Dal “Marchio Città dell’Olio” alle Comunità dell’Olio
Nei prossimi mesi nelle Città dell’Olio che hanno aderito alla Carta degli impegni per la sostenibilità e benessere, il Marchio sarà a disposizione degli operatori economici locali che daranno vita a reti territoriali per rilanciare l’olivicoltura. Una proposta per accrescere il valore economico, e non solo, dell’olivicoltura
“Ercole Olivario – Sezione Olive da Tavola”, proclamati i vincitori
Si è svolta a Perugia la cerimonia di premiazione della seconda edizione del concorso nazionale
“Qoco” tornerà a marzo 2023 dopo dieci anni di assenza
Lo ha comunicato la consigliera regionale delegata alle Politiche Culturali Grazia Di Bari, in occasione della “Tregiorni” organizzata dal Comune di Andria per la nuova campagna olivicola
Ercole Olivario, è partita l’edizione 2023
Sono aperte (fino al prossimo 16 gennaio) le iscrizioni alla 31ª edizione del prestigioso concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane e riservato ai produttori di olio extravergine di oliva di altissima qualità
Biol Novello 2022, vince l’azienda spagnola Almazaras de la Subbética
Sul secondo e terzo gradino del podio del premio internazionale. rispettivamente le aziende Terradiva (pugliese) e Vernèra (siciliana). Al concorso hanno partecipato 160 aziende in rappresentanza non solo dei Paesi del Mediterraneo
Fra Caserta e Benevento è operativo il Consorzio dei Monti Tifatini
Punta a promuovere e valorizzare non solo l’olio extravergine di oliva dei consorziati, con marchio ed etichetta specifici, ma anche i luoghi di produzione e le attività di oleoturismo del territorio
Anche il Prunus mahaleb è ospite del batterio Xylella fastidiosa
Si allunga a 36 il numero di specie ospiti del batterio comprese nell’elenco delle “Piante specificate sensibili” al ceppo di Xylella presente in Puglia
Gennaro Sicolo eletto vicepresidente del Consiglio Oleicolo Internazionale
All’imprenditore olivicolo di Bitonto (Bari), presidente di Cia Puglia e vicepresidente di Cia Agricoltori Italiani, è stata affidata la delega all’olio di oliva
Xylella, aggiornate le aree delimitate come “infette” e “cuscinetto” in Puglia
La Determinazione (n. 127) del Dirigente Sezione Osservatorio Fitosanitario prende atto dei risultati negativi emersi dal monitoraggio in corso
25 anni per Frantoi Aperti in Umbria
Una manifestazione che si è evoluta di pari passo con il cambiamento dell’olivicoltura umbra