Home Attualità Pagina 34

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

Granieri: “Regole UE più forti contro le speculazioni” sull’olio evo

Coldiretti e Unaprol chiedono regole europee più rigide per difendere la filiera dell’olio d’oliva da frodi e manovre speculative. L'intervento di David Granieri in Commissione parlamentare d’inchiesta: “Necessari tracciabilità europea, controlli più rapidi e stop alle importazioni durante la raccolta italiana”
sala panel sabina

Sabina Dop, certificazioni olio più rapide grazie alla Sala Panel di...

A un anno dall'apertura della Sala Panel ufficiale di Castelnuovo di Farfa, riconosciuta dal Masaf, il Consorzio Sabina Dop accelera i tempi di certificazione dell’olio extravergine, garantendo analisi rapide, maggiore competitività e più valore ai produttori del territorio
spagna prezzo olio

Spagna, l’olio d’oliva dimezza il prezzo ma resta caro

Prezzi in caduta, raccolto nella media e un mercato che prova a ritrovare equilibrio dopo la tempesta climatica e inflazionistica
olivicoltura campana

Olivicoltura campana 2025, qualità eccellente e rese nella media

La nuova campagna olivicola in Campania promette un olio extravergine di altissima qualità, nonostante un calo produttivo del 20-30%. Confagricoltura punta su valorizzazione territoriale, oleoturismo e innovazione per la crescita del comparto.
giovani olivicoltura

EUDR, giovani e olivicoltura: cosa cambia davvero per chi produce

Tra rinvii, semplificazioni e strategie per il ricambio generazionale, Bruxelles ridisegna le politiche agricole. L’Italia deve farsi trovare pronta: tracciabilità, digitale e giovani sono le parole chiave del futuro olivicolo
steroli coratina

Unaprol: accordo COI sugli steroli della Coratina, ora la ratifica

Il Comitato Chimici del COI ha fissato a 800 mg/kg il limite temporaneo degli steroli per la varietà Coratina fino al 2026/2027. Unaprol esprime soddisfazione e attende la ratifica per garantire stabilità alla filiera olearia italiana
olio toscano igp 2025

Olio Toscano Igp, rese 2025/26 promettenti e debutto della fascetta anti-contraffazione

Avvio incoraggiante per la campagna olivicola 2025/2026 in Toscana: meno olive ma rese più alte. Debutta la fascetta della Zecca di Stato per il Toscano Igp, garanzia di tracciabilità e tutela contro le frodi

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

cia Puglia xylella

Cia Puglia, mobilitazione regionale anche su questione Xylella

L’organizzazione agricola pugliese ha presentato in conferenza stampa un documento sulle questioni da affrontare, con le possibili soluzioni, per una ripresa dell’agricoltura regionale
città dell'olio

Una Carta e un Marchio per le Città dell’Olio

L'obiettivo è trasformare il turismo dell’olio in una esperienza di comunità che coinvolge non solo la filiera della produzione ma anche quella della ristorazione e dell’accoglienza.
assitol nuovo presidente

Assitol ha un nuovo presidente, Riccardo Cassetta

L’imprenditore andriese, alla guida di una storica impresa dell’olio d’oliva, è stato nominato ai vertici dell’Associazione italiana dell’industria olearia
puglia ulivi intreccio indissolubile

Video-spot “Puglia e ulivi, intreccio indissolubile”

Presentato il video-spot “Intreccio indissolubile” del regista Alessandro Piva, prodotto dal Coordinamento regionale delle Città dell’Olio della Puglia in collaborazione con l’assessorato regionale Agricoltura
extra cuoca 2022

Extra Cuoca 2022, il talento delle donne per l’olio extravergine di...

Al via le iscrizioni gratuite per la seconda edizione del concorso nazionale dedicato alle cuoche professioniste che valorizzano con le loro creazioni il ruolo dell’olio extravergine e l’altissima qualità degli oli finalisti alla 30ª edizione del Premio nazionale Ercole Olivario
olivi secolari

Cura e manutenzione di olivi ed oliveti secolari

Si è concluso il primo corso di specializzazione sulla cura e la manutenzione di olivi storici organizzato da Aioma, Assam e dalla Scuola Potatura Olivo. Con l’augurio e l'obiettivo che tutto il patrimonio olivicolo italiano, almeno quello di maggior valore storico e paesaggistico, possa finire nelle sapienti mani di professionisti
xylella incendi

Xylella, nel Salento dilagano gli incendi di oliveti secchi e abbandonati

Xylella, nel Salento dilagano gli incendi di oliveti secchi e abbandonati Confagricoltura Puglia e Coldiretti Puglia chiedono l’estirpazione urgente degli olivi morti per Xylella fastidiosa sia per evitare altri pericolosi incendi sia per reimpiantare olivi resistenti o mettere a dimora altre colture
olio di famiglia

“Olio di famiglia”, un concorso per valorizzare l’olivicoltura dilettante

Nell’occasione della premiazione del concorso promosso da Copagri Puglia, il ministro delle Politiche agricole Patuanelli ha ricordato l’importanza dell’agricoltura familiare e delle piccole produzioni locali
oleoturismo corso

Oleoturismo: al via il primo corso di formazione in Italia

È partito, online, il primo corso di specializzazione in Management Turismo e Olio Extravergine, realizzato da Città dell'Olio e Unaprol-Consorzio Olivicolo Italiano, con il supporto scientifico della Fondazione Evoo School

Xylella, Cia Puglia al ministro Patuanelli: «Ritardi sugli aiuti ai frantoi»

Xylella, Cia Puglia al ministro Patuanelli: «Ritardi sugli aiuti ai frantoi» Ancora ferme le domande per la seconda e la terza annualità delle compensazioni previste da decreto. Il presidente Gennaro Sicolo: «Ritardi incomprensibili alla luce degli impegni presi e della grave crisi del comparto nel Salento»
css.php