Barbara Gamberini
Proroga al 2026 per l’obbligo di “consegna delle olive entro sei...
Conferimento olive, stop al conto alla rovescia: rinviata di un anno la norma delle “sei ore”. Lollobrigida accoglie le richieste di AIFO. Confagricoltura plaude la decisione
Frantoi Aperti 2025, Umbria in festa dal 18 ottobre al 16...
Torna la rassegna simbolo dell’oleoturismo umbro. Cinque weekend tra degustazioni, musica, pedalate, arte contemporanea e paesaggi olivati patrimonio Unesco
Camminata tra gli Olivi 2025, l’Italia unita dice “Coltiviamo la Pace”
Domenica 26 ottobre oltre 150 città italiane parteciperanno alla nona edizione di “Camminata tra gli Olivi”: migliaia di persone pianteranno un ulivo come simbolo di pace globale, da Lampedusa a Hiroshima, contro tutte le guerre
Prezzi record in Spagna, boom atteso in Marocco: l’olivo al centro...
L’olio d’oliva tra tensioni e opportunità: in Spagna i prezzi all’origine volano ai massimi storici per scorte ridotte e raccolto scarso; in Marocco, invece, il 2025 promette un raccolto record da 200mila tonnellate, rafforzando il ruolo globale del Paese
Olivicoltura umbra: qualità, ricerca e prospettive future
La tavola rotonda di Bevagna ha riunito istituzioni, accademici e operatori per discutere il futuro dell’olivicoltura umbra. Qualità, ricerca, sostenibilità e turismo dell’olio Evo sono stati i temi chiave per affrontare cambiamenti climatici e competitività globale
Olio Sabina Dop e il valore nascosto degli acidi grassi essenziali
L’olio extravergine d’oliva deve la sua eccellenza anche al perfetto equilibrio di acidi grassi Omega-3 e Omega-6. Gianfranco De Felici, Capo Panel e presidente di ASAF, spiega le proprietà salutistiche del Sabina Dop
Sansa di oliva e doppio incentivo: il Consiglio di Stato dice...
Le conseguenze delle sentenze 5639 e 5642 del giugno 2025. Il giudice amministrativo ha stabilito che questo sottoprodotto non può più beneficiare del “double counting” se è ancora idoneo a impieghi alimentari
Frangitura hi-tech con frangitori multilama per oli di qualità superiore
Dalla molazza al frangitore multilama: ricerca e innovazione migliorano resa, fenoli e aromi, alzando l’asticella della qualità dell’extravergine
Il futuro dell’olivicoltura tra innovazione, sostenibilità e tradizione
Maurizio Servili: «La trasformazione è la vera sfida dell’olio». Come integrare nuovi impianti con la tutela degli oliveti storici e della biodiversità
Finestra sui Paesaggi Rurali Storici riconosciuti dal Masaf
Seconda parte della panoramica sui paesaggi olivicoli e policolturali tradizionali inseriti del Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico del Masaf fornita nel fascicolo 2/2025 (marzo) di Olivo e Olio









