima anche per un nuovo asfalto sperimentale

In Spagna la Junta de Castilla y León ha provato un nuovo asfalto sperimentale, ottenuto con l’impiego di sansa delle olive quale additivo legante di materiali bituminosi tradizionali, per rifare parte del manto stradale dell’autostrada A-601 che collega Segovia e Valladolid
storni puglia

Storni, Regione Puglia approva il prelievo in deroga

Lo autorizza una delibera della Giunta regionale lungo il litorale della piana olivicola fra Bari e Brindisi e lungo la fascia pedegarganica della provincia di Foggia
coi iran olivicoltura

Il Coi visita l’Iran, paese dove l’olivicoltura si espande

Una delegazione del Segretariato esecutivo del Consiglio oleicolo internazionale in visita ufficiale in questo sempre più importante paese olivicolo
Pentassuglia Xylella

Pentassuglia: «Passi importanti nel contrasto a Xylella»

L’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia allontana la figura di un possibile commissario straordinario per la gestione dell’emergenza Xylella. Una richiesta provenuta da più voci nei mesi scorsi, ma snobbata dal ministro Lollobrigida
fooi olio oliva

Da Fooi piena collaborazione con istituzioni per futuro dell’olio d’oliva

Primo incontro dei nuovi vertici della Filiera olivicolo olearia italiana con il sottosegretario per l’Agricoltura La Pietra. Fra i temi affrontati la nuova Interprofessione e i timori per il momento complesso del comparto
piano olivicolo per la sicilia

Apo Catania: «Occorre un Piano olivicolo per la Sicilia»

Il presidente di Apo Catania, Giosuè Catania, chiede, in una lettera aperta inviata all'assessore regionale all'Agricoltura Luca Sammartino, una strategia di programmazione a medio e a lungo termine che affronti i limiti strutturali del comparto olivicolo-oleario siciliano
olivicoltura fiorentina

Olivicoltura fiorentina a rischio abbandono

La denuncia del presidente dell’Upa di Firenze, Francesco Colpizzi: «Olivicoltura fiorentina è il 33% di quella toscana, ma il decreto ministeriale del 2018 impedisce di rispondere ai fabbisogni commerciali delle aziende»
olio della locride

“L’Olio della Locride”, progetto per gli extra vergini del territorio

A Marina di Gioiosa Ionica (Rc), il 31 luglio 2023, la giornata conclusiva del progetto di studio avviato da Arsac Calabria e Crea OFA di Cosenza
css.php