Giuseppe Francesco Sportelli
“PiantiamOli!”, progetto per il recupero del paesaggio agrario
Con un apposito bando il Comune di Nardò (Le) assegnerà gratuitamente piante di olivo resistenti a Xylella fastidiosa
Puglia, via libera a modifica del decreto sui programmi operativi delle...
L’assessore regionale all’Agricoltura Pentassuglia: «Si diano al comparto olivicolo regionale strumenti e risorse adeguati per realizzare interventi di sviluppo e miglioramento»
Firmati i decreti a sostegno delle aziende colpite dalla siccità
Durante il 2022 i danni da temperature alte e siccità continua sono stati molto gravi per l’olivicoltura di Puglia e Calabria. La disponibilità di acqua è fondamentale in determinate fasi del ciclo vitale dell’olivo
Torna la Rassegna nazionale degli oli monovarietali
Le iscrizioni alla 20ª edizione della rassegna nazionale sono aperte fino al 30 gennaio 2023
Tracciabilità, territorio, innovazione, conoscenza? CertO
Il progetto CertO, di cui Cia Puglia è capofila, applicherà nuovi metodi di analisi e certificazione a supporto dell’olivicoltura per la difesa dell’origine territoriale dell’olio extra vergine d’oliva pugliese
Xylella, pubblicato il Piano d’azione 2023-2024
Sul Bollettino ufficiale Regione Puglia n.139 del 27 dicembre 2022 il nuovo piano d'azione regionale per contrastare la diffusione di Xylella
Xylella, nuovo limite occidentale dell’epidemia
Dopo due mesi è ripreso il monitoraggio. Individuato un nuovo focolaio a Castellana Grotte, nella neodelimitata zona cuscinetto
Agli olivicoltori dell’Op Oliveti Terra di Bari i ringraziamenti del Policlinico
Nel periodo più difficile della pandemia donarono 16 ventilatori polmonari provenienti dagli Stati Uniti. Un atto di solidarietà ricordato dal Policlinico di Bari
La Federazione nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori...
Nuovo mandato al consiglio uscente che ha confermato all’unanimità come presidente per il triennio 2022/2025 l’umbro Paolo Morbidoni
Dal “Marchio Città dell’Olio” alle Comunità dell’Olio
Nei prossimi mesi nelle Città dell’Olio che hanno aderito alla Carta degli impegni per la sostenibilità e benessere, il Marchio sarà a disposizione degli operatori economici locali che daranno vita a reti territoriali per rilanciare l’olivicoltura. Una proposta per accrescere il valore economico, e non solo, dell’olivicoltura