Home Autori Articoli di

Giuseppe Francesco Sportelli

ARTICOLI
sequestro carbonio

L’oliveto può mitigare il cambiamento climatico con il sequestro del carbonio

Le pratiche sostenibili in olivicoltura per contrastare la crisi climatica e migliorare il reddito dell'olivicoltore in un webinar dell’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
biovexo

Da Biovexo soluzioni sostenibili contro Xylella fastidiosa

Gli effetti di antagonisti microbici e sostanze naturali nel ridurre la progressione dei sintomi indotti dal temibile batterio
gestione sostenibile

Tecniche colturali per una gestione sostenibile e di qualità dell’oliveto

Le raccomandazioni operative di Enrico Lodolini, professore associato dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona, in un webinar organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
frantoio

Il frantoio moderno non produce solo olio

Dall’acqua di vegetazione e dalla sansa si ottiene una gamma di sottoprodotti di interesse energetico e per l’industria alimentare, mangimistica e cosmetica
sansa vergine

Utilizzo della sansa vergine, contenzioso fra Assitol e frantoiani

L’Associazione italiana dell’industria olearia chiede che venga data assoluta precedenza all'utilizzo alimentare. Fioq e altri frantoiani ribadiscono che deve poter essere ancora utilizzata a fini energetici

Nuove tecnologie per la massima qualità dell’olio extra vergine d’oliva

Le ha illustrate Maurizio Servili, docente dell’Università di Perugia, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
xylella foggiano

Xylella è arrivata nel Foggiano: 47 olivi infetti a Cagnano Varano

L’agente patogeno è la sottospecie pauca. È in corso la caratterizzazione del ceppo
vettore xylella

Multato Comune di Bitonto per inadempienza nella lotta al vettore della...

Il presidente di Cia Levante (Bari-Bat), De Noia: «È irresponsabile chi non attua le misure obbligatorie di contrasto alla diffusione del batterio»
produzione olivicola

Metodi alternativi e più sostenibili di produzione olivicola

Un approccio agroecologico alla coltivazione dell’olivo. Lo ha proposto Adolfo Rosati, ricercatore del Crea-Ofa, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
olio di oliva classificazione

Nuove norme per la gestione dell’olio di oliva “in attesa di...

I frantoiani dovranno classificarlo secondo le attuali classi merceologiche entro tempi precisi, disposti da una circolare dell’Icqrf che FOA Italia ha spiegato in un apposito webinar

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

css.php