Home Attualità Pagina 7

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

xylella conversano

Xylella a Conversano (Bari), si allarga la minaccia al resto della...

Due nuovi focolai, per un totale di tre olivi infetti, sono stati individuati nel territorio della città a sud-est di Bari. Le considerazioni di Cia Agricoltori Italiani e Coldiretti
p-snai

Città dell’Olio contro il P-SNAI: “No allo spopolamento pilotato”

L’Associazione Città dell’Olio critica il Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027: “Grave rassegnarsi allo spopolamento. Serve un Piano di Rinascita fondato su agricoltura e olivicoltura di qualità”
olivicoltura monte pisano

Per salvare l’olivicoltura del Monte Pisano bisogna fare rete

Abbandono, incendi e dissesto idrogeologico sono i problemi più sentiti sul Monte Pisano. Una rete di organizzazioni locali sta provando a cambiare le cose partendo dalla gestione territoriale degli oliveti
oleoturismo puglia

Oleoturismo in Puglia, nuove opportunità per i frantoiani

A Bari un confronto sulla nuova legge regionale pugliese promosso dall’ Aifo (Associazione italiana frantoiani oleari)
fixyll

FIXYLL, telerilevamento e AI contro la Xylella in Puglia

Il progetto FIXYLL integra tecnologie avanzate come droni, satelliti e intelligenza artificiale per contrastare la diffusione della Xylella in Puglia, offrendo strumenti concreti e digitali agli operatori del settore olivicolo
xylella bisceglie

Xylella fastidiosa subsp. pauca, individuato nuovo focolaio a Bisceglie (Bt)

Adesso il batterio ha raggiunto il centro dell’olivicoltura pugliese. A seguito del rinvenimento di quattro olivi infetti l’Autorità fitosanitaria regionale ha istituito un’area delimitata costituita da una zona infetta e da una zona cuscinetto
assitol

Assitol, bilancio positivo tra nuovi aderenti, export e impegno sociale

L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia registra una crescita solida, potenzia la sua rete con nuovi soci e rilancia l’impegno su export, energia, sostenibilità e inclusione sociale, come dimostra la partecipazione all’evento benefico “Pane in piazza”

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

fondazione massimo neri

Nasce la Fondazione Massimo Neri in sostegno dell’olivicoltura toscana

La Fondazione Massimo Neri, nata in ricordo di una delle sue figure simbolo, persegue l’obiettivo di promuovere la cultura dell’olio extravergine di qualità, sostenere la ricerca scientifica e l’innovazione, tutelare il territorio toscano e le sue tradizioni
decalogo coldiretti olio

La scelta di un olio di qualità inizia dall’etichetta

Dalla corretta lettura dell’etichetta al supermercato fino al consumo al ristorante, Coldiretti e Unaprol presentano un decalogo a tutela del consumatore per l’acquisto consapevole di olio
xylella ristori

Xylella, ancora ferme le pratiche ristori per il biennio 2020-2021

Cia Puglia sollecita gli enti preposti a trovare una soluzione urgente. A rischio i ristori che sono vitali per la sopravvivenza delle aziende
xylella piano azione

Xylella, aggiornato Piano di azione di contrasto per triennio 2024-2026

Approvata la revisione dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Agricoltura Pentassuglia, per il quale si tratta di «una rimodulazione della nostra strategia per rendere efficace l’azione di sorveglianza e controllo anche delle nuove sottospecie del batterio»
Michele Sonnessa

Michele Sonnessa riconfermato vicepresidente vicario di Re.Co.Med

Michele Sonnessa, leader delle Città dell’Olio italiane, consolida il ruolo dell’Italia nell’olivicoltura mediterranea. Nuovi progetti, leggi e collaborazioni rafforzano il legame tra tradizione e innovazione
sicolo coi

Sicolo confermato vicepresidente del Comitato consultivo del Coi

Secondo mandato consecutivo per l’imprenditore olivicolo di Bitonto. L’Italia e la Puglia in primo piano nel Consiglio oleicolo internazionale
frantoiani

Caroli: «I frantoiani non sono truffatori patentati»

Il presidente dell'Associazione dei frantoiani di Puglia (Afp) rivendica con forza l'onestà e la professionalità dei frantoiani
Sentiero dell’olivo

Nuovo “Sentiero dell’Olivo” nel Garda trentino

Da sabato 2 novembre, in occasione di Frantoi Aperti, è stato aperto il Sentiero dell’Olivo, un percorso ad anello di oltre 7 km che si snoda attraverso l’olivaia di Arco (Tn), presentato la scorsa settimana dalla Provincia di Trento. Nel Garda trentino la coltivazione dell’olivo ha una tradizione millenaria...

FIOI, gli olivicoltori indipendenti ancora ospiti al Mercato dei Vini

La Federazione Italiana degli Olivicoltori Indipendenti (FIOI) valorizza la figura dell’olivicoltore e l’olio extravergine italiano di qualità. 32 soci , ospiti di FIVI, tornano al Mercato dei Vini di Bologna dal 23 al 25 novembre 2024 presentando oli di alta qualità
olivicoltura calabrese

Le proposte per il rilancio dell’olivicoltura calabrese

In un convegno a Rende organizzato dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio in Calabria in collaborazione con il Crea (Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura ed Agrumicoltura), sono emerse proposte e spunti di ricerca dalle istituzioni calabresi che lasciano ben sperare per il futuro della filiera nella regione
css.php