Home Attualità Pagina 35

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

Granieri: “Regole UE più forti contro le speculazioni” sull’olio evo

Coldiretti e Unaprol chiedono regole europee più rigide per difendere la filiera dell’olio d’oliva da frodi e manovre speculative. L'intervento di David Granieri in Commissione parlamentare d’inchiesta: “Necessari tracciabilità europea, controlli più rapidi e stop alle importazioni durante la raccolta italiana”
sala panel sabina

Sabina Dop, certificazioni olio più rapide grazie alla Sala Panel di...

A un anno dall'apertura della Sala Panel ufficiale di Castelnuovo di Farfa, riconosciuta dal Masaf, il Consorzio Sabina Dop accelera i tempi di certificazione dell’olio extravergine, garantendo analisi rapide, maggiore competitività e più valore ai produttori del territorio
spagna prezzo olio

Spagna, l’olio d’oliva dimezza il prezzo ma resta caro

Prezzi in caduta, raccolto nella media e un mercato che prova a ritrovare equilibrio dopo la tempesta climatica e inflazionistica
olivicoltura campana

Olivicoltura campana 2025, qualità eccellente e rese nella media

La nuova campagna olivicola in Campania promette un olio extravergine di altissima qualità, nonostante un calo produttivo del 20-30%. Confagricoltura punta su valorizzazione territoriale, oleoturismo e innovazione per la crescita del comparto.
giovani olivicoltura

EUDR, giovani e olivicoltura: cosa cambia davvero per chi produce

Tra rinvii, semplificazioni e strategie per il ricambio generazionale, Bruxelles ridisegna le politiche agricole. L’Italia deve farsi trovare pronta: tracciabilità, digitale e giovani sono le parole chiave del futuro olivicolo
steroli coratina

Unaprol: accordo COI sugli steroli della Coratina, ora la ratifica

Il Comitato Chimici del COI ha fissato a 800 mg/kg il limite temporaneo degli steroli per la varietà Coratina fino al 2026/2027. Unaprol esprime soddisfazione e attende la ratifica per garantire stabilità alla filiera olearia italiana
olio toscano igp 2025

Olio Toscano Igp, rese 2025/26 promettenti e debutto della fascetta anti-contraffazione

Avvio incoraggiante per la campagna olivicola 2025/2026 in Toscana: meno olive ma rese più alte. Debutta la fascetta della Zecca di Stato per il Toscano Igp, garanzia di tracciabilità e tutela contro le frodi

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

regione puglia e dajs

Xylella, firmato a Lecce il protocollo d’intesa tra Regione Puglia e...

Consentirà di avviare azioni sinergiche per la rigenerazione sostenibile agricola delle province di Lecce, Brindisi e Taranto colpite dalla batteriosi causata da Xylella fastidiosa
olio capitale 2022

Gli oli vincitori del 30° Ercole Olivario protagonisti a “Olio Capitale”

Saranno presentati all’importante vetrina internazionale della manifestazione di Trieste. Prima tappa del percorso di promozione delle eccellenze olearie italiane premiate lo scorso 26 marzo a Perugia
xylella tar puglia

Xylella, Tar Puglia: “Non estirpare olivi infetti”

I giudici hanno sospeso i provvedimenti della Regione Puglia per l’abbattimento di 37 olivi a Ostuni (Br), prescrivendo, in alternativa, di attuare misure per il contenimento della diffusione del batterio, come gli innesti con varietà resistenti. Una decisione che ha sollevato le critiche di Coldiretti Puglia, Cia Agricoltori Italiani della Puglia e Copagri Puglia
pane olio e pomodoro

Pane, olio e pomodoro: la forza della semplicità contro i rincari

I tre alimenti protagonisti della dieta mediterranea resistono alla crisi e, uniti, formano un “piatto” gustoso, salutare e sostenibile
guida slow food

Guida Slow Food: «Al Nord Italia pochissimo olio, ma buono»

Giunta alla 23ª edizione, la Guida agli Extravergini offre uno spaccato dell’Italia dell’olio completo e ricco di particolari
verum et oleum

“Verum et Oleum”, operazione a tutela dell’olio extravergine d’oliva

Su 183 controlli eseguiti dalla Guardia di Finanza e dall’Icqrf a tutela della produzione nazionale di olio extravergine d’oliva, il 27,2% dei campioni prelevati è risultato non conforme
Samantha Cristoforetti

Samantha Cristoforetti nello spazio con quattro oli extravergini italiani

È il risultato dell’accordo tra l’Agenzia spaziale italiana, il Crea, l’Unaprol e la Coldiretti per condire con oli extravergini d’oliva italiani selezionati i pasti della missione dell’astronauta ESA Samantha Cristoforetti e dei colleghi presenti a bordo
xylella call for ideas

Xylella, call for ideas per rigenerare 183mila ettari di oliveti distrutti...

Presentata a Lecce l’iniziativa di idee innovative “Rinascere dalla Xylella” lanciata da Università del Salento e Banca Sella e sostenuta da Coldiretti Puglia
cia puglia xylella

CIA Puglia: «Xylella fattore strutturale, inserire Comuni in zone svantaggiate»

Per il presidente Gennaro Sicolo è necessario inserire tutti i Comuni pugliesi che ricadono nelle aree colpite dal batterio nell’apposito elenco delle aree soggette a vincoli naturali significativi diverse dalle aree montane
monitoraggio civico sputacchina

In Puglia riparte il monitoraggio civico volontario della sputacchina

Lo organizza Infoxylella, in collaborazione con l’Ipsp-Cnr di Bari e il Crsfa “Basile Caramia” di Locorotondo (Ba). Aiuterà a integrare i dati del monitoraggio regionale per rendere più efficace la lotta al batterio Xylella
css.php