Xylella, l’ultimo aggiornamento del monitoraggio
Altri 12 olivi infetti tra Castellana Grotte e Alberobello. Nuovo focolaio a 4 chilometri da Putignano
Xylella, governo rimanda la nomina del Commissario
Il ministro Lollobrigida a Manduria ha detto che non è il momento. Ma per il presidente di Cia Puglia, Sicolo, «è un grave errore. Il batterio non aspetta i tatticismi della politica. In 10 anni si sono avvicendati sette ministri dell’Agricoltura, mentre la Xylella distruggeva 22 milioni di olivi»
Gravi danni dalle alluvioni al territorio della Brisighella Dop
Il presidente della CAB Terra di Brisighella, Sergio Spada: «Danni incalcolabili ai nostri olivi, da subito al lavoro per ripartire al più presto»
Philaenus spumarius, termine ultimo per primo trattamento obbligatorio prorogato al 10...
Lo ha stabilito l’Osservatorio fitosanitario regionale con circolare n. 4 del 29 maggio 2023, considerando il particolare andamento climatico che ha caratterizzato il mese di maggio e l’assenza di sostanze attive autorizzate impiegabili in agricoltura biologica per il mandorlo
Xylella, normativa, clima: a Cipro appello di Sicolo al Consiglio oleicolo...
Il vicepresidente del Comitato consultivo per l’olio di oliva e le olive da tavola del Consiglio oleicolo internazionale ha richiamato la sua attenzione su temi attualmente più pressanti del comparto
Sputacchina, trattamento obbligatorio entro fine maggio in 29 Comuni
Lo ha disposto con apposita circolare l’Osservatorio fitosanitario regionale pugliese nel rispetto del Piano d’azione per contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa in Puglia
Assitol: «Olio di oliva, le disponibilità sono scarse»
L’Associazione italiana dell’industria olearia denuncia che la costante spinta promozionale potrebbe addirittura anticipare l’esaurimento dei già limitati quantitativi a disposizione
Pandolea 2023, il Premio per l’olio nell’arte e nella scienza
Conclusa l’edizione 2023 del concorso dedicato ad opere letterarie incentrate sul mondo dell’olivo e dell’olio e alle tesi di giovani laureati
Xylella, tre provvedimenti di Regione Puglia-Osservatorio fitosanitario
Riguardano il reimpianto degli olivi in zona infetta e due schemi di accordo con Ciheam-Iamb e Cnr-Ipsp
L’Efsa lancia un fumetto sulla Xylella fastidiosa
Obiettivo dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare è sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi che il temibile batterio comporta per la salute delle piante