Ricerca scientifica

Studi scientifici sui temi più rilevanti della moderna olivicoltura, dalla prevenzione delle malattie dell'olivo all'olivicotura biologica, fino alle tecniche di estrazione dell'olio

frangitura olive

Frangitura hi-tech con frangitori multilama per oli di qualità superiore

Dalla molazza al frangitore multilama: ricerca e innovazione migliorano resa, fenoli e aromi, alzando l’asticella della qualità dell’extravergine
produzione olivicola

Metodi alternativi e più sostenibili di produzione olivicola

Un approccio agroecologico alla coltivazione dell’olivo. Lo ha proposto Adolfo Rosati, ricercatore del Crea-Ofa, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
microfighter

Meno rame in agricoltura, l’esperienza di Microfighter contro la rogna dell’olivo

Microfighter è il nuovo biopesticida naturale a base di zeolite (associato a un agente microbico di biocontrollo) efficace contro la rogna dell'olivo. Sperimentato in campo, riduce le galle senza impatto su resa e qualità, offrendo un’alternativa al rame
fixyll

FIXYLL, telerilevamento e AI contro la Xylella in Puglia

Il progetto FIXYLL integra tecnologie avanzate come droni, satelliti e intelligenza artificiale per contrastare la diffusione della Xylella in Puglia, offrendo strumenti concreti e digitali agli operatori del settore olivicolo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
oleum spec

Oleum Spec, il naso elettronico che rivoluziona l’industria olearia 5.0

Oleum Spec è il primo naso elettronico italiano per l’olio extravergine di oliva. Grazie a IA e machine learning, analizza le proprietà organolettiche e ottimizza i processi produttivi, portando innovazione e oggettività nella filiera dell’industria olearia 5.0
potatura olivo siccità

Potatura dell’olivo: in condizioni di siccità, meno vegetazione è meglio?

Uno studio effettuato in un oliveto toscano ad alta densità condotto in asciutto rivela che una potatura media, rispetto a una leggera, può migliorare l’efficienza fotosintetica, la crescita delle drupe e l’uso dell’acqua in condizioni di carenza idrica

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

convegno soi 2017 olivo e olio

Il IV Convegno Nazionale dell’Olivo e dell’Olio

Ricercatori, tecnici, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni da tutta Italia si sono riuniti a Pisa per presentare e discutere i recenti risultati della sperimentazione scientifica e le tendenze della filiera olivicola-olearia.
reti

Utilizzo delle reti a fini produttivi e di difesa

Finora relegata ad ambiti sperimentali, la tecnica di protezione della chioma, per gli effetti positivi sul microclima e sul contenimento della mosca, si presenta come una valida alternativa per le olive da mensa e nel biologico
molecole

Recupero e utilizzo di molecole multifunzionali

Le nuove tecnologie olearie hanno prodotto un rinnovato interesse verso le molecole bioattive dei co-prodotti di estrazione meccanica. Le acque di vegetazione oggi rappresentano una risorsa di preziosi antiossidanti
Xylella

Recenti sperimentazioni per il controllo di Xylella

Gli istituti di ricerca pugliesi riportano i risultati ottenuti dall’impiego di attivatori delle difese della pianta da Xylella e dell’N-acetilcisteina per il contenimento dei sintomi del complesso del disseccamento rapido dell’olivo
fingerprinting

Fingerprinting aromatico degli oli Dop

I ricercatori della Fondazione Mach al lavoro sul progetto “Violin”, finanziato da Ager, per supportare le produzioni italiane di olio extravergine di oliva
cascola dei frutti dell'olivo

La cascola dei frutti può limitare la produzione

Non basta una buona fioritura a determinare un’annata molto produttiva: i fenomeni di abscissione dei frutti, naturali o indotti da attacchi parassitari, possono risultare decisivi ai fini della produzione finale dell’oliveto
innovazione

Due giorni sull’innovazione di processo e di prodotto

Mirano alla qualità e all’aumento di efficienza le novità più interessanti per il settore estrattivo dal mondo della ricerca. Il trasferimento tecnologico riguarda anche l’utilizzo e la valorizzazione dei sottoprodotti del frantoio
filiera

Una filiera trasversale dalle olive agli ovini

È stato questo l’obiettivo del progetto biennale “Nutriforoil”, finanziato dalla Regione Toscana
miceoonde

Microonde nel processo di estrazione dell’olio

Un'innovazione tecnologica sperimentata su scala industriale che riduce i tempi senza compromettere le rese
progetto

Un progetto antifrode “In oleo veritas”

Strumento di marketing per valorizzare l’olio extravergine in Italia e sui mercati internazionali. Un metodo alla portata di tutti basato su una piattaforma web per avere risposte precise, puntuali e immediate
css.php