La sputacchina si sposta lungo le vie di comunicazione
La diffusione della Xylella in Puglia è stata favorita dagli spostamenti in auto, camion, trattori, ecc. lungo le principali strade da sud a nord della regione. Lo conferma l’Osservatorio fitosanitario regionale
Xylella, si avvicinano i rimborsi per le annualità 2018 e 2019
La Regione Puglia ha approvato i criteri di ripartizione delle risorse assegnate dal Mipaaf
Stress termico e produttività dell’olivo nel 2022
L’effetto combinato di alte temperature e siccità può determinare cali produttivi significativi. È quanto probabilmente si verificherà nella corrente campagna olivicola
WardaGarda, un festival dell’olio per scoprire le qualità del Garda Dop
A Cavaion Veronese (Vr) è tornato l’appuntamento dedicato all’olio extravergine di oliva Garda Dop, alla sua zona di produzione e agli oliveti che si affacciano sulle acque del lago di Garda
Reimpianto di olivi in zona infetta da Xylella
L’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, risponde alle voci critiche sui ritardi nello stato di attuazione dell’avviso pubblico
“Frantoi Aperti in Umbria”, 25ª edizione dal 29 ottobre al 27...
Celebrerà per cinque fine settimana l’arrivo del nuovo olio extravergine di oliva nel periodo della frangitura delle olive, proponendo iniziative in frantoio, tra gli olivi e nelle piazze, legate al mondo dell’olio di qualità
A Roma il 4° Simposio internazionale sull’Olio e la Salute
L’incontro, organizzato dalla Yale University in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata e l’Università di Bari Aldo Moro si terrà nella capitale dal 15 al 18 settembre prossimi
Energia, Italia Olivicola: “Chiediamo interventi nel Dl Aiuti Bis”
Per il presidente Gennaro Sicolo sono necessarie misure a favore delle attività di trasformazione del settore olivicolo-oleario per contenere il costo dei consumi di energia
Evootrends – Anteprima EvooExpo Roma, a settembre la terza edizione
Un evento innovativo dedicato alla cultura dell’olio di oliva a 360 gradi e rivolto a operatori specializzati e pubblico, con l’obiettivo di accrescere la competenza dei professionisti del settore ed educare i consumatori a una scelta consapevole, promuovendo così il rilancio dell’olivicoltura nazionale
Monitoraggio Xylella, ancora piante infette nelle zone indenne e cuscinetto
Già eguagliato il numero di piante infette ritrovate nel corso del monitoraggio realizzato durante il 2021