«Consentire l’utilizzo di cultivar resistenti Fs-17 e Leccino prive di certificato...
È quanto chiede il consigliere regionale pugliese Cristian Casili all’assessore Pentassuglia, in merito all’Avviso “Reimpianto olivi zona infetta”.
Dalla Commissione europea temporaneo stop a Nutri-Score
Dopo la contrarietà espressa da Italia e altri Paesi, la presentazione della proposta di regolamento sull’etichetta nutrizionale slitta al secondo trimestre del 2023. Salvo per ora l’olio extra vergine d’oliva
Xylella, 25 milioni di euro per diversificazione colturale in area infetta
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il decreto del Mipaaf che definisce le modalità per l’erogazione dei contributi per la riconversione verso altre colture prevista dal Piano per la rigenerazione olivicola della Puglia. Sono 78 le specie ammesse
Bitonto, rifiuti negli oliveti. Sicolo: «Comune inadempiente, vi spiego perché»
Per il presidente di Cia Puglia «la normativa è chiara, gli agricoltori non hanno colpe. Occorre agire, noi disposti a fare la nostra parte». Lo studio dell’Ufficio legislativo dell’organizzazione fa chiarezza sulla questione bitontina
Premio nazionale “Extra Cuoca – Il talento delle donne per l’olio...
28 le cuoche professioniste in finale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli extra vergine d’oliva finalisti dell’Ercole Olivario 2022. Si è tenuta presso l’Università dei Sapori di Perugia la “sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della seconda edizione del concorso nazionale
Sicolo: «Rifiuti abbandonati mettono a rischio bellezza e sicurezza»
Il presidente di Cia Puglia ha denunciato l’abbandono di rifiuti a cielo aperto negli oliveti di Bitonto (Ba), ridotti ad autentiche discariche
Ue ha approvato piano italiano da 100 milioni di euro per...
La misura è compresa nel Pnrr. Le imprese produttrici di olio extra vergine d’oliva potranno accedere ai finanziamenti sotto forma di sovvenzioni dirette
Xylella, indennizzi per olivicoltori danneggiati nel biennio 2018-2019
Gli indennizzi per l'annualità 2018 saranno pagati entro e non oltre il 31 dicembre 2022. A seguire si procederà con quelli relativi all'annualità 2019. Già pubblicato il bando per gli indennizzi relativi al 2021
Domenica 30 ottobre, in 17 regioni, la Giornata nazionale della “Camminata...
Torna l’evento promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio. Tantissimi itinerari alla scoperta degli olivi millenari per sensibilizzare sulla salvaguardia dell’ambiente attraverso il ritorno all’olivicoltura tradizionale e all’agricoltura sociale
Olivo, il bilancio fitosanitario in Basilicata nel triennio 2020-2022
Presenti batteriosi e malattie crittogamiche, ma il problema fondamentale resta la mosca delle olive. Assente Xylella fastidiosa, ma l’attenzione è alta