Giuseppe Francesco Sportelli
Xylella, aprile è il mese di contrasto alle prime forme della...
Per contenere la sputacchina è fondamentale effettuare entro il mese di aprile l’aratura dei terreni e la trinciatura delle erbe spontanee, misure fitosanitarie obbligatorie per la zona infetta, di contenimento e cuscinetto, oltre alle pratiche agronomiche fortemente consigliate per le zone indenni
Tornare a piantare olivi, la strada da seguire
Realizzare nuovi oliveti seguendo modelli colturali adatti alle specificità del territorio. Per Alessandro Leone, docente dell’Università di Foggia, è un imperativo da non disattendere per ridare forza alla filiera
La protesta dei vivaisti che temono di chiudere per la xylella...
I vivaisti non possono movimentare le piante specificate né all’interno della zona delimitata né all’esterno di essa e chiedono conto alla Regione. L’assessore Di Gioia promette rapide risposte
Xylella, priorità alla scienza. La richiesta dei 3.000
A Monopoli (Bari) una grande manifestazione ha percorso la cittadina chiedendo che l’espansione del batterio venga arginata con seri strumenti scientifici
Xylella avanza in Puglia, trovati altri 75 focolai nel Nord brindisino
Il batterio killer della xylella risale la statale adriatica. Olivi infetti ritrovati fino a Torre Canne. Spostato di 8 chilometri verso Nord il nuovo limite della presenza del batterio in Puglia. E i dirigenti delle organizzazioni agricole protestano indossando gilet arancioni
Gallinella M5S: «Sulla Xylella sono stati commessi molti errori»
Il batterio killer della Xylella sotto la lente della Commissione Agricoltura. Una delegazione visita gli oliveti distrutti e i campi sperimentali nel Salento. L’assessore Di Gioia: «Dal Governo serve più chiarezza sugli abbattimenti»
Emiliano: «Rimborsare i produttori colpiti da Xylella per permettere l’impianto di...
Nell’audizione in Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati, il presidente regionale e l’assessore Leonardo Di Gioia insistono sulla necessità di un decreto nazionale per agevolare l’abbattimento degli alberi infetti e per recuperare finanziamenti per gli olivicoltori danneggiati e per la tutela paesaggio
Olio del Salento, metà della produzione bruciata dalla Xylella
Parte il terzo monitoraggio sul batterio killer, ne dà comunicazione l’Arif Puglia. Riguarderà zona di contenimento, zona cuscinetto e zona indenne. Per quanto riguarda la zona infetta si prevede un calo del 50% della produzione di olive e olio di oliva
Xylella, «Tagliare gli aiuti Pac a chi lascia i terreni incolti»
In un'audizione alla Camera i produttori olivicoli hanno proposto misure drastiche contro gli agricoltori che non curano i propri terreni favorendo così il diffondersi della Xylella
La controffensiva della Regione Puglia contro la Xylella
Abbattimenti delle piante infette, azioni contro il vettore, incentivi alla Ricerca. Le azioni intraprese dalla Regione Puglia e i cambiamenti in corso per la gestione del caso Xylella. Obiettivi, metodi e strategie delineati in un convegno a Lecce