Il 5° Convegno Nazionale dell’Olivo e dell’Olio
La città di Alghero ospiterà in autunno il Convegno organizzato dal Gruppo di lavoro Olivo e olio della Soi
In una piccola drupa un patrimonio di gusto e salute
Il concorso nazionale Monna Oliva ha offerto l’occasione di confrontarsi sui punti di forza e gli aspetti da migliorare riguardanti le realtà produttive italiane, e sulle potenzialità del mercato delle olive da tavola
Unaprol: per caldo eccessivo olivicoltura italiana a rischio senza piano invasi
Per il presidente Granieri c’è bisogno di interventi strutturali per garantire un maggior apporto idrico agli oliveti in modo da conservare, oltre alla qualità, anche una buona quantità di prodotto
35 milioni ai frantoi pugliesi danneggiati dalla Xylella
La misura verrà accompagnata da quella del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il rilancio infrastrutturale e l’ammodernamento degli oleifici
Capi Panel, è nata la prima associazione italiana
Si chiama A.Ca.P. (Associazione Capi Panel riconosciuti) e ne tutelerà gli interessi e la qualificazione professionale
Xylella sale e sposta verso nord il nuovo limite dell’epidemia
Dal secondo aggiornamento del monitoraggio Xylella 2022 emergono altri 34 olivi infetti e due nuovi focolai a Polignano a Mare (Ba)
Xylella, 13 olivi infetti ritrovati dopo l’avvio del monitoraggio 2022
Intanto l’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia ha disposto che non è necessario effettuare il secondo intervento obbligatorio contro gli adulti dei vettori
Copagri Puglia: missione in Spagna dell’Op Olivicoltori Pugliesi
Per il presidente Tommaso Battista, «la realtà olivicola spagnola è un modello di crescita economica integrata alla tutela del territorio. Abbiamo lavorato ad accordi di collaborazione e commercializzazione
Toscana, Lazio e Umbria premiate al primo Oscar dell’olio
Il caso delle monodosi da 10 ml della Castello Monte Vibiano Vecchio, idea nata già venti anni fa per le Business e First class delle più importanti compagnie aeree del mondo
Oleoturismo, nuova frontiera per la filiera olivicola, anche in Liguria
Il Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure ha organizzato a Genova, in occasione di Oliveti Aperti, un convegno per comprendere le potenzialità della nuova legge sull’oleoturismo