Il Regno Unito ama l’extravergine italiano
I consumi crescono del 16% in Gran Bretagna. In testa gli oli di Toscana, Puglia, Umbria e Liguria
Italia invasa da olio tunisino, +681% nel 2015
L’Italia è invasa da olio di oliva tunisino con le importazioni dal Paese africano che sono aumentate del 681 per cento nel primo trimestre del 2015, pari a quasi otto volte le quantità dello stesso periodo dello scorso anno.
Questo è quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata ad...
Lo stop francese è giusto
Parlano i vivaisti pugliesi: disatteso l’obbligo Ue di eradicazione
Meno made in Italy sullo scaffale
crollata attorno alle 300mila t la produzione di olio di oliva
Spagna a corto di olio di oliva
1,3 milioni di t disponibili contro una domanda di 1,45 milioni di t. Impennata dei prezzi del 40%
Sanse, la resa di metano varia di caso in caso
Impossibile generalizzare perché ciascuna tipologia di frantoio oleario genera una matrice con proprie peculiarità. Il potenziale dipende anche dall’inoculo, ossia dalla biodiversità dell’ecosistema batterico all’interno del digestore
Il suicidio dell’olio di oliva Il Nyt attacca il made in...
Una serie di vignette satiriche denuncia sofisticazioni. Ma poi fa marcia indietro
Olio d’oliva, nuovi spazi nei Paesi emergenti
Cina, India e Brasile sono piazze ricche di prospettive. Apprezzate le caratteristiche gustative, nutrizionali e salutistiche del prodotto, ma bisogna fare i conti con le tradizioni. La chiave per entrarci è quindi l’educazione graduale dei consumatori
India, boom dell’import di olio di oliva
Al primo posto tra i fornitori la Spagna seguita dall'Italia
Mercato: le prospettive fino al 2020 in Italia, Grecia e Spagna
Un documento di sintesi della Dg Agricoltura della Commissione europea ha previsto l’andamento dei tre principali paesi produttori europei. Italia e Grecia produrranno meno, la Spagna di più.















