Home Attualità Pagina 47

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

olio di roma igp

Roma Igp e Sabina Dop, l’extravergine che racconta l’Italia autentica

Dal 12 al 21 settembre Roma, Milano e Torino ospitano un evento dedicato all’Olio di Roma Igp e all’Olio Sabina Dop. Un’esperienza di oleoturismo che unisce biodiversità, tradizione millenaria e ristorazione di qualità, per scoprire i migliori extravergini italiani
ercole olivario olive da mensa

Ercole Olivario 2025, torna la sfida tra le migliori olive da...

5a edizione del concorso Ercole Olivario – Sezione Olive da mensa: iscrizioni aperte fino al 27 ottobre 2025. Tra le novità gli incontri formativi per assaggiatori, confermata la categoria paté. In gara olive italiane di qualità Dop, Igp e biologiche
olivi monumentali

Quale futuro per gli olivi monumentali della Puglia?

In vista della Giornata mondiale dell'olivo dell’Unesco, un dibattito pubblico a Ostuni (Br) ha fatto il punto sulla diffusione della Xylella e definito nuove prospettive di rigenerazione per l'olivicoltura pugliese e, in particolare, per la Piana degli olivi monumentali
olivi non monumentali

Abbattimento di olivi non monumentali: nuove regole in Puglia

Deliberata la nuova disciplina regionale di rilascio delle autorizzazioni all’espianto di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità. I casi in cui l'olivo può essere rimosso. Divieto di estirpazione di olivo, invece, nelle zone certificate Dop e in quelle reimpiantate con varietà tolleranti/resistenti a Xylella
xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa sottospecie pauca ad agosto non è andata in ferie!

Ma nemmeno la solerte attività di monitoraggio e controllo messa a punto dall’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia. Risultato: quattro Determinazioni per gestire nuovi focolai individuati a Giovinazzo, Bisceglie, Putignano e Castellana Grotte
frantoiani pnrr

I frantoiani aspettano i fondi in ritardo del Pnrr

Aifo, Assofrantoi, Foa Italia e Frantoi Confartigianato chiedono trasparenza, celerità e tempi certi
xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa subsp. pauca è già endemica nel centro della Puglia?

Sono numerosi i rinvenimenti di piante infette dal ceppo ST53, lo stesso causa dell’epidemia nel Salento. Tuttavia l’attività di monitoraggio ed eradicazione dell’Osservatorio fitosanitario regionale sembra tenere la situazione sotto controllo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

I marcatori molecolari che scoprono le bugie

Le analisi condotte con tecnologie basate sul Dna consentono di verificare se l’olio da olive è stato miscelato con altri grassi vegetali di minor pregio. E di appurare, quindi, la veridicità di quanto dichiarato sull’etichetta della confezione

Dai greci ai giorni nostri la storia dei contenitori

In origine era l’anfora, oggi è la bottiglia di vetro verniciata con polvere colorata. Da quando l’olio di oliva è commercializzato i produttori hanno sentito la necessità di differenziarlo, offrendo una confezione che cercasse di raccontare il suo contenuto

Nuova Pac, opportunità per l’olio

La nuova Pac permetterà ai produttori italiani ed europei di olio d’oliva, di negoziare collettivamente contratti di vendita dei loro prodotti in modo da ottenere un maggiore beneficio economico. Saranno incoraggiati a farlo anche chi produce latte, grano duro, carne di manzo e zucchero. Lo afferma il commissario europeo all’agricoltura...
etichetta

Olio di oliva: Prezzi, la ripresa resta un miraggio

Assitol: nonostante il buco produttivo spagnolo (-40%) la crisi economica allontana l’aumento dei listini.

Donna, laureata e imprenditrice

Monitoraggio Unaprol: le titolari di aziende olivicole rappresentano il 30% dell’imprenditoria agricola, il 19% con laurea

Bando all’oliera anche nella Ue dal 2014

Contro la decisione si sono scagliati Germania, Danimarca, Olanda

Il made in Italy vola all’estero

+3,5% nel 2012, 70% è extravergine Boom di Giappone(+24%) e Cina(+18%)

Francia, barche alimentate con olio di frittura

Contro il caro-gasolio riciclo di scarti alimentari per trovare alternative ai combustibili tradizionali

Agroalimentare e turismo, una cosa sola

Secondo un sondaggio del New York Times i viaggiatori scelgono la destinazione Italia in primis per l'arte e per la cucina come secondo fattore

Progetto e-Gotham, microreti intelligenti

Partecipa il dipartimento di ingegneria dell'Università degli studi del Sannio insieme a 17 partner europei, tra questi gli Oleifici Mataluni di Montesarchio (Benevento)
css.php