Home Attualità Pagina 8

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

Granieri: “Regole UE più forti contro le speculazioni” sull’olio evo

Coldiretti e Unaprol chiedono regole europee più rigide per difendere la filiera dell’olio d’oliva da frodi e manovre speculative. L'intervento di David Granieri in Commissione parlamentare d’inchiesta: “Necessari tracciabilità europea, controlli più rapidi e stop alle importazioni durante la raccolta italiana”
sala panel sabina

Sabina Dop, certificazioni olio più rapide grazie alla Sala Panel di...

A un anno dall'apertura della Sala Panel ufficiale di Castelnuovo di Farfa, riconosciuta dal Masaf, il Consorzio Sabina Dop accelera i tempi di certificazione dell’olio extravergine, garantendo analisi rapide, maggiore competitività e più valore ai produttori del territorio
spagna prezzo olio

Spagna, l’olio d’oliva dimezza il prezzo ma resta caro

Prezzi in caduta, raccolto nella media e un mercato che prova a ritrovare equilibrio dopo la tempesta climatica e inflazionistica
olivicoltura campana

Olivicoltura campana 2025, qualità eccellente e rese nella media

La nuova campagna olivicola in Campania promette un olio extravergine di altissima qualità, nonostante un calo produttivo del 20-30%. Confagricoltura punta su valorizzazione territoriale, oleoturismo e innovazione per la crescita del comparto.
giovani olivicoltura

EUDR, giovani e olivicoltura: cosa cambia davvero per chi produce

Tra rinvii, semplificazioni e strategie per il ricambio generazionale, Bruxelles ridisegna le politiche agricole. L’Italia deve farsi trovare pronta: tracciabilità, digitale e giovani sono le parole chiave del futuro olivicolo
steroli coratina

Unaprol: accordo COI sugli steroli della Coratina, ora la ratifica

Il Comitato Chimici del COI ha fissato a 800 mg/kg il limite temporaneo degli steroli per la varietà Coratina fino al 2026/2027. Unaprol esprime soddisfazione e attende la ratifica per garantire stabilità alla filiera olearia italiana
olio toscano igp 2025

Olio Toscano Igp, rese 2025/26 promettenti e debutto della fascetta anti-contraffazione

Avvio incoraggiante per la campagna olivicola 2025/2026 in Toscana: meno olive ma rese più alte. Debutta la fascetta della Zecca di Stato per il Toscano Igp, garanzia di tracciabilità e tutela contro le frodi

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

In Puglia la Xylella rimane fastidiosa

Virulenza attenuata nel Basso Salento. Rallenta la diffusione verso nord ma ora il batterio minaccia la Piana degli olivi monumentali
evolio expo 2025

EVOLIO Expo, Bari al centro del futuro dell’olio extravergine d’oliva

Un evento internazionale per celebrare e promuovere l’eccellenza italiana tra business, cultura e salute
controlli Xylella

Controlli Xylella: oltre il 10% degli agricoltori non ha arato gli...

È quanto emerge dal report 2024 dei Carabinieri Forestali di Puglia. Da 12.899 controlli sul rispetto delle misure preventive di lotta al vettore e della movimentazione delle piante specificate sono scaturite 828 sanzioni amministrative
aifo e alibaba.com

Partnership AIFO e Alibaba.com, il digital marketing che apre nuove frontiere...

AIFO e Alibaba.com siglano un accordo per supportare i produttori di olio extravergine italiano nella digitalizzazione e nell’accesso ai mercati internazionali, sfruttando le potenzialità del marketing digitale e della più grande piattaforma B2B al mondo.
giornata tecnica olivicoltura 2025

FEM, 5a edizione della giornata tecnica dell’olivicoltura (Nord Italia e Slovenia)

Si è svolta ad Arco la 5ª edizione della Giornata Tecnica Olivicoltura, un evento dedicato agli olivicoltori delle regioni del Nord Italia e della Slovenia. La conferenza ha offerto approfondimenti su produzione, difesa fitosanitaria e strategie di sostenibilità.
olio barbera

Olio Barbera, un’icona del Made in Italy celebra 130 anni di...

Con 130 anni di storia, Olio Barbera entra nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale. Un riconoscimento che premia la qualità, la tradizione e l’identità siciliana nel panorama oleario internazionale
città di identità

Città di Identità, un nuovo capitolo per il Made in Italy

Con il Registro delle Città di Identità, istituito dalla Legge Made in Italy, si valorizzano tradizioni, territori e produzioni locali. Olio, vino e turismo trovano una sinergia per il futuro
olivi innesto

Puglia, salvaguardia di olivi secolari o monumentali con l’innesto

La Regione Puglia, per prevenire la diffusione di Xylella fastidiosa subspecie pauca, ha approvato l’avviso pubblico per favorire la pratica dell’innesto con varietà resistenti all’organismo nocivo
olio toscano igp

L’extravergine Toscano IGP, un’eccellenza che guarda al futuro con ambizione

L’olio Toscano IGP, eccellenza italiana, guarda al futuro con rigore e innovazione: etichetta parlante, QR code e disciplinare severo garantiscono qualità e autenticità. Nonostante le sfide climatiche, conquista i mercati internazionali puntando su tradizione e sostenibilità
olivicoltura campana

Olivicoltura campana, rilancio di un settore strategico tra tradizione e innovazione

L’olivicoltura campana, tra crisi e opportunità, si rinnova con il Piano Olivicolo Regionale: modernizzazione degli impianti, tutela degli oliveti storici e oleoturismo. Un mix di innovazione e tradizione per garantire competitività e sostenibilità a un settore strategico
css.php