Home Attualità Pagina 27

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

coltiva italia

Olio d’oliva, nuova linfa per la filiera: 300 milioni per rilanciare...

Nel piano “ColtivaItalia” il Governo punta su innovazione, giovani e nuove cultivar resistenti. Le organizzazioni agricole: “Occasione storica per l’olio extravergine italiano”
sequestro olio

Finto extravergine nelle mense, maxi sequestro in Puglia. L’ICQRF smaschera la...

Scoperto un sistema di fornitura truccato: 38 tonnellate di olio spacciato per Evo servite a bambini e anziani. Assenza: “Controlli efficaci, tutela reale per il Made in Italy”
amoroso aifo

Nuovo direttivo Aifo, Alberto Amoroso è il nuovo presidente dei frantoiani...

L’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (Aifo) ha rinnovato la propria governance: eletto presidente Alberto Amoroso, frantoiano abruzzese. Obiettivi: rafforzare l’identità dell’associazione e dare più voce al settore nei tavoli istituzionali
olivicoltura

Olivicoltura, in arrivo nuove risorse nel Collegato agricolo

«Giovedì 24 luglio in Consiglio dei ministri importanti misure per il settore»: l'annuncio del sottosegretario La Pietra durante l'iniziativa 'Frantoiani in rete: custodi della tradizione, attori del cambiamento', promossa da Aifo
xylella conversano

Xylella a Conversano (Bari), si allarga la minaccia al resto della...

Due nuovi focolai, per un totale di tre olivi infetti, sono stati individuati nel territorio della città a sud-est di Bari. Le considerazioni di Cia Agricoltori Italiani e Coldiretti
p-snai

Città dell’Olio contro il P-SNAI: “No allo spopolamento pilotato”

L’Associazione Città dell’Olio critica il Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027: “Grave rassegnarsi allo spopolamento. Serve un Piano di Rinascita fondato su agricoltura e olivicoltura di qualità”
olivicoltura monte pisano

Per salvare l’olivicoltura del Monte Pisano bisogna fare rete

Abbandono, incendi e dissesto idrogeologico sono i problemi più sentiti sul Monte Pisano. Una rete di organizzazioni locali sta provando a cambiare le cose partendo dalla gestione territoriale degli oliveti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

rifiuti oliveti

Bitonto, rifiuti negli oliveti. Sicolo: «Comune inadempiente, vi spiego perché»

Per il presidente di Cia Puglia «la normativa è chiara, gli agricoltori non hanno colpe. Occorre agire, noi disposti a fare la nostra parte». Lo studio dell’Ufficio legislativo dell’organizzazione fa chiarezza sulla questione bitontina
extra cuoca 2022

Premio nazionale “Extra Cuoca – Il talento delle donne per l’olio...

28 le cuoche professioniste in finale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli extra vergine d’oliva finalisti dell’Ercole Olivario 2022. Si è tenuta presso l’Università dei Sapori di Perugia la “sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della seconda edizione del concorso nazionale
rifiuti abbandonati

Sicolo: «Rifiuti abbandonati mettono a rischio bellezza e sicurezza»

Il presidente di Cia Puglia ha denunciato l’abbandono di rifiuti a cielo aperto negli oliveti di Bitonto (Ba), ridotti ad autentiche discariche
piano frantoi

Ue ha approvato piano italiano da 100 milioni di euro per...

La misura è compresa nel Pnrr. Le imprese produttrici di olio extra vergine d’oliva potranno accedere ai finanziamenti sotto forma di sovvenzioni dirette
xylella indennizzi

Xylella, indennizzi per olivicoltori danneggiati nel biennio 2018-2019

Gli indennizzi per l'annualità 2018 saranno pagati entro e non oltre il 31 dicembre 2022. A seguire si procederà con quelli relativi all'annualità 2019. Già pubblicato il bando per gli indennizzi relativi al 2021
camminata tra gli olivi 2022

Domenica 30 ottobre, in 17 regioni, la Giornata nazionale della “Camminata...

Torna l’evento promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio. Tantissimi itinerari alla scoperta degli olivi millenari per sensibilizzare sulla salvaguardia dell’ambiente attraverso il ritorno all’olivicoltura tradizionale e all’agricoltura sociale
olivo bilancio fitosanitario

Olivo, il bilancio fitosanitario in Basilicata nel triennio 2020-2022

Presenti batteriosi e malattie crittogamiche, ma il problema fondamentale resta la mosca delle olive. Assente Xylella fastidiosa, ma l’attenzione è alta
monitoraggio xylella puglia

Xylella, gli ultimi aggiornamenti del monitoraggio in Puglia ne confermano l’ulteriore...

Il batterio si consolida in zona contenimento, sfonda in zona cuscinetto e si affaccia con forza in zona indenne
furti campagne

Cia Salento: “Furti nelle campagne, olivicoltori disperati”

L’ultimo caso a Melendugno (Le), dove alle piantine di Favolosa sono stati sottratti i paletti di sostegno. Il presidente Accogli: «Chiederemo un incontro urgente col Prefetto di Lecce, la situazione è insostenibile»
frantoiani lucani

I frantoiani lucani gettano le basi per organizzarsi in associazione

Si sono incontrati a Matera per discutere come gestire la prossima campagna olearia e unirsi per difendere gli interessi della categoria nell’attuale difficile situazione economica
css.php