Consistenza e mercato dell’olivicoltura biologica
Cresce la domanda e crescono le superfici soprattutto in Calabria, Puglia e Sicilia. La scarsa produzione del 2016 spinge in alto le quotazioni dell’olio, con prezzi record per l’extravergine bio
È nata l’interprofessione dell’olio e delle olive da mensa
Si chiama FOOI - Filiera Olivicola-olearia Italiana, la nuova società consortile che riunisce AIPO, CNO, UNAPOL, UNASCO E UNAPROL, FEDEROLIO, ASSITOL, AIFO e ASSOFRANTOI
Il crollo della produzione spinge al rialzo i prezzi
L'Evo a Bari è già oltre i 5,70 €/kg. Ismea e Unaprol hanno rivisto al ribasso le stime produttive della campagna: 243mila t, il 50% in meno rispetto allo scorso anno
Evo, in calo del 28% il prezzo all’origine
Nel mese di settembre secondo i dati Ismea
Miscelare oli di categorie diverse è ingannevole
Dietro tale pratica si nasconde spesso la volontà di diluire oli non conformi in altro olio Evo così da disperderne le tracce nella partita assemblata
Due voci doganali per “vergine” e “extravergine”
Entreranno in vigore dal 1° gennaio 2017
Il mercato dell’olio chiede maggior dialogo
Una visione globale dell’andamento dei consumi e dei prezzi dell’olio fornisce risultati interessanti: crescono i consumi dell’extravergine ma meno rispetto agli altri oli. Occorre uno sforzo comune per ridare valore al nostro prodotto
Anno di abbondanza, il 2015 si chiude bene
Buoni prezzi e clima favorevole hanno incentivato la raccolta portando la produzione italiana dello scorso anno a superare le 470mila tonnellate. Performance positive per il lampante italiano e spagnolo
Olio sotto assedio, serve più tracciabilità
Dalla Commissione parlamentare d’inchiesta emerge un quadro di frodi e sofisticazioni, con oli “di carta”, deodorati e illecite miscele
Cresce la propensione all’acquisto di olio di qualità
Ma nello scaffale regna la confusione. Lo rileva un'analisi di Unaprol su dati Iri Infoscan
















