Etichettatura, dare il giusto valore all’olio evo
L’andamento del mercato dell’olio negli ultimi mesi ha messo in chiaro la necessità di valorizzare l’extravergine
Assitol: «Campagna olearia buona, ma ancora sotto la media»
Pesano gli effetti dei cambiamenti climatici, ma il comparto è dominato dall’incertezza causata dalle tensioni internazionali e dal calo dei consumi
Parte dalla Puglia una intesa a sostegno dell’intera filiera
Nove associazioni e organizzazioni di produttori, frantoiani, trasformatori e industriali si uniscono per chiedere al governo nazionale di bloccare le vendite promozionali al ribasso e avviare una grande campagna di promozione dell’autentico olio di qualità
Puglia, partito il prelievo in deroga degli storni
Lo ha autorizzato la Regione Puglia lungo il litorale della piana olivicola fra Bari e Brindisi e lungo la fascia pedegarganica della provincia di Foggia. Le modalità di intervento
Approvato bando attuativo per ammodernamento frantoi oleari per la Regione Toscana
Il bando PNRR è finalizzato alla sostituzione e all’ammodernamento di frantoi oleari toscani per la produzione di un olio extravergine di qualità
Olivicoltura sostenibile contro il cambiamento climatico
L’olivicoltura può essere uno degli strumenti per ridurre le emissioni di CO2, conferendo al settore un ruolo da affermare
Ammodernamento frantoi oleari, la Regione Puglia approva avviso pubblico
Finanziato dal Pnrr, favorirà il miglioramento tecnologico e strutturale degli impianti pugliesi destinati alla produzione di olio extra vergine di oliva.
Ripartire, dopo la Xylella, nel nome della varietà resistente Favolosa
È quanto hanno fatto i fratelli Primiceri di Casarano (Lecce), ritornando con successo sui mercati esteri. E nel 2024 saranno in produzione 60 ha
Puglia, campagna olivicola segnata da continui furti di olive
I prezzi alti di olive e olio d’oliva solleticano i gesti criminosi di bande delinquenziali. Cia Puglia chiede l’istituzione di una polizia rurale regionale
Xylella, nel Salento reimpianti di olivo senza pianificazione
Gli effetti negativi dell’assenza di linee guida agronomiche corrette e differenti per le diverse realtà aziendali. Esperienze, problematiche e prospettive delineate in un convegno a Lecce