Home Attualità Pagina 10

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

Granieri: “Regole UE più forti contro le speculazioni” sull’olio evo

Coldiretti e Unaprol chiedono regole europee più rigide per difendere la filiera dell’olio d’oliva da frodi e manovre speculative. L'intervento di David Granieri in Commissione parlamentare d’inchiesta: “Necessari tracciabilità europea, controlli più rapidi e stop alle importazioni durante la raccolta italiana”
sala panel sabina

Sabina Dop, certificazioni olio più rapide grazie alla Sala Panel di...

A un anno dall'apertura della Sala Panel ufficiale di Castelnuovo di Farfa, riconosciuta dal Masaf, il Consorzio Sabina Dop accelera i tempi di certificazione dell’olio extravergine, garantendo analisi rapide, maggiore competitività e più valore ai produttori del territorio
spagna prezzo olio

Spagna, l’olio d’oliva dimezza il prezzo ma resta caro

Prezzi in caduta, raccolto nella media e un mercato che prova a ritrovare equilibrio dopo la tempesta climatica e inflazionistica
olivicoltura campana

Olivicoltura campana 2025, qualità eccellente e rese nella media

La nuova campagna olivicola in Campania promette un olio extravergine di altissima qualità, nonostante un calo produttivo del 20-30%. Confagricoltura punta su valorizzazione territoriale, oleoturismo e innovazione per la crescita del comparto.
giovani olivicoltura

EUDR, giovani e olivicoltura: cosa cambia davvero per chi produce

Tra rinvii, semplificazioni e strategie per il ricambio generazionale, Bruxelles ridisegna le politiche agricole. L’Italia deve farsi trovare pronta: tracciabilità, digitale e giovani sono le parole chiave del futuro olivicolo
steroli coratina

Unaprol: accordo COI sugli steroli della Coratina, ora la ratifica

Il Comitato Chimici del COI ha fissato a 800 mg/kg il limite temporaneo degli steroli per la varietà Coratina fino al 2026/2027. Unaprol esprime soddisfazione e attende la ratifica per garantire stabilità alla filiera olearia italiana
olio toscano igp 2025

Olio Toscano Igp, rese 2025/26 promettenti e debutto della fascetta anti-contraffazione

Avvio incoraggiante per la campagna olivicola 2025/2026 in Toscana: meno olive ma rese più alte. Debutta la fascetta della Zecca di Stato per il Toscano Igp, garanzia di tracciabilità e tutela contro le frodi

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

xylella piano azione

Xylella, aggiornato Piano di azione di contrasto per triennio 2024-2026

Approvata la revisione dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Agricoltura Pentassuglia, per il quale si tratta di «una rimodulazione della nostra strategia per rendere efficace l’azione di sorveglianza e controllo anche delle nuove sottospecie del batterio»
Michele Sonnessa

Michele Sonnessa riconfermato vicepresidente vicario di Re.Co.Med

Michele Sonnessa, leader delle Città dell’Olio italiane, consolida il ruolo dell’Italia nell’olivicoltura mediterranea. Nuovi progetti, leggi e collaborazioni rafforzano il legame tra tradizione e innovazione
sicolo coi

Sicolo confermato vicepresidente del Comitato consultivo del Coi

Secondo mandato consecutivo per l’imprenditore olivicolo di Bitonto. L’Italia e la Puglia in primo piano nel Consiglio oleicolo internazionale
frantoiani

Caroli: «I frantoiani non sono truffatori patentati»

Il presidente dell'Associazione dei frantoiani di Puglia (Afp) rivendica con forza l'onestà e la professionalità dei frantoiani
Sentiero dell’olivo

Nuovo “Sentiero dell’Olivo” nel Garda trentino

Da sabato 2 novembre, in occasione di Frantoi Aperti, è stato aperto il Sentiero dell’Olivo, un percorso ad anello di oltre 7 km che si snoda attraverso l’olivaia di Arco (Tn), presentato la scorsa settimana dalla Provincia di Trento. Nel Garda trentino la coltivazione dell’olivo ha una tradizione millenaria...

FIOI, gli olivicoltori indipendenti ancora ospiti al Mercato dei Vini

La Federazione Italiana degli Olivicoltori Indipendenti (FIOI) valorizza la figura dell’olivicoltore e l’olio extravergine italiano di qualità. 32 soci , ospiti di FIVI, tornano al Mercato dei Vini di Bologna dal 23 al 25 novembre 2024 presentando oli di alta qualità
olivicoltura calabrese

Le proposte per il rilancio dell’olivicoltura calabrese

In un convegno a Rende organizzato dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio in Calabria in collaborazione con il Crea (Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura ed Agrumicoltura), sono emerse proposte e spunti di ricerca dalle istituzioni calabresi che lasciano ben sperare per il futuro della filiera nella regione
piano olivicolo calabria

Calabria, rilancio del settore con il nuovo piano olivicolo

Il CREA propone 50 milioni per nuovi impianti e ristrutturazioni. Obiettivo del nuovo piano olivicolo calabrese: rilanciare la produzione di olio puntando su innovazione e qualità, con il supporto di istituzioni e ricerca scientifica. Se ne è parlato con Enzo Perri e Gianluca Gallo alla Tornata in Calabria
patto etico

Patto etico in Puglia tra produttori, frantoiani e trasformatori

Sottoscritto ad Andria, alle porte della prossima campagna olivicola, da Cia Puglia, Aifo, Italia Olivicola, Oliveti d’Italia, Apol, Fioq, Aproli e Unaprol, per evitare speculazioni all’interno della filiera
campagna olivicola puglia

Campagna olivicola 2024-2025 in Puglia: produzione in forte calo, ma qualità...

Per il presidente di Confagricoltura Puglia, Luca Lazzàro, si preannuncia leggermente anticipata rispetto agli anni passati e caratterizzata da una significativa riduzione della produzione, ma di ottima qualità
css.php