Home Attualità Pagina 26

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

Granieri: “Regole UE più forti contro le speculazioni” sull’olio evo

Coldiretti e Unaprol chiedono regole europee più rigide per difendere la filiera dell’olio d’oliva da frodi e manovre speculative. L'intervento di David Granieri in Commissione parlamentare d’inchiesta: “Necessari tracciabilità europea, controlli più rapidi e stop alle importazioni durante la raccolta italiana”
sala panel sabina

Sabina Dop, certificazioni olio più rapide grazie alla Sala Panel di...

A un anno dall'apertura della Sala Panel ufficiale di Castelnuovo di Farfa, riconosciuta dal Masaf, il Consorzio Sabina Dop accelera i tempi di certificazione dell’olio extravergine, garantendo analisi rapide, maggiore competitività e più valore ai produttori del territorio
spagna prezzo olio

Spagna, l’olio d’oliva dimezza il prezzo ma resta caro

Prezzi in caduta, raccolto nella media e un mercato che prova a ritrovare equilibrio dopo la tempesta climatica e inflazionistica
olivicoltura campana

Olivicoltura campana 2025, qualità eccellente e rese nella media

La nuova campagna olivicola in Campania promette un olio extravergine di altissima qualità, nonostante un calo produttivo del 20-30%. Confagricoltura punta su valorizzazione territoriale, oleoturismo e innovazione per la crescita del comparto.
giovani olivicoltura

EUDR, giovani e olivicoltura: cosa cambia davvero per chi produce

Tra rinvii, semplificazioni e strategie per il ricambio generazionale, Bruxelles ridisegna le politiche agricole. L’Italia deve farsi trovare pronta: tracciabilità, digitale e giovani sono le parole chiave del futuro olivicolo
steroli coratina

Unaprol: accordo COI sugli steroli della Coratina, ora la ratifica

Il Comitato Chimici del COI ha fissato a 800 mg/kg il limite temporaneo degli steroli per la varietà Coratina fino al 2026/2027. Unaprol esprime soddisfazione e attende la ratifica per garantire stabilità alla filiera olearia italiana
olio toscano igp 2025

Olio Toscano Igp, rese 2025/26 promettenti e debutto della fascetta anti-contraffazione

Avvio incoraggiante per la campagna olivicola 2025/2026 in Toscana: meno olive ma rese più alte. Debutta la fascetta della Zecca di Stato per il Toscano Igp, garanzia di tracciabilità e tutela contro le frodi

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

Un oliveto collezione con 263 varietà da 23 Paesi

Il 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria ha dedicato alla raccolta uno dei suoi "Quaderni della Biodiversità" presentato in occasione della recente "Anteprima" promossa dalla Strada dell'Olio Dop Umbria
città olio master camp

Nasce la Scuola di formazione “Città dell’Olio Master Camp”

Venerdì 10 febbraio partono le lezioni online sulla valorizzazione e gestione dei sistemi locali. Sono 33 gli amministratori delle Città dell’Olio che parteciperanno al primo corso a cura dell’Università degli Studi di Roma – Unitelma Sapienza
città olio unpli

Città dell’Olio e Unpli insieme per valorizzare olio extravergine di oliva...

Al via l’attuazione del protocollo d’intesa firmato a novembre. Da Fiumicino parte la progettazione di iniziative congiunte regionali come la “Giornata nazionale Camminata tra gli Olivi” e la “Merenda nell’Oliveta”
olio extravergine di oliva dop umbria

Olio extravergine di oliva Dop Umbria 2023, l’anteprima a Todi

Presentata l’annata 2022 in due giornate (6 e 7 febbraio) dedicate alla conoscenza e agli assaggi degli oli Dop Umbria e a un approfondimento su biodiversità, cultivar e territorio di provenienza
xylella tributi

Esenzione pagamento dei tributi di bonifica per olivicoltori colpiti da Xylella

La chiede la Cia Agricoltori Italiani di Puglia, sostenendo che i quattro consorzi di bonifica pugliesi commissariati non erogano alcun servizio agli agricoltori, pur imponendo tributi anche retroattivi, e chiedendo una loro riforma complessiva e il saldo e lo stralcio delle cartelle di pagamento
oleoturismo

L’oleoturismo per la prima volta a Hospitality

Alla 47ª edizione della più completa fiera italiana B2B dedicata al settore dell'ospitalità e della ristorazione l’area Winescape, dedicata al turismo del vino, sarà ampliata con uno spazio dedicato all’offerta turistica dell’olio, grazie all’impegno del Consorzio Turismo dell'olio Evo Dop, Igp e Bio
brisighella slow food

Brisighella ospiterà le selezioni finali della Guida Oli 2023 di Slow...

Nella cittadina romagnola, che vanta la prima Dop per un olio extravergine di oliva prodotto in Italia, più di 200 oli e 20 esperti degustatori da tutta Italia
monitoraggio xylella

Monitoraggio Xylella, si espande il focolaio del nuovo limite occidentale dell’epidemia

Trovati altri 29 olivi infetti nel focolaio di Castellana Grotte (Ba) scoperto lo scorso dicembre dal monitoraggio del batterio disposto dall’Osservatorio fitosanitario regionale
Ercole Olivario

Ercole Olivario, al via le selezioni regionali della 31ª edizione

Cresce il numero delle aziende partecipanti al prestigioso concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane: 27% in più per l’Ercole Olivario e oltre 50% in più per “La Goccia d’Ercole”. Il 17 e 18 marzo 2023 a Perugia la cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori
salento forestazione xylella

Dal Psr un’opportunità di forestazione per il Salento colpito dalla Xylella

Xylella È stato pubblicato il bando della sottomisura 8.1 – 2022. 66 specie autoctone utilizzabili per le operazioni di imboschimento, fra le quali scegliere per realizzare boschi misti a ciclo illimitato, impianti da arboricoltura da legno o piantagioni a ciclo breve
css.php