Home Attualità Pagina 29

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

Granieri: “Regole UE più forti contro le speculazioni” sull’olio evo

Coldiretti e Unaprol chiedono regole europee più rigide per difendere la filiera dell’olio d’oliva da frodi e manovre speculative. L'intervento di David Granieri in Commissione parlamentare d’inchiesta: “Necessari tracciabilità europea, controlli più rapidi e stop alle importazioni durante la raccolta italiana”
sala panel sabina

Sabina Dop, certificazioni olio più rapide grazie alla Sala Panel di...

A un anno dall'apertura della Sala Panel ufficiale di Castelnuovo di Farfa, riconosciuta dal Masaf, il Consorzio Sabina Dop accelera i tempi di certificazione dell’olio extravergine, garantendo analisi rapide, maggiore competitività e più valore ai produttori del territorio
spagna prezzo olio

Spagna, l’olio d’oliva dimezza il prezzo ma resta caro

Prezzi in caduta, raccolto nella media e un mercato che prova a ritrovare equilibrio dopo la tempesta climatica e inflazionistica
olivicoltura campana

Olivicoltura campana 2025, qualità eccellente e rese nella media

La nuova campagna olivicola in Campania promette un olio extravergine di altissima qualità, nonostante un calo produttivo del 20-30%. Confagricoltura punta su valorizzazione territoriale, oleoturismo e innovazione per la crescita del comparto.
giovani olivicoltura

EUDR, giovani e olivicoltura: cosa cambia davvero per chi produce

Tra rinvii, semplificazioni e strategie per il ricambio generazionale, Bruxelles ridisegna le politiche agricole. L’Italia deve farsi trovare pronta: tracciabilità, digitale e giovani sono le parole chiave del futuro olivicolo
steroli coratina

Unaprol: accordo COI sugli steroli della Coratina, ora la ratifica

Il Comitato Chimici del COI ha fissato a 800 mg/kg il limite temporaneo degli steroli per la varietà Coratina fino al 2026/2027. Unaprol esprime soddisfazione e attende la ratifica per garantire stabilità alla filiera olearia italiana
olio toscano igp 2025

Olio Toscano Igp, rese 2025/26 promettenti e debutto della fascetta anti-contraffazione

Avvio incoraggiante per la campagna olivicola 2025/2026 in Toscana: meno olive ma rese più alte. Debutta la fascetta della Zecca di Stato per il Toscano Igp, garanzia di tracciabilità e tutela contro le frodi

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

cultivar resistenti

«Consentire l’utilizzo di cultivar resistenti Fs-17 e Leccino prive di certificato...

È quanto chiede il consigliere regionale pugliese Cristian Casili all’assessore Pentassuglia, in merito all’Avviso “Reimpianto olivi zona infetta”.
nutriscore slitta

Dalla Commissione europea temporaneo stop a Nutri-Score

Dopo la contrarietà espressa da Italia e altri Paesi, la presentazione della proposta di regolamento sull’etichetta nutrizionale slitta al secondo trimestre del 2023. Salvo per ora l’olio extra vergine d’oliva
xylella

Xylella, 25 milioni di euro per diversificazione colturale in area infetta

Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il decreto del Mipaaf che definisce le modalità per l’erogazione dei contributi per la riconversione verso altre colture prevista dal Piano per la rigenerazione olivicola della Puglia. Sono 78 le specie ammesse
rifiuti oliveti

Bitonto, rifiuti negli oliveti. Sicolo: «Comune inadempiente, vi spiego perché»

Per il presidente di Cia Puglia «la normativa è chiara, gli agricoltori non hanno colpe. Occorre agire, noi disposti a fare la nostra parte». Lo studio dell’Ufficio legislativo dell’organizzazione fa chiarezza sulla questione bitontina
extra cuoca 2022

Premio nazionale “Extra Cuoca – Il talento delle donne per l’olio...

28 le cuoche professioniste in finale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli extra vergine d’oliva finalisti dell’Ercole Olivario 2022. Si è tenuta presso l’Università dei Sapori di Perugia la “sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della seconda edizione del concorso nazionale
rifiuti abbandonati

Sicolo: «Rifiuti abbandonati mettono a rischio bellezza e sicurezza»

Il presidente di Cia Puglia ha denunciato l’abbandono di rifiuti a cielo aperto negli oliveti di Bitonto (Ba), ridotti ad autentiche discariche
piano frantoi

Ue ha approvato piano italiano da 100 milioni di euro per...

La misura è compresa nel Pnrr. Le imprese produttrici di olio extra vergine d’oliva potranno accedere ai finanziamenti sotto forma di sovvenzioni dirette
xylella indennizzi

Xylella, indennizzi per olivicoltori danneggiati nel biennio 2018-2019

Gli indennizzi per l'annualità 2018 saranno pagati entro e non oltre il 31 dicembre 2022. A seguire si procederà con quelli relativi all'annualità 2019. Già pubblicato il bando per gli indennizzi relativi al 2021
camminata tra gli olivi 2022

Domenica 30 ottobre, in 17 regioni, la Giornata nazionale della “Camminata...

Torna l’evento promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio. Tantissimi itinerari alla scoperta degli olivi millenari per sensibilizzare sulla salvaguardia dell’ambiente attraverso il ritorno all’olivicoltura tradizionale e all’agricoltura sociale
olivo bilancio fitosanitario

Olivo, il bilancio fitosanitario in Basilicata nel triennio 2020-2022

Presenti batteriosi e malattie crittogamiche, ma il problema fondamentale resta la mosca delle olive. Assente Xylella fastidiosa, ma l’attenzione è alta
css.php