Home Attualità Pagina 7

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

Granieri: “Regole UE più forti contro le speculazioni” sull’olio evo

Coldiretti e Unaprol chiedono regole europee più rigide per difendere la filiera dell’olio d’oliva da frodi e manovre speculative. L'intervento di David Granieri in Commissione parlamentare d’inchiesta: “Necessari tracciabilità europea, controlli più rapidi e stop alle importazioni durante la raccolta italiana”
sala panel sabina

Sabina Dop, certificazioni olio più rapide grazie alla Sala Panel di...

A un anno dall'apertura della Sala Panel ufficiale di Castelnuovo di Farfa, riconosciuta dal Masaf, il Consorzio Sabina Dop accelera i tempi di certificazione dell’olio extravergine, garantendo analisi rapide, maggiore competitività e più valore ai produttori del territorio
spagna prezzo olio

Spagna, l’olio d’oliva dimezza il prezzo ma resta caro

Prezzi in caduta, raccolto nella media e un mercato che prova a ritrovare equilibrio dopo la tempesta climatica e inflazionistica
olivicoltura campana

Olivicoltura campana 2025, qualità eccellente e rese nella media

La nuova campagna olivicola in Campania promette un olio extravergine di altissima qualità, nonostante un calo produttivo del 20-30%. Confagricoltura punta su valorizzazione territoriale, oleoturismo e innovazione per la crescita del comparto.
giovani olivicoltura

EUDR, giovani e olivicoltura: cosa cambia davvero per chi produce

Tra rinvii, semplificazioni e strategie per il ricambio generazionale, Bruxelles ridisegna le politiche agricole. L’Italia deve farsi trovare pronta: tracciabilità, digitale e giovani sono le parole chiave del futuro olivicolo
steroli coratina

Unaprol: accordo COI sugli steroli della Coratina, ora la ratifica

Il Comitato Chimici del COI ha fissato a 800 mg/kg il limite temporaneo degli steroli per la varietà Coratina fino al 2026/2027. Unaprol esprime soddisfazione e attende la ratifica per garantire stabilità alla filiera olearia italiana
olio toscano igp 2025

Olio Toscano Igp, rese 2025/26 promettenti e debutto della fascetta anti-contraffazione

Avvio incoraggiante per la campagna olivicola 2025/2026 in Toscana: meno olive ma rese più alte. Debutta la fascetta della Zecca di Stato per il Toscano Igp, garanzia di tracciabilità e tutela contro le frodi

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

Piano olivicolo nazionale: +25% di produzione in dieci anni

Il Masaf ha presentato il Pon: tra gli altri obiettivi ridurre i costi del 20%, tutelare la qualità e fare di più per la lotta alla Xylella fastidiosa
steroli olio di oliva

Olio extravergine a rischio, il limite sugli steroli va aggiornato

Il settore olivicolo chiede una revisione urgente della normativa europea per tutelare la qualità e la tipicità dell’olio italiano
xylella puglia

Xylella, un nuovo piano per rigenerare l’olivicoltura pugliese

La lotta alla Xylella in Puglia entra in una nuova fase con un piano condiviso e 30 milioni di euro per la rigenerazione olivicola. Fondi, trasparenza e semplificazione burocratica saranno cruciali per rilanciare il settore e garantire la sostenibilità futura
manager olio

Foster School, i futuri manager USA a scuola di olio toscano

Ventisei studenti della Foster Business School di Seattle a Grosseto per approfondire il modello di tracciabilità dell’olio evo e le strategie di export del Made in Italy, guidati da Certified Origins, Oleificio Olma e Fondazione Massimo Neri
olivarum 25 anni

Il premio regionale della Basilicata “Olivarum” festeggia i 25 anni

Premiati i migliori oli evo lucani nell’azienda sperimentale “Pantanello” dell’Alsia di Metaponto, dove si tenne la prima edizione del concorso
olivicoltura italiana

Olivicoltura italiana: quale futuro?

L’olivicoltura italiana affronta sfide come clima, costi e concorrenza, ma un rilancio è possibile. Investimenti, innovazione e strategie mirate possono garantire un futuro competitivo, valorizzando qualità e tradizione dell’olio extravergine Made in Italy

«Salvaguardare l’olivicoltura a tutti i costi»

L'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia illustra la sua strategia per rilanciare il comparto olivicolo-oleario gravemente colpito dalla Xylella
olio straniero importato

Olio straniero, etichette poco chiare e rischio inganno per i consumatori

65 milioni di litri importati: siamo sicuri che tutto venga etichettato correttamente?
olivicoltura italiana

Olivicoltura italiana alla svolta

Il futuro dell’olio extravergine di oliva italiano passa per innovazione e strategia. Occorre un piano olivicolo nazionale unico che indirizzi gli investimenti e rilanci il settore. È quanto emerso nel convegno organizzato da Confagricoltura e Unapol a Roma
xylella puglia

Xylella, il piano da 30 milioni per il rilancio dell’olivicoltura pugliese

Il Masaf lancia un piano da 30 milioni per sostenere il rilancio dell’olivicoltura in Puglia. Previsti fondi per il reimpianto di ulivi resistenti, aiuti agli agricoltori e incentivi per la riconversione delle colture nelle aree colpite
css.php