Ricerca scientifica

Studi scientifici sui temi più rilevanti della moderna olivicoltura, dalla prevenzione delle malattie dell'olivo all'olivicotura biologica, fino alle tecniche di estrazione dell'olio

fixyll

FIXYLL, telerilevamento e AI contro la Xylella in Puglia

Il progetto FIXYLL integra tecnologie avanzate come droni, satelliti e intelligenza artificiale per contrastare la diffusione della Xylella in Puglia, offrendo strumenti concreti e digitali agli operatori del settore olivicolo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
oleum spec

Oleum Spec, il naso elettronico che rivoluziona l’industria olearia 5.0

Oleum Spec è il primo naso elettronico italiano per l’olio extravergine di oliva. Grazie a IA e machine learning, analizza le proprietà organolettiche e ottimizza i processi produttivi, portando innovazione e oggettività nella filiera dell’industria olearia 5.0
potatura olivo siccità

Potatura dell’olivo: in condizioni di siccità, meno vegetazione è meglio?

Uno studio effettuato in un oliveto toscano ad alta densità condotto in asciutto rivela che una potatura media, rispetto a una leggera, può migliorare l’efficienza fotosintetica, la crescita delle drupe e l’uso dell’acqua in condizioni di carenza idrica
xylella fastidiosa

Tre progetti di ricerca per Xylella fastidiosa

Presentati in un convegno a Polignano a Mare (Ba) i contributi dei progetti Novixgen, Omibreed e Rigenera nella lotta contro il pericoloso batterio
robot raccogli olive

Robolio, il robot olivicoltore che rivoluziona la raccolta delle olive

Robolio, sviluppato con il bando Psr 2014-2022, è un robot innovativo che supporta l’olivicoltura tradizionale, riducendo costi e difficoltà di manodopera nella raccolta nelle olive. Tra gli obiettivi, contrastare l’abbandono di milioni di ulivi in Toscana
Olive Hub

Progetto Olive Hub, nuove varietà resistenti agli stress climatici

Dal convegno tenutosi ieri a Perugia, buone notizie dal cuore verde d’Italia. In Umbria selezionate 20 nuove cultivar resistenti a stress climatici e fitopatie

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

Xylella

Recenti sperimentazioni per il controllo di Xylella

Gli istituti di ricerca pugliesi riportano i risultati ottenuti dall’impiego di attivatori delle difese della pianta da Xylella e dell’N-acetilcisteina per il contenimento dei sintomi del complesso del disseccamento rapido dell’olivo
fingerprinting

Fingerprinting aromatico degli oli Dop

I ricercatori della Fondazione Mach al lavoro sul progetto “Violin”, finanziato da Ager, per supportare le produzioni italiane di olio extravergine di oliva
cascola dei frutti dell'olivo

La cascola dei frutti può limitare la produzione

Non basta una buona fioritura a determinare un’annata molto produttiva: i fenomeni di abscissione dei frutti, naturali o indotti da attacchi parassitari, possono risultare decisivi ai fini della produzione finale dell’oliveto
innovazione

Due giorni sull’innovazione di processo e di prodotto

Mirano alla qualità e all’aumento di efficienza le novità più interessanti per il settore estrattivo dal mondo della ricerca. Il trasferimento tecnologico riguarda anche l’utilizzo e la valorizzazione dei sottoprodotti del frantoio
filiera

Una filiera trasversale dalle olive agli ovini

È stato questo l’obiettivo del progetto biennale “Nutriforoil”, finanziato dalla Regione Toscana
miceoonde

Microonde nel processo di estrazione dell’olio

Un'innovazione tecnologica sperimentata su scala industriale che riduce i tempi senza compromettere le rese
progetto

Un progetto antifrode “In oleo veritas”

Strumento di marketing per valorizzare l’olio extravergine in Italia e sui mercati internazionali. Un metodo alla portata di tutti basato su una piattaforma web per avere risposte precise, puntuali e immediate
olio tunisino in italia

L’Italia guida la ricerca per la lotta alle frodi

Che danneggiano fortemente il settore dell’olio di oliva
olivicoltura

Una rete di Fondazioni investe in olivicoltura

Sono tre i progetti selezionati da Ager (Agroalimentare e ricerca) che riceveranno finanziamenti per la promozione, la valorizzazione dei sottoprodotti e l’innovazione tecnologica degli impianti di lavorazione
filiera

Il lavoro di filiera raccoglie i suoi frutti

L’Ibimet Cnr, Centro di conservazione e moltiplicazione dell’olivo garantisce cultivar autoctone certificate sotto il profilo genetico-sanitario, una garanzia per l’ottenimento di produzioni costanti e di pregio
css.php