Home Attualità Pagina 27

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

olio di roma igp

Roma Igp e Sabina Dop, l’extravergine che racconta l’Italia autentica

Dal 12 al 21 settembre Roma, Milano e Torino ospitano un evento dedicato all’Olio di Roma Igp e all’Olio Sabina Dop. Un’esperienza di oleoturismo che unisce biodiversità, tradizione millenaria e ristorazione di qualità, per scoprire i migliori extravergini italiani
ercole olivario olive da mensa

Ercole Olivario 2025, torna la sfida tra le migliori olive da...

5a edizione del concorso Ercole Olivario – Sezione Olive da mensa: iscrizioni aperte fino al 27 ottobre 2025. Tra le novità gli incontri formativi per assaggiatori, confermata la categoria paté. In gara olive italiane di qualità Dop, Igp e biologiche
olivi monumentali

Quale futuro per gli olivi monumentali della Puglia?

In vista della Giornata mondiale dell'olivo dell’Unesco, un dibattito pubblico a Ostuni (Br) ha fatto il punto sulla diffusione della Xylella e definito nuove prospettive di rigenerazione per l'olivicoltura pugliese e, in particolare, per la Piana degli olivi monumentali
olivi non monumentali

Abbattimento di olivi non monumentali: nuove regole in Puglia

Deliberata la nuova disciplina regionale di rilascio delle autorizzazioni all’espianto di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità. I casi in cui l'olivo può essere rimosso. Divieto di estirpazione di olivo, invece, nelle zone certificate Dop e in quelle reimpiantate con varietà tolleranti/resistenti a Xylella
xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa sottospecie pauca ad agosto non è andata in ferie!

Ma nemmeno la solerte attività di monitoraggio e controllo messa a punto dall’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia. Risultato: quattro Determinazioni per gestire nuovi focolai individuati a Giovinazzo, Bisceglie, Putignano e Castellana Grotte
frantoiani pnrr

I frantoiani aspettano i fondi in ritardo del Pnrr

Aifo, Assofrantoi, Foa Italia e Frantoi Confartigianato chiedono trasparenza, celerità e tempi certi
xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa subsp. pauca è già endemica nel centro della Puglia?

Sono numerosi i rinvenimenti di piante infette dal ceppo ST53, lo stesso causa dell’epidemia nel Salento. Tuttavia l’attività di monitoraggio ed eradicazione dell’Osservatorio fitosanitario regionale sembra tenere la situazione sotto controllo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

consorzio monti tifatini

Fra Caserta e Benevento è operativo il Consorzio dei Monti Tifatini

Punta a promuovere e valorizzare non solo l’olio extravergine di oliva dei consorziati, con marchio ed etichetta specifici, ma anche i luoghi di produzione e le attività di oleoturismo del territorio
Prunus mahaleb

Anche il Prunus mahaleb è ospite del batterio Xylella fastidiosa

Si allunga a 36 il numero di specie ospiti del batterio comprese nell’elenco delle “Piante specificate sensibili” al ceppo di Xylella presente in Puglia
Gennaro Sicolo

Gennaro Sicolo eletto vicepresidente del Consiglio Oleicolo Internazionale

All’imprenditore olivicolo di Bitonto (Bari), presidente di Cia Puglia e vicepresidente di Cia Agricoltori Italiani, è stata affidata la delega all’olio di oliva
aree delimitate

Xylella, aggiornate le aree delimitate come “infette” e “cuscinetto” in Puglia

La Determinazione (n. 127) del Dirigente Sezione Osservatorio Fitosanitario prende atto dei risultati negativi emersi dal monitoraggio in corso
frantoi aperti 2022

25 anni per Frantoi Aperti in Umbria

Una manifestazione che si è evoluta di pari passo con il cambiamento dell’olivicoltura umbra
cultivar resistenti

«Consentire l’utilizzo di cultivar resistenti Fs-17 e Leccino prive di certificato...

È quanto chiede il consigliere regionale pugliese Cristian Casili all’assessore Pentassuglia, in merito all’Avviso “Reimpianto olivi zona infetta”.
nutriscore slitta

Dalla Commissione europea temporaneo stop a Nutri-Score

Dopo la contrarietà espressa da Italia e altri Paesi, la presentazione della proposta di regolamento sull’etichetta nutrizionale slitta al secondo trimestre del 2023. Salvo per ora l’olio extra vergine d’oliva
xylella

Xylella, 25 milioni di euro per diversificazione colturale in area infetta

Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il decreto del Mipaaf che definisce le modalità per l’erogazione dei contributi per la riconversione verso altre colture prevista dal Piano per la rigenerazione olivicola della Puglia. Sono 78 le specie ammesse
rifiuti oliveti

Bitonto, rifiuti negli oliveti. Sicolo: «Comune inadempiente, vi spiego perché»

Per il presidente di Cia Puglia «la normativa è chiara, gli agricoltori non hanno colpe. Occorre agire, noi disposti a fare la nostra parte». Lo studio dell’Ufficio legislativo dell’organizzazione fa chiarezza sulla questione bitontina
extra cuoca 2022

Premio nazionale “Extra Cuoca – Il talento delle donne per l’olio...

28 le cuoche professioniste in finale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli extra vergine d’oliva finalisti dell’Ercole Olivario 2022. Si è tenuta presso l’Università dei Sapori di Perugia la “sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della seconda edizione del concorso nazionale
css.php