Il sovrainnesto salverà il Salento dalla Xylella?
La Regione Puglia cerca di recuperare il tempo perduto. Scontro istituzionale sulle misure obbligatorie. Intanto le prove con cv tolleranti aprono nuove speranze
La protezione dei frutti è cruciale in autunno
Per la mosca dell’olivo, fitofago molto pericoloso in questi mesi, prima dei trattamenti utile il monitoraggio dei voli e trappole attrattive per gli adulti. Tra i funghi da monitorare con attenzione la cercosporiosi e l’occhio di pavone
Uno è il ceppo di Xylella presente in Puglia
L’Italia rischia pesanti sanzioni per la mancata attuazione delle disposizioni comunitarie.
Come difendersi dall’attacco della mosca
L’infestazione determinata dalla mosca olearia in pre-raccolta
Contro la rogna dell’olivo un esempio di lotta virtuosa
Potatura e trattamenti rameici si sono dimostrati efficaci per recuperare e riportare in produzione un oliveto calabrese gravemente affetto da rogna. Un modello di difesa integrata ecosostenibile da imitare per altre fitopatie
L’olivicoltura si interroga sul temibile batterio
L’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio ha organizzato a Lecce una giornata dedicata alla Xylella fastidiosa per fare il punto su diffusione, misure di prevenzione e ricerca di varietà resistenti
Combattere la mosca con le esche proteiche
Trappole cromotropiche di colore giallo
Dopo un inverno mite attenzione all’occhio di pavone
Attacchi di cicloconio negli uliveti
Con stagioni anomale necessari più controlli
Con un inverno e una primavera miti si ha una ripresa vegetativa anticipata e il proliferare di insetti e patogeni come il cotonello e la lebbra. Molto utili le ispezioni delle piante e mezzi di difesa agronomica
Verso l’ok definitivo alle misure anti-Xylella
In attesa della sentenza della Corte di giustizia europea sono arrivate le conclusioni dell’Avvocato generale che affermano che i piani di abbattimento che l’Italia ha applicato in Puglia, sono pienamente validi