Ricerca scientifica

Studi scientifici sui temi più rilevanti della moderna olivicoltura, dalla prevenzione delle malattie dell'olivo all'olivicotura biologica, fino alle tecniche di estrazione dell'olio

biovexo

Da Biovexo soluzioni sostenibili contro Xylella fastidiosa

Gli effetti di antagonisti microbici e sostanze naturali nel ridurre la progressione dei sintomi indotti dal temibile batterio
potatura olivo pulp

PULP, quando la potatura fa vibrare la raccolta

Sviluppato dai ricercatori dell’Università di Bari, il metodo PULP ottimizza la trasmissione delle vibrazioni e migliora l’efficienza della raccolta meccanica negli olivi secolari
genoma olivo

Frantoio e Leccino, disponibili i dati genomici

Svelate le sequenze delle cv. Frantoio e Leccino, ottenute con la tecnologia PacBio di nuova generazione: un passo avanti per l’olivo del futuro
progetto opera

L’IA entra in frantoio, nasce il progetto Opera

Un ecosistema di università, imprese e tecnologie porta l’intelligenza artificiale nel mondo dell’extravergine per ottimizzare produzione e sostenibilità
frangitura olive

Frangitura hi-tech con frangitori multilama per oli di qualità superiore

Dalla molazza al frangitore multilama: ricerca e innovazione migliorano resa, fenoli e aromi, alzando l’asticella della qualità dell’extravergine
produzione olivicola

Metodi alternativi e più sostenibili di produzione olivicola

Un approccio agroecologico alla coltivazione dell’olivo. Lo ha proposto Adolfo Rosati, ricercatore del Crea-Ofa, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
microfighter

Meno rame in agricoltura, l’esperienza di Microfighter contro la rogna dell’olivo

Microfighter è il nuovo biopesticida naturale a base di zeolite (associato a un agente microbico di biocontrollo) efficace contro la rogna dell'olivo. Sperimentato in campo, riduce le galle senza impatto su resa e qualità, offrendo un’alternativa al rame

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

cultivar nociara di olivo superintensivo

Superintensivo, le cultivar più adatte

Le indicazioni emerse dalla 12ª giornata dimostrativa di raccolta meccanica in continuo presso l’oliveto sperimentale dell’Università di Bari. Oltre a quelli delle cultivar spagnole, buoni i risultati ottenuti con la Nociara
aroma olio

Nuove conoscenze sull’aroma dell’olio

La percezione della qualità sensoriale, dei pregi e dei difetti, dell’ olio extra-vergine di oliva investe complessi fenomeni neurofisiologici e può essere influenzata dalle interazioni tra saliva, biofenoli e molecole volatili
biodiversità olivicola

Una grande collezione di biodiversità olivicola

Da venti anni Il Crea di Rende cura il campo di conservazione del germoplasma di olivo più esteso al mondo. Oggi sono 188 le accessioni caratterizzate morfo-geneticamente e per il profilo sensoriale degli oli
cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: effetti e possibili soluzioni

Le alte temperature, lo stress idrico, l’alterazione della fenologia e dei cicli di patogeni e insetti mettono a rischio l’olivicoltura mediterranea. Le proposte strategie di adattamento incentrate sulla selezione di varietà resilienti
convegno soi 2017 olivo e olio

Il IV Convegno Nazionale dell’Olivo e dell’Olio

Ricercatori, tecnici, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni da tutta Italia si sono riuniti a Pisa per presentare e discutere i recenti risultati della sperimentazione scientifica e le tendenze della filiera olivicola-olearia.
reti

Utilizzo delle reti a fini produttivi e di difesa

Finora relegata ad ambiti sperimentali, la tecnica di protezione della chioma, per gli effetti positivi sul microclima e sul contenimento della mosca, si presenta come una valida alternativa per le olive da mensa e nel biologico
molecole

Recupero e utilizzo di molecole multifunzionali

Le nuove tecnologie olearie hanno prodotto un rinnovato interesse verso le molecole bioattive dei co-prodotti di estrazione meccanica. Le acque di vegetazione oggi rappresentano una risorsa di preziosi antiossidanti
Xylella

Recenti sperimentazioni per il controllo di Xylella

Gli istituti di ricerca pugliesi riportano i risultati ottenuti dall’impiego di attivatori delle difese della pianta da Xylella e dell’N-acetilcisteina per il contenimento dei sintomi del complesso del disseccamento rapido dell’olivo
fingerprinting

Fingerprinting aromatico degli oli Dop

I ricercatori della Fondazione Mach al lavoro sul progetto “Violin”, finanziato da Ager, per supportare le produzioni italiane di olio extravergine di oliva
cascola dei frutti dell'olivo

La cascola dei frutti può limitare la produzione

Non basta una buona fioritura a determinare un’annata molto produttiva: i fenomeni di abscissione dei frutti, naturali o indotti da attacchi parassitari, possono risultare decisivi ai fini della produzione finale dell’oliveto
css.php