9 dicembre 2025 | Ore 16:30 - 18:00
L'olivicoltura in aree alpine e prealpine sta vivendo un espansione grazie a un contesto climatico in cambiamento.
La Fondazione Fojanini in collaborazione con il CREA, intende valorizzare questa nuova frontiera agricola, promuovendo tecniche moderne e un approccio di economia circolare che riutilizza i sottoprodotti della filiera oleario-olivicola tramite il progetto OLInVAL – Strategie informative per una olivicoltura di qualità in Valtellina. La Valtellina, infatti, grazie al suo contesto pedoclimatico unico, offre condizioni ideali per ottenere oli extravergini di alta qualità.
In questo quadro, il progetto organizza un webinar il 9 dicembre dedicato alle tecniche e tecnologie moderne che possono agevolare l’espansione dell’olivicoltura montana in Valtellina e in altre aree dell’arco alpino. L’evento sarà un’occasione di confronto tra ricercatori, tecnici e produttori, con focus su agricoltura di precisione e nuove tecnologie utilizzabili negli oliveti.
Intervengono:
- Martino Salvetti, Fondazione Fojanini di Studi Superiori
- Giovanni Minuto, Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola (CeRSAA)
Moderatore: Matteo Zucchini, Redazione Olivo e Olio
LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA
L'evento è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti all'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.(0,188 CFP)





