Ricerca scientifica

Studi scientifici sui temi più rilevanti della moderna olivicoltura, dalla prevenzione delle malattie dell'olivo all'olivicotura biologica, fino alle tecniche di estrazione dell'olio

robot raccogli olive

Robolio, il robot olivicoltore che rivoluziona la raccolta delle olive

Robolio, sviluppato con il bando Psr 2014-2022, è un robot innovativo che supporta l’olivicoltura tradizionale, riducendo costi e difficoltà di manodopera nella raccolta nelle olive. Tra gli obiettivi, contrastare l’abbandono di milioni di ulivi in Toscana
Olive Hub

Progetto Olive Hub, nuove varietà resistenti agli stress climatici

Dal convegno tenutosi ieri a Perugia, buone notizie dal cuore verde d’Italia. In Umbria selezionate 20 nuove cultivar resistenti a stress climatici e fitopatie
ossido di carlina

Xylella, l’ossido di carlina limita la diffusione del vettore

L’Università di Camerino (Unicam) ha scoperto una molecola di origine naturale con promettente attività insetticida contro la sputacchina
centrifugazione olio

Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione

Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
cernita densimetrica olio

Cernita densimetrica, nuovi approcci per migliorare la qualità dell’olio

Nuove tecniche per una migliore valutazione dell’epoca di raccolta in base alle caratteristiche delle olive
olive matrix

Olive Matrix, un progetto per l’olivicoltura di precisione

Finanziato dal Psr Puglia 2014-2020, ha sviluppato modelli per la gestione e la supervisione della coltivazione dell’olivo
acque reflue

Approcci innovativi per la gestione delle acque reflue dei frantoi oleari

L’utilizzo delle acque reflue dei frantoi oleari rappresenta una possibilità di reimpiego di questo scarto di lavorazione per la creazione di prodotti di alto valore

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

miceoonde

Microonde nel processo di estrazione dell’olio

Un'innovazione tecnologica sperimentata su scala industriale che riduce i tempi senza compromettere le rese
progetto

Un progetto antifrode “In oleo veritas”

Strumento di marketing per valorizzare l’olio extravergine in Italia e sui mercati internazionali. Un metodo alla portata di tutti basato su una piattaforma web per avere risposte precise, puntuali e immediate
olio tunisino in italia

L’Italia guida la ricerca per la lotta alle frodi

Che danneggiano fortemente il settore dell’olio di oliva
olivicoltura

Una rete di Fondazioni investe in olivicoltura

Sono tre i progetti selezionati da Ager (Agroalimentare e ricerca) che riceveranno finanziamenti per la promozione, la valorizzazione dei sottoprodotti e l’innovazione tecnologica degli impianti di lavorazione
filiera

Il lavoro di filiera raccoglie i suoi frutti

L’Ibimet Cnr, Centro di conservazione e moltiplicazione dell’olivo garantisce cultivar autoctone certificate sotto il profilo genetico-sanitario, una garanzia per l’ottenimento di produzioni costanti e di pregio
piante per olivicoltura intensiva

Come ottenere piante a misura di macchina

Continua la sperimentazione per un’olivicoltura sempre più meccanizzata. La sperimentazione ha per ora dimostrato che la micropropagazione non riduce la vigoria delle piante, requisito fondamentale per gli impianti superintensivi
melatonina extravergine e dna

Olio extravergine a Dna controllato

Proposta anti contraffazione del Parco tecnologico padano Lodi. L’analisi molecolare verifica la veridicità di un extravergine
irrigazione con acque reflue urbane

Irrigare l’olivo pensando all’ambiente

Le acque reflue urbane affinate fanno bene, all’olivo e non solo. Utilizzando metodi di irrigazione a microportata con ali gocciolanti sottochioma si evitano i rischi microbiologici e si hanno notevoli riduzioni nei costi di concimazione
olivo in vitro

Piante migliori da vitro, il futuro è già qui

Le difficoltà del miglioramento genetico classico sono evidenti, in particolare per i lunghi tempi di generazione della pianta. Coltura in vitro di meristemi e trasferimento di geni utili basi del lavoro futuro
tracciabilità molecolare

Tracciabilità molecolare, un aiuto contro le frodi

Sono stati messi a punto nuovi metodi di analisi molecolare in grado di distinguere le principali varietà con cui sono stati prodotti gli oli di oliva. Un metodo affidabile per certificare la composizione del prodotto in commercio
css.php