Fra Caserta e Benevento è operativo il Consorzio dei Monti Tifatini
Punta a promuovere e valorizzare non solo l’olio extravergine di oliva dei consorziati, con marchio ed etichetta specifici, ma anche i luoghi di produzione e le attività di oleoturismo del territorio
Anche il Prunus mahaleb è ospite del batterio Xylella fastidiosa
Si allunga a 36 il numero di specie ospiti del batterio comprese nell’elenco delle “Piante specificate sensibili” al ceppo di Xylella presente in Puglia
Gennaro Sicolo eletto vicepresidente del Consiglio Oleicolo Internazionale
All’imprenditore olivicolo di Bitonto (Bari), presidente di Cia Puglia e vicepresidente di Cia Agricoltori Italiani, è stata affidata la delega all’olio di oliva
Xylella, aggiornate le aree delimitate come “infette” e “cuscinetto” in Puglia
La Determinazione (n. 127) del Dirigente Sezione Osservatorio Fitosanitario prende atto dei risultati negativi emersi dal monitoraggio in corso
25 anni per Frantoi Aperti in Umbria
Una manifestazione che si è evoluta di pari passo con il cambiamento dell’olivicoltura umbra
«Consentire l’utilizzo di cultivar resistenti Fs-17 e Leccino prive di certificato...
È quanto chiede il consigliere regionale pugliese Cristian Casili all’assessore Pentassuglia, in merito all’Avviso “Reimpianto olivi zona infetta”.
Dalla Commissione europea temporaneo stop a Nutri-Score
Dopo la contrarietà espressa da Italia e altri Paesi, la presentazione della proposta di regolamento sull’etichetta nutrizionale slitta al secondo trimestre del 2023. Salvo per ora l’olio extra vergine d’oliva
Xylella, 25 milioni di euro per diversificazione colturale in area infetta
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il decreto del Mipaaf che definisce le modalità per l’erogazione dei contributi per la riconversione verso altre colture prevista dal Piano per la rigenerazione olivicola della Puglia. Sono 78 le specie ammesse
Bitonto, rifiuti negli oliveti. Sicolo: «Comune inadempiente, vi spiego perché»
Per il presidente di Cia Puglia «la normativa è chiara, gli agricoltori non hanno colpe. Occorre agire, noi disposti a fare la nostra parte». Lo studio dell’Ufficio legislativo dell’organizzazione fa chiarezza sulla questione bitontina
Premio nazionale “Extra Cuoca – Il talento delle donne per l’olio...
28 le cuoche professioniste in finale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli extra vergine d’oliva finalisti dell’Ercole Olivario 2022. Si è tenuta presso l’Università dei Sapori di Perugia la “sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della seconda edizione del concorso nazionale