Giuseppe Francesco Sportelli
Masterclass sull’olio di oliva italiano. Un tuffo nel gusto
Il 21 giugno è in programma a Bruxelles una masterclass rivolta a importatori alimentari e giornalisti con focus sull’alta qualità dell’olio extra vergine d'oliva italiano e sulla grande varietà di cultivar presenti in Italia. Una iniziativa nel solco del calendario promozionale e formativo per gli oli finalisti della 31ª edizione del premio nazionale Ercole Olivario 2023
“Guida pratica all’etichettatura degli oli d’oliva” dell’Icqrf, la terza edizione
Appena pubblicata, è stata aggiornata, rispetto alla seconda di circa quattro anni fa, con l’“etichettatura ambientale” e con il Reg. delegato (Ue) n. 2022/2104
Xylella, l’ultimo aggiornamento del monitoraggio
Altri 12 olivi infetti tra Castellana Grotte e Alberobello. Nuovo focolaio a 4 chilometri da Putignano
Xylella, governo rimanda la nomina del Commissario
Il ministro Lollobrigida a Manduria ha detto che non è il momento. Ma per il presidente di Cia Puglia, Sicolo, «è un grave errore. Il batterio non aspetta i tatticismi della politica. In 10 anni si sono avvicendati sette ministri dell’Agricoltura, mentre la Xylella distruggeva 22 milioni di olivi»
Tensioattivi non pericolosi per contrastare la diffusione della Xylella
Possono ridurre del 99% le schiume prodotte sulle piante dagli stadi giovanili delle sputacchine. Da una ricerca dell’Università di Bari una soluzione ecosostenibile nella lotta ai vettori del batterio
Gravi danni dalle alluvioni al territorio della Brisighella Dop
Il presidente della CAB Terra di Brisighella, Sergio Spada: «Danni incalcolabili ai nostri olivi, da subito al lavoro per ripartire al più presto»
Philaenus spumarius, termine ultimo per primo trattamento obbligatorio prorogato al 10...
Lo ha stabilito l’Osservatorio fitosanitario regionale con circolare n. 4 del 29 maggio 2023, considerando il particolare andamento climatico che ha caratterizzato il mese di maggio e l’assenza di sostanze attive autorizzate impiegabili in agricoltura biologica per il mandorlo
Xylella, normativa, clima: a Cipro appello di Sicolo al Consiglio oleicolo...
Il vicepresidente del Comitato consultivo per l’olio di oliva e le olive da tavola del Consiglio oleicolo internazionale ha richiamato la sua attenzione su temi attualmente più pressanti del comparto
ReGerOP, per il recupero e la valorizzazione del germoplasma olivicolo pugliese
L’approccio multidisciplinare e la valorizzazione della biodiversità olivicola pugliese sono i punti distintivi di questo progetto, che fa parte dei dieci progetti integrati per la biodiversità finanziati dal Psr Puglia 2014-2022
Horizon Seeds OlivOlio: l’olivo e l’olio d’oliva dagli unguentari agli ultrasuoni
Il progetto di ricerca, coordinato da un’équipe interdisciplinare dell’Università di Bari, studia gli aspetti colturali, produttivi, storici e funzionali nel bacino Mediterraneo. E' stato presentato in un convegno che ha allargato l'analisi storica fino all'attualità tecnologica, cioè fino all'impiego degli ultrasuoni nell'estrazione di olio extra vergine d'oliva