Home Attualità Pagina 27

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

Granieri: “Regole UE più forti contro le speculazioni” sull’olio evo

Coldiretti e Unaprol chiedono regole europee più rigide per difendere la filiera dell’olio d’oliva da frodi e manovre speculative. L'intervento di David Granieri in Commissione parlamentare d’inchiesta: “Necessari tracciabilità europea, controlli più rapidi e stop alle importazioni durante la raccolta italiana”
sala panel sabina

Sabina Dop, certificazioni olio più rapide grazie alla Sala Panel di...

A un anno dall'apertura della Sala Panel ufficiale di Castelnuovo di Farfa, riconosciuta dal Masaf, il Consorzio Sabina Dop accelera i tempi di certificazione dell’olio extravergine, garantendo analisi rapide, maggiore competitività e più valore ai produttori del territorio
spagna prezzo olio

Spagna, l’olio d’oliva dimezza il prezzo ma resta caro

Prezzi in caduta, raccolto nella media e un mercato che prova a ritrovare equilibrio dopo la tempesta climatica e inflazionistica
olivicoltura campana

Olivicoltura campana 2025, qualità eccellente e rese nella media

La nuova campagna olivicola in Campania promette un olio extravergine di altissima qualità, nonostante un calo produttivo del 20-30%. Confagricoltura punta su valorizzazione territoriale, oleoturismo e innovazione per la crescita del comparto.
giovani olivicoltura

EUDR, giovani e olivicoltura: cosa cambia davvero per chi produce

Tra rinvii, semplificazioni e strategie per il ricambio generazionale, Bruxelles ridisegna le politiche agricole. L’Italia deve farsi trovare pronta: tracciabilità, digitale e giovani sono le parole chiave del futuro olivicolo
steroli coratina

Unaprol: accordo COI sugli steroli della Coratina, ora la ratifica

Il Comitato Chimici del COI ha fissato a 800 mg/kg il limite temporaneo degli steroli per la varietà Coratina fino al 2026/2027. Unaprol esprime soddisfazione e attende la ratifica per garantire stabilità alla filiera olearia italiana
olio toscano igp 2025

Olio Toscano Igp, rese 2025/26 promettenti e debutto della fascetta anti-contraffazione

Avvio incoraggiante per la campagna olivicola 2025/2026 in Toscana: meno olive ma rese più alte. Debutta la fascetta della Zecca di Stato per il Toscano Igp, garanzia di tracciabilità e tutela contro le frodi

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

Michele Sonnessa

Michele Sonnessa è il vice presidente vicario della Rete delle Città...

Il presidente nazionale delle Città dell’Olio assume la vicepresidenza di Re.Co.Med, la Rete delle Città dell'Olio del Mediterraneo. Per la presidenza passaggio di testimone tra Spagna e Grecia. L’Italia ospiterà il primo Forum sull’Oleoturismo mediterraneo
xylella indennizzi

Xylella, troppo pochi tre anni di indennizzi, ne servono almeno cinque

Per Cia Salento e Confagricoltura Puglia l’estensione degli indennizzi per i danni causati da Xylella fastidiosa deve salire almeno a cinque anni per aiutare concretamente gli olivicoltori a effettuare i reimpianti
decreto ammodernamento

Da Conferenza Stato-Regioni intesa su decreto per ammodernamento dei frantoi oleari

Lo schema di decreto definisce le modalità di emanazione dei bandi regionali per l'ammodernamento dei frantoi oleari, con una dotazione finanziaria di 100 milioni di euro
progetto piantiamoli

“PiantiamOli!”, progetto per il recupero del paesaggio agrario

Con un apposito bando il Comune di Nardò (Le) assegnerà gratuitamente piante di olivo resistenti a Xylella fastidiosa
programmi operativi

Puglia, via libera a modifica del decreto sui programmi operativi delle...

L’assessore regionale all’Agricoltura Pentassuglia: «Si diano al comparto olivicolo regionale strumenti e risorse adeguati per realizzare interventi di sviluppo e miglioramento»
decreti sostegno

Firmati i decreti a sostegno delle aziende colpite dalla siccità

Durante il 2022 i danni da temperature alte e siccità continua sono stati molto gravi per l’olivicoltura di Puglia e Calabria. La disponibilità di acqua è fondamentale in determinate fasi del ciclo vitale dell’olivo
xylella piano azione

Xylella, pubblicato il Piano d’azione 2023-2024

Sul Bollettino ufficiale Regione Puglia n.139 del 27 dicembre 2022 il nuovo piano d'azione regionale per contrastare la diffusione di Xylella
xylella nuovo limite

Xylella, nuovo limite occidentale dell’epidemia

Dopo due mesi è ripreso il monitoraggio. Individuato un nuovo focolaio a Castellana Grotte, nella neodelimitata zona cuscinetto
op oliveti terra bari

Agli olivicoltori dell’Op Oliveti Terra di Bari i ringraziamenti del Policlinico

Nel periodo più difficile della pandemia donarono 16 ventilatori polmonari provenienti dagli Stati Uniti. Un atto di solidarietà ricordato dal Policlinico di Bari
federazione strade vino olio

La Federazione nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori...

Nuovo mandato al consiglio uscente che ha confermato all’unanimità come presidente per il triennio 2022/2025 l’umbro Paolo Morbidoni
css.php