Giuseppe Francesco Sportelli
“Ercole Olivario – Sezione Olive da Tavola”, proclamati i vincitori
Si è svolta a Perugia la cerimonia di premiazione della seconda edizione del concorso nazionale
“Qoco” tornerà a marzo 2023 dopo dieci anni di assenza
Lo ha comunicato la consigliera regionale delegata alle Politiche Culturali Grazia Di Bari, in occasione della “Tregiorni” organizzata dal Comune di Andria per la nuova campagna olivicola
Aumento del valore, contrazione dei volumi: l’inflazione dirige acquisti e consumi...
Le strategie messe in campo da produzione, industria e distribuzione per accompagnare la crescita del business e dell’intera filiera dell’olio d’oliva, in un’ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica
Ercole Olivario, è partita l’edizione 2023
Sono aperte (fino al prossimo 16 gennaio) le iscrizioni alla 31ª edizione del prestigioso concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane e riservato ai produttori di olio extravergine di oliva di altissima qualità
Biol Novello 2022, vince l’azienda spagnola Almazaras de la Subbética
Sul secondo e terzo gradino del podio del premio internazionale. rispettivamente le aziende Terradiva (pugliese) e Vernèra (siciliana). Al concorso hanno partecipato 160 aziende in rappresentanza non solo dei Paesi del Mediterraneo
Fra Caserta e Benevento è operativo il Consorzio dei Monti Tifatini
Punta a promuovere e valorizzare non solo l’olio extravergine di oliva dei consorziati, con marchio ed etichetta specifici, ma anche i luoghi di produzione e le attività di oleoturismo del territorio
Foggia, le organizzazioni agricole: «Istituire la Commissione Listino Olio»
È una richiesta congiunta delle declinazioni provinciali di Confagricoltura, Coldiretti e Cia Agricoltori Italiani. In Capitanata si producono 20mila tonnellate di olio d’oliva, crescono qualità e valore aggiunto
Basilicata, Leggieri chiede sostegno per il settore olivicolo
Per il consigliere regionale M5S: «Siamo reduci da una stagione con numeri preoccupanti. Occorre intervenire senza tentennamenti e la Regione deve fare la sua parte»
Anche il Prunus mahaleb è ospite del batterio Xylella fastidiosa
Si allunga a 36 il numero di specie ospiti del batterio comprese nell’elenco delle “Piante specificate sensibili” al ceppo di Xylella presente in Puglia
Gennaro Sicolo eletto vicepresidente del Consiglio Oleicolo Internazionale
All’imprenditore olivicolo di Bitonto (Bari), presidente di Cia Puglia e vicepresidente di Cia Agricoltori Italiani, è stata affidata la delega all’olio di oliva