Home Attualità Pagina 10

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

xylella conversano

Xylella a Conversano (Bari), si allarga la minaccia al resto della...

Due nuovi focolai, per un totale di tre olivi infetti, sono stati individuati nel territorio della città a sud-est di Bari. Le considerazioni di Cia Agricoltori Italiani e Coldiretti
p-snai

Città dell’Olio contro il P-SNAI: “No allo spopolamento pilotato”

L’Associazione Città dell’Olio critica il Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027: “Grave rassegnarsi allo spopolamento. Serve un Piano di Rinascita fondato su agricoltura e olivicoltura di qualità”
olivicoltura monte pisano

Per salvare l’olivicoltura del Monte Pisano bisogna fare rete

Abbandono, incendi e dissesto idrogeologico sono i problemi più sentiti sul Monte Pisano. Una rete di organizzazioni locali sta provando a cambiare le cose partendo dalla gestione territoriale degli oliveti
oleoturismo puglia

Oleoturismo in Puglia, nuove opportunità per i frantoiani

A Bari un confronto sulla nuova legge regionale pugliese promosso dall’ Aifo (Associazione italiana frantoiani oleari)
fixyll

FIXYLL, telerilevamento e AI contro la Xylella in Puglia

Il progetto FIXYLL integra tecnologie avanzate come droni, satelliti e intelligenza artificiale per contrastare la diffusione della Xylella in Puglia, offrendo strumenti concreti e digitali agli operatori del settore olivicolo
xylella bisceglie

Xylella fastidiosa subsp. pauca, individuato nuovo focolaio a Bisceglie (Bt)

Adesso il batterio ha raggiunto il centro dell’olivicoltura pugliese. A seguito del rinvenimento di quattro olivi infetti l’Autorità fitosanitaria regionale ha istituito un’area delimitata costituita da una zona infetta e da una zona cuscinetto
assitol

Assitol, bilancio positivo tra nuovi aderenti, export e impegno sociale

L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia registra una crescita solida, potenzia la sua rete con nuovi soci e rilancia l’impegno su export, energia, sostenibilità e inclusione sociale, come dimostra la partecipazione all’evento benefico “Pane in piazza”

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

app ulìa

App Ulìa, per valorizzare gli olivi monumentali pugliesi

Gli olivicoltori interessati possono presentare domanda di adesione al progetto di sperimentazione avviato dalla Regione Puglia
xylella dl agricoltura

Xylella, 30 mln nel Dl Agricoltura per reimpianti e riconversioni

Confagricoltura, Cia e Coldiretti plaudono, ma chiedono misure aggiuntive per dare prospettive certe al comparto nell’intero territorio danneggiato dal batterio
dl agricoltura prestiti bancari

Dl Agricoltura, 5 milioni a sostegno delle Op e Aop olivicole...

Una misura a sostegno delle imprese per la ristrutturazione del settore olivicolo oleario
progetto certo

Con “Certo” il consumatore al centro dell’olio extra vergine di Puglia

Spettroscopia e infrarossi per ricostruire le impronte digitali dei migliori oli extra vergini d’oliva pugliesi. Un progetto con le Op di Bari, Lecce, Foggia, Università del Salento, Ciheam Bari
monitoraggio mosca olivo

Monitoraggio della mosca dell’olivo, rischio di infestazione in prima generazione

Con l’estate, inizia anche il periodo in cui diventa necessario il monitoraggio dell’attività della mosca dell’olivo. Agroambiente.info ha pubblicato il primo report sul rischio d’infestazione in prima generazione per l’anno 2024 in Toscana
palmiro poli assitol

Nominato il nuovo presidente di Assitol, Palmino Poli

È Palmino Poli il nuovo presidente di Assitol, l’Associazione Italiana dell’Industria olearia, aderente a Federalimentare e Confindustria

Biolevo, formazione per l’olivicoltura biologica

Il progetto Biolevo coinvolge aziende olivicole biologiche, o aziende che intendono convertirsi, in un percorso di formazione e informazione che analizza il settore dalla produzione in campo fino all’immissione del prodotto sul mercato, per la valorizzazione del settore
stati generali olivicoltura siena

Focus sul settore olivicolo a Siena per gli Stati Generali dell’olivicoltura

A Siena due importanti appuntamenti che hanno delineato un quadro generale relativo al settore olivicolo italiano nell’individuare le linee per la definizione di un Piano olivicolo nazionale
xylella trattamento

Xylella, entro 10 giugno obbligo di trattamento contro adulti vettori

Lo dispone la Circolare n. 4 del 24 maggio 2024 del Dipartimento agricoltura, sviluppo rurale e tutela dell’ambiente - Sezione Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia, nel rispetto del Piano d’azione per contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa in Puglia
olivicoltura mediterranea futuro

Italia Olivicola per il futuro dell’olivicoltura mediterranea

Alle due importanti giornate che si terranno a Siena il 28 e 29 maggio sarà presente anche Italia Olivicola per un appuntamento che riguarderà il futuro dell’olivicoltura mediterranea
css.php