Barbara Gamberini
Olio extravergine tra scienza, linguaggio e mercato: un dialogo necessario
Nell’ambito dei seminari “Professione Enogastronomo 3”, si è tenuto a Roma una masterclass sull’olio extravergine di oliva. I temi affrontati sono stati biodiversità, comunicazione e mercato
L’olio evo Garda Dop di Madonna delle Vittorie brilla tra i...
L’olio extravergine di oliva Garda Dop prodotto da Madonna delle Vittorie ad Arco ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti da Gambero Rosso e Bibenda, confermando la qualità di un prodotto che valorizza il territorio del Garda Trentino
Nasce Confagriolio, l’organizzazione dei produttori campani di olio
Nasce Confagriolio, OP campana dell’olio d’oliva. Obiettivi: aumentare produzione, abbattere costi e valorizzare il prodotto per rilanciare il settore
Oleoturismo in Umbria: la Strada dell’Olio come modello di successo
L’oleoturismo umbro si conferma modello vincente: il tour esperienziale organizzato dalla Strada dell’Olio evo Dop Umbria ha accolto operatori del settore provenienti, in particolare dal Trentino-Alto Adige, tra frantoi, degustazioni e paesaggi unici
FIOI: eletto il nuovo direttivo con Filippo Legnaioli presidente
L'assemblea dei soci FIOI ha eletto il nuovo consiglio nazionale: Filippo Legnaioli guiderà la Federazione per il prossimo triennio. Maggiore rappresentanza femminile e focus sulla crescita del settore olivicolo. L’obiettivo è rafforzare la tutela degli olivicoltori e la qualità della produzione italiana
Forbici d’oro 2025, i migliori potatori d’Italia al campionato nazionale
L’11-12 aprile a Monte Roberto si terrà la 20ª edizione del campionato di potatura a vaso policonico “Forbici d’oro” a cui si affiancheranno alcuni momenti di formazione
Potatura dell’olivo: in condizioni di siccità, meno vegetazione è meglio?
Uno studio effettuato in un oliveto toscano ad alta densità condotto in asciutto rivela che una potatura media, rispetto a una leggera, può migliorare l’efficienza fotosintetica, la crescita delle drupe e l’uso dell’acqua in condizioni di carenza idrica
Piano olivicolo nazionale: +25% di produzione in dieci anni
Il Masaf ha presentato il Pon: tra gli altri obiettivi ridurre i costi del 20%, tutelare la qualità e fare di più per la lotta alla Xylella fastidiosa
Olio extravergine a rischio, il limite sugli steroli va aggiornato
Il settore olivicolo chiede una revisione urgente della normativa europea per tutelare la qualità e la tipicità dell’olio italiano
Xylella, un nuovo piano per rigenerare l’olivicoltura pugliese
La lotta alla Xylella in Puglia entra in una nuova fase con un piano condiviso e 30 milioni di euro per la rigenerazione olivicola. Fondi, trasparenza e semplificazione burocratica saranno cruciali per rilanciare il settore e garantire la sostenibilità futura